Il nuovo penale tributario potrebbe delimitare l’indebita compensazione
La disciplina sembra impattare sulla soluzione della Suprema Corte di ritenere integrata la fattispecie in caso di «compensazione» in dichiarazione
L’art. 1 comma 1 lett. a) del DLgs. 158/2015 (revisione del diritto penale tributario) ha aggiunto, nella già presente definizione di “elementi attivi e passivi” (contenuta nell’art. 1, comma 1, lett. b) del DLgs. 74/2000), il riferimento alle “componenti che incidono sulla determinazione dell’imposta dovuta”. È stata, quindi, eliminata ogni incertezza sul fatto che la condotta decettiva o infedele possa riguardare tanto le componenti che concorrono alla determinazione del reddito o delle basi imponibili, quanto quelle componenti che intervengono “dopo” la determinazione del reddito o delle basi imponibili e che possono comportare una variazione dell’imposta netta (ad esempio, crediti d’imposta o ritenute). Peraltro, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41