IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2016
Scissione con il dubbio del beneficio dell’escussione
L’art. 2506-quater comma 3 c.c. prevede che, nel caso di scissione, ciascuna società è solidalmente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto ad essa assegnato o rimasto, dei debiti della società scissa non soddisfatti dalla ...
IMPRESA 14 marzo 2016
Crediti IVA falsi tra dichiarazione fraudolenta e indebita compensazione
L’amministratore che crea fatture false e le utilizza nella dichiarazione della società per detrarre indebitamente l’IVA integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta ex art. 2 del DLgs. 74/2000 e non l’indebita compensazione di cui all’art. 10...
IMPRESA 12 marzo 2016
I soci di srl aggiornano il Registro imprese
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 10634/2015, si è soffermato su importanti profili in materia di approvazione, impugnazione e nullità dei bilanci d’esercizio, nonché sulla convocazione della (relativa) assemblea nell’ambito delle srl. ...
IMPRESA 9 marzo 2016
Da rifare sia il bilancio nullo che i bilanci successivi
La Cassazione, nella sentenza n. 4522, depositata ieri, ripropone importanti principi di materia di bilanci e relativa impugnazione. Si ricorda, innanzitutto, che, in tema di spa, il diritto individuale del singolo azionista di conseguire l’utile ...
IMPRESA 8 marzo 2016
Difficilmente i beni segregati sfuggono alla confisca
La sentenza n. 9229 della Cassazione, depositata ieri, evidenzia come, in presenza di meccanismi di segregazione del patrimonio, il PM, per recuperare i beni segregati, in funzione della confisca per equivalente del profitto di reati tributari, deve ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2016
L’oggetto sociale orienta il recesso del socio
Ai sensi dell’art. 2437 comma 1 lett. a) c.c., nell’ambito delle spa, hanno diritto di recedere, per tutte o parte delle loro azioni, i soci che non hanno concorso alle deliberazioni riguardanti la modifica della clausola dell’oggetto sociale, quando...
IMPRESA 5 marzo 2016
Sequestro per equivalente a valore di mercato
Ai fini del sequestro “per equivalente” del profitto dei reati tributari, in funzione della successiva confisca, occorre considerare il valore di mercato, e non quello catastale, dei beni immobili sui quali si decide di intervenire, avendo riguardo ...
IMPRESA 4 marzo 2016
Sui falsi valutativi la parola alle Sezioni Unite
L’Ufficio relazioni con i mezzi di informazione della Corte di Cassazione, con un comunicato stampa a firma del consigliere responsabile Raffaele Botta, ha reso noto ieri che, in data 2 marzo 2016, la Quinta Sezione penale ha rimesso alle Sezioni ...
IMPRESA 3 marzo 2016
Sanzioni amministrative senza favor rei
La sentenza n. 4114 della Cassazione, depositata ieri, fornisce numerose ed importanti indicazioni in tema di sanzioni amministrative, nella specie comminate in materia di intermediazione finanziaria ex DLgs. 58/98 (c.d. TUF). In tale ambito, ...
IMPRESA 2 marzo 2016
Decade il sindaco che «sovraintende» ai bilanci
Il soggetto che, quale dipendente di una società, è chiamato a sovraintendere alle attività di tenuta della contabilità e di predisposizione dei bilanci di altre società, non può poi assumere in queste ultime le funzioni di sindaco, e, se eletto, ...