IMPRESA 3 maggio 2016
Denuncia ai sindaci centrale nelle spa
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, nel documento del 30 aprile 2016, esamina la disciplina della denuncia di fatti “censurabili” al Collegio sindacale di spa, ex art. 2408 c.c. Ai sensi di tale disposizione, ogni socio può denunziare i fatti...
PROFESSIONI 29 aprile 2016
Revisione solo con titolare effettivo
Assirevi, con il documento di ricerca n. 181R, aggiorna e sostituisce il precedente intervento (del maggio 2014) in materia di normativa antiriciclaggio applicabile ai revisori, focalizzando l’attenzione sui soggetti con incarichi in enti di ...
IMPRESA 27 aprile 2016
Gli amministratori che non sciolgono la società rispondono di tutte le attività successive
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 18752/2015, si sofferma sulla determinazione del danno imputabile ad amministratori e sindaci quale conseguenza dell’illecita prosecuzione dell’attività sociale, fornendo precisazioni, per alcuni tratti, non ...
IMPRESA 26 aprile 2016
Anche l’opzione di vendita parasociale non deve presentare effetti «leonini»
Opzione di vendita (put) e divieto di patto leonino sono al centro della vicenda giunta all’esame della Corte d’Appello di Milano e definita nella sentenza n. 636/2016. Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 15833/2011, aveva stabilito che il ...
IMPRESA 25 aprile 2016
Dolo specifico per la bancarotta fraudolenta documentale da omessa tenuta
La bancarotta documentale da omessa tenuta di libri e scritture contabili è tra i temi affrontati dalla sentenza n. 15802/2016 della Cassazione. L’art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42 (bancarotta fraudolenta documentale) punisce con la reclusione da ...
IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2016
Anche la convivenza potrebbe mettere a rischio l’eleggibilità del sindaco
Ai sensi dell’art. 2399 comma 1 lett. b) c.c., non possono essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadono dall’ufficio, il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli amministratori, il ...
IMPRESA 19 aprile 2016
Per occultamento o distruzione ci vuole l’istituzione dei documenti contabili
Taluni importanti profili della fattispecie di occultamento o distruzione di documenti contabili, di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000, sono presi in esame da due sentenze della Cassazione depositate ieri (le nn. 15899 e 15900, entrambe a firma del ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2016
Accomandatario unico revocabile ma con dubbi
Ai sensi dell’art. 2259 comma 2 c.c., dettato in tema di società semplice, ciascun socio può chiedere giudizialmente la revoca di un amministratore per giusta causa. Tale norma è considerata applicabile alla sas (cfr. Cass. n. 15197/2001), nella ...
IMPRESA 16 aprile 2016
Risarcita la revoca delle deleghe senza giusta causa
Nelle società di capitali, la revoca della delega conferita all’amministratore delegato, decisa dal CdA, deve essere assistita da “giusta causa”, anche in applicazione analogica dell’art. 2383 comma 3 c.c., sussistendo, in caso contrario, il diritto ...
IMPRESA 15 aprile 2016
Bancarotta documentale per il sindaco «di fatto»
Anche il sindaco “di fatto” può rispondere, a titolo di concorso omissivo, della bancarotta fraudolenta documentale degli amministratori se consapevolmente omette i doveri comunque impostigli dalla legge, accettando il rischio di una tenuta caotica ...