ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2016

Gli amministratori di srl sono «blindati»

In relazione all’azione “sociale” di responsabilità degli amministratori di srl è oramai consolidato il principio in base al quale la legittimazione attiva riconosciuta a ciascun socio non significa che la società, titolare del diritto al ...

IMPRESA 7 gennaio 2016

La riforma rende incerto il calcolo delle soglie della dichiarazione infedele

Come già evidenziato su Eutekne.info, in esito alla sostituzione della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (di cui all’art. 3 del DLgs. 74/2000) operata dal DLgs. 158/2015, il richiamo ivi contenuto a crediti e ritenute ...

IMPRESA 30 dicembre 2015

La società esclusa dal consorzio perde tutto

Ove lo statuto di una società consortile precisi che in caso di esclusione del socio trova applicazione l’art. 2609 comma 1 c.c. – ai sensi del quale, in tema di consorzi, nelle ipotesi di esclusione (e recesso) previste dal contratto, la quota di ...

IMPRESA 29 dicembre 2015

Modelli organizzativi delle banche da aggiornare all’autoriciclaggio

L’ABI, nella circolare n. 6/2015 (Serie Legale), analizza i riflessi dell’introduzione del nuovo delitto di autoriciclaggio (art. 648-ter.1 c.p.) sull’attività delle banche e i connessi rischi, fermo restando che permane in capo a ciascun operatore ...

IMPRESA 28 dicembre 2015

Più possibilità di azione per il curatore

La Cassazione, nella sentenza n. 24715/2015, seppure in relazione a fatti molto risalenti, ricostruisce i caratteri essenziali, e ancora attuali, dell’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore di società di capitali esercitata dal ...

PROFESSIONI 18 dicembre 2015

Sanzionati i professionisti senza POS

Ben presto i professionisti saranno tenuti non solo ad accettare pagamenti effettuati tramite carte di debito, munendosi del necessario POS (Point Of Sale), ma anche tramite carte di credito, ciò a prescindere dagli importi e rischiando, altrimenti, ...

IMPRESA 17 dicembre 2015

L’inerzia del sindaco rafforza i propositi criminosi dell’amministratore

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 49628, depositata ieri, si sofferma sui tratti essenziali del concorso del sindaco nel reato di bancarotta fraudolenta per distrazione dell’amministratore (o del liquidatore). Si osserva, innanzitutto, ...

IMPRESA 14 dicembre 2015

Soglie non sempre congiunte nel nuovo penale tributario

In esito alla sostituzione operata dal DLgs. 158/2015, le soglie di punibilità della nuova fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000) presentano importanti novità. In particolare, ferma restando la ...

IMPRESA 12 dicembre 2015

La Consulta «estende» la responsabilità degli amministratori di snc

È costituzionalmente illegittimo, per contrasto con l’art. 3 Cost., l’art. 2941 n. 7 c.c. nella parte in cui non prevede che la prescrizione quinquennale sia sospesa tra la snc ed i suoi amministratori, finché sono in carica, per le azioni di ...

IMPRESA 10 dicembre 2015

Il trasferimento fraudolento di valori si trascina nel tempo

La Cassazione, nella sentenza n. 47452/2015, in relazione alla fattispecie di trasferimento fraudolento di valori di cui all’art. 12-quinquies del DL 306/1992, ha precisato che, quando l’attribuzione fittizia di una società si articola in una serie ...

TORNA SU