IMPRESA 9 dicembre 2015
La natura delle soglie non risolve i dubbi sulle precedenti condanne
In esito alla sostituzione della fattispecie di cui all’art. 3 del DLgs. 74/2000, è anche possibile configurare talune ipotesi che, alla luce del nuovo dettato normativo, non presentano più rilevanza penale. Si ricorda che l’integrazione della nuova...
IMPRESA 5 dicembre 2015
Non spettanti i crediti oltre i limiti legali
La Cassazione, nella sentenza n. 48211, depositata ieri, afferma che la nozione di crediti “non spettanti”, contenuta nella fattispecie di indebita compensazione, comprende anche il caso di utilizzo di un credito certamente esistente ma non ...
IMPRESA 4 dicembre 2015
Bancarotta sempre preferenziale se il manager si paga compensi «congrui»
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 48017, depositata ieri, afferma che, indipendentemente dall’esistenza di una delibera assembleare in materia, è da preferire la soluzione interpretativa secondo cui l’amministratore che si ripaghi dei suoi ...
IMPRESA 3 dicembre 2015
Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici più «ampia» dal 22 ottobre
La nuova fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000, come sostituito dall’art. 3 comma 1 del DLgs. 158/2015) è in vigore dal 22 ottobre 2015. Rispetto ad essa, senza alcuna pretesa di completezza, ...
PROFESSIONI 2 dicembre 2015
L’aggravante dei modelli di evasione scatta per tutti i consulenti fiscali
Il Documento 30 novembre 2015 della Fondazione Nazionale Commercialisti analizza la nuova circostanza aggravante che il DLgs. 158/2015 ha inserito nel sistema penale tributario. Le pene stabilite per i reati tributari sono aumentate della metà “se il...
IMPRESA 1 dicembre 2015
L’insindacabilità delle scelte gestorie espone a una duplice responsabilità
Il Tribunale di Roma, nella sentenza del 28 settembre 2015 n. 19198, approfondisce i limiti da attribuire al principio della insindacabilità delle scelte di gestione (c.d. “business judgment rule”). Quando l’addebito di responsabilità agli ...
IMPRESA 30 novembre 2015
Delibere da sospendere, ma non sempre
In base ai commi 3 e 4 dell’art. 2378 c.c., il giudice designato per la trattazione della causa di merito, sentiti amministratori e sindaci, può sospendere, su richiesta di chi propone l’impugnazione, l’“esecuzione” della deliberazione assembleare ...
IMPRESA 25 novembre 2015
Compensi dei sindaci per due anni a rischio frazionamento del credito
Il Tribunale di Roma, nella sentenza del 3 settembre 2015, oltre a ribadire consolidati principi in tema di diritto al compenso dei sindaci, si sofferma su taluni ulteriori profili in materia che è bene tenere in debito conto, per quanto si tratti di...
IMPRESA 23 novembre 2015
Il socio «anziano» recede quando vuole
La socia cinquantenne di una srl può recedere in qualsiasi momento se la società è contratta fino al 31 dicembre 2050. A precisarlo è il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 21224 del 22 ottobre scorso, nel contesto di una complessa vicenda, non solo...
IMPRESA 21 novembre 2015
Consultazione pubblica sulla raccolta del risparmio
La Banca d’Italia ha aperto, il 19 novembre, una pubblica consultazione sulla revisione della disciplina “secondaria” della raccolta del risparmio da parte dei soggetti diversi dalle banche emanata in attuazione dell’art. 11 del DLgs. 385/93 e della ...