ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 26 gennaio 2016

«Tutelato» il diritto agli utili del socio di società di persone

Il diritto agli utili del socio di società di persone è al centro dell’attenzione della sentenza n. 1261 della Cassazione depositata ieri. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato la stretta correlazione che esiste in questo tipo...

IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2016

Il nuovo penale tributario potrebbe delimitare l’indebita compensazione

L’art. 1 comma 1 lett. a) del DLgs. 158/2015 (revisione del diritto penale tributario) ha aggiunto, nella già presente definizione di “elementi attivi e passivi” (contenuta nell’art. 1, comma 1, lett. b) del DLgs. 74/2000), il riferimento alle “...

IMPRESA 22 gennaio 2016

Fallisce per estensione la srl socia di società di fatto

La partecipazione di una srl in una società di persone, anche di fatto, non esige il rispetto dell’art. 2361 comma 2 c.c., dettato in tema di spa, e costituisce un atto gestorio proprio dell’organo amministrativo, il quale non richiede – almeno ...

IMPRESA 21 gennaio 2016

Copertura dello «scudo fiscale» limitata

Nel caso in cui vi sia una forte discrepanza tra gli elementi attivi non indicati in dichiarazione, con potenziale integrazione della fattispecie di dichiarazione infedele, e le somme oggetto della procedura di rimpatrio/regolarizzazione ex art. 13-...

IMPRESA 18 gennaio 2016

Il direttore generale non vigila sul consiglio d’amministrazione

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 19185/2015, ha precisato che il direttore generale di una società di capitali non ha, tra i propri compiti, quello di vigilare sull’operato del CdA. Il codice civile non contiene una definizione di direttore ...

PROFESSIONI 16 gennaio 2016

Reati antiriciclaggio «quasi» depenalizzati

Il Consiglio dei Ministri di ieri, 15 gennaio 2016, ha approvato, in via definitiva, lo schema di DLgs. che, a norma dell’art. 2 comma 2 della L. 67/2014, reca disposizioni in materia di depenalizzazione. In base ai principi generali di tale ...

IMPRESA 14 gennaio 2016

Deposito del progetto di bilancio presso la sede sociale con termini ridotti

Il deposito del progetto di bilancio d’esercizio presso la sede della società, quanto meno nell’ambito delle srl, può avvenire, senza il rischio di conseguenze, negli otto giorni precedenti l’assemblea e non nel termine normativamente previsto di ...

IMPRESA 13 gennaio 2016

Falso in bilancio anche per le valutazioni

Nell’ambito della nuova fattispecie di false comunicazioni sociali, il riferimento ai “fatti materiali” oggetto di falsa rappresentazione non vale ad escludere la rilevanza penale degli enunciati valutativi, che sono anch’essi predicabili di falsità ...

IMPRESA 12 gennaio 2016

Beni ai nipoti fuori dalle misure di prevenzione patrimoniali

La Cassazione, nella sentenza n. 579, depositata ieri, si sofferma su importanti profili delle sempre più diffuse misure di prevenzione patrimoniali ex DLgs. 159/2011. Tale decreto consente sequestro (e confisca) dei beni di cui dispongono, ...

IMPRESA 11 gennaio 2016

Non sempre il socio lavoratore escluso dalla coop perde il posto

Numerose e interessanti sono le indicazioni fornite dal Tribunale di Roma, nella sentenza n. 19208/2015, in tema di esclusione del socio da una società cooperativa. Si afferma, innanzitutto, come tale delibera determini anche l’automatica estinzione...

TORNA SU