ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2016

Il Tribunale nomina subito il liquidatore se l’assemblea è «bloccata»

Salvo che, ove possibile, non abbia già provveduto l’assemblea e salvo che l’atto costitutivo o lo statuto non dispongano in materia, gli amministratori, contestualmente all’accertamento di una causa di scioglimento della società, devono convocare l’...

IMPRESA 7 giugno 2016

Molto facile cadere nella rete della bancarotta semplice documentale

Qualora dagli atti processuali dovesse emergere la mancata registrazione in contabilità dell’attività sociale, l’amministratore della società fallita è punibile per la fattispecie di bancarotta semplice documentale, ex artt. 217 comma 2 e 224 del RD ...

IMPRESA 4 giugno 2016

Contro gli amministratori di srl la società affianca sempre i soci

Il socio di srl che intenda esercitare azione sociale di responsabilità nei confronti di tutti gli amministratori o dell’amministratore unico deve ricordarsi di chiamare in causa anche la società, nell’interesse della quale agisce, e di richiedere ...

IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2016

La parzialità dell’esperto non inficia la relazione di stima

Per i conferimenti di beni in natura e di crediti nelle società a responsabilità limitata, ai sensi dell’art. 2465, comma 1 c.c. è necessaria la presentazione di una relazione giurata di stima, che deve essere allegata all’atto costitutivo. Il ...

IMPRESA 1 giugno 2016

Le Camere di Commercio invitano le società a depositare i bilanci

Alcune Camere di Commercio, dopo aver constatato una significativa percentuale di inadempienti da parte delle imprese soggette all’obbligo di deposito del bilancio d’esercizio presso il Registro delle imprese, hanno avviato – per assicurare la ...

IMPRESA 28 maggio 2016

Il falso in bilancio è anche «valutativo»

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 22474, depositata ieri, stabiliscono che il falso valutativo in bilancio anche dopo le modifiche apportate dalla L. 69/2015, mantiene rilievo penale. In particolare, vale il seguente ...

IMPRESA 27 maggio 2016

Il socio di srl convoca l’assemblea

L’art. 2367 c.c. – che riconosce ai soci di spa rappresentanti una determinata percentuale di capitale sociale il potere di richiedere la convocazione dell’assemblea, con la possibilità, in caso di omissione, di ottenere un ordine di convocazione da ...

IMPRESA 25 maggio 2016

Solo con conoscenza di segnali di allarme responsabilità da posizione di garanzia

La Cassazione, nella sentenza n. 21702, depositata ieri, torna sul tema della responsabilità penale degli amministratori privi di deleghe e dei sindaci; nella specie rispetto al delitto di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose ex art...

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2016

Difficile l’ingresso dei dipendenti nel capitale delle srl

Ai sensi dell’art. 2349 comma 1 c.c., se lo statuto lo prevede, l’assemblea straordinaria può deliberare l’assegnazione di utili ai prestatori di lavoro dipendenti delle società o di società controllate mediante l’emissione, per un ammontare ...

IMPRESA 23 maggio 2016

Patti da comunicare al termine delle trattative

L’art. 122 del DLgs. 58/1998 (c.d. TUF) stabilisce, tra l’altro, che i patti parasociali, in qualunque forma stipulati, aventi per oggetto l’esercizio del diritto di voto nelle società con azioni quotate e nelle società che le controllano entro ...

TORNA SU