IMPRESA 10 febbraio 2016
Il sindaco dimissionario sollecita l’iscrizione della cessazione
Decorsi 30 giorni dalla cessazione del sindaco dimissionario, ove l’organo amministrativo non provveda alla relativa iscrizione nel Registro delle imprese, ex art. 2400 comma 3 c.c., si producono due conseguenze: una di carattere sanzionatorio, dal ...
IMPRESA 9 febbraio 2016
Ratifica di atti senza limiti
Quando il contenuto della dichiarazione con la quale si procede a ratificare gli impegni assunti per conto del rappresentato senza potere di rappresentanza risulta univoco non è possibile modificare il regime giuridico degli effetti della ...
IMPRESA 8 febbraio 2016
«Sostituzione» da comunicare al sindaco supplente
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 10759/2015, si sofferma su importanti profili in materia di responsabilità dei sindaci. Prima di affrontare tali aspetti, peraltro, si esamina l’art. 652 c.p.p. Ai sensi di tale disposizione, la sentenza ...
IMPRESA 6 febbraio 2016
Poste attive e passive non sempre di ostacolo al deposito del bilancio di liquidazione
Il Conservatore del Registro delle imprese di Milano, in un recente documento, si sofferma sul tema dell’iscrizione nel Registro del deposito del bilancio finale di liquidazione, fornendo importanti indicazioni sui casi in cui è possibile o meno ...
CONTABILITÀ 5 febbraio 2016
L’entità della voce non richiede informazioni complementari in Nota integrativa
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 2190, depositata ieri, si sofferma su importanti profili in materia di rappresentazione veritiera e corretta nell’ambito dei bilanci, tanto più in vista dell’imminente inizio della campagna di approvazione ...
PROFESSIONI 4 febbraio 2016
Operazioni in contante oltre i limiti sanzionate anche se annotate
Sono le operazioni in contanti artificiosamente frazionate l’oggetto della sentenza n. 1080/2016 della Corte di Cassazione. La pronuncia, pur applicando l’art. 1 del DL 143/1991, appare di interesse anche rispetto all’attuale disciplina. La norma ...
IMPRESA 2 febbraio 2016
Beni futuri non confiscabili per reati tributari
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 4097, depositata ieri, conferma l’impossibilità di disporre la misura sanzionatoria della confisca per equivalente del profitto o del prezzo dei reati tributari anche su beni futuri (soluzione, peraltro, ...
IMPRESA 30 gennaio 2016
Soglia cumulativa nella sottrazione fraudolenta
La Cassazione, nella sentenza n. 3881 depositata ieri, esamina il seguente caso: Tizio, legale rappresentante di Alfa srl, pochi mesi dopo aver ricevuto la notifica di diverse cartelle esattoriali per omessi versamenti di imposte per oltre 500.000 ...
IMPRESA 28 gennaio 2016
Sottrazione fraudolenta e bancarotta a braccetto
Il tema della configurabilità o meno del concorso formale tra la previgente sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) e la bancarotta fraudolenta per distrazione (art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42) viene risolto...
IMPRESA 27 gennaio 2016
La nuova bufera sul calcio è penale tributaria
Il nuovo scandalo nel mondo del calcio professionistico è all’insegna dell’evasione fiscale. In occasione di trasferimenti o prestiti di calciatori, così come nelle trattative per i relativi rinnovi contrattuali, taluni procuratori emettevano ...