ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La società esclusa dal consorzio perde tutto

Per il Tribunale di Milano l’assetto disegnato per la società consortile può precludere la restituzione del capitale versato dalle società escluse

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 30 dicembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ove lo statuto di una società consortile precisi che in caso di esclusione del socio trova applicazione l’art. 2609 comma 1 c.c. – ai sensi del quale, in tema di consorzi, nelle ipotesi di esclusione (e recesso) previste dal contratto, la quota di partecipazione del consorziato escluso (o receduto) si accresce proporzionalmente a quelle degli altri – è anche possibile che, in caso di legittima esclusione, nulla sia dovuto al socio stesso.

È questa l’importante conclusione cui addiviene la sentenza n. 11622/2015 del Tribunale di Milano a risoluzione di una controversia che vedeva, da un lato, due società socie di una società consortile chiedere, in esito alla propria esclusione, la liquidazione della relativa quota di partecipazione al capitale della società consortile e, dall’altro,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU