ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Ammissibile la delega «generale» e «disgiunta» nel CdA

La Cassazione la sdogana, reputandola legittima anche in presenza di consiglieri delegati che operino disgiuntamente in una srl

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 8 dicembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 25085, depositata ieri, ha stabilito che la previsione dello statuto di una srl costituita anteriormente al 1° gennaio 2004 (ovvero prima della riforma del diritto societario operata dal DLgs. n. 6/2003) che preveda la facoltà del CdA di delegare le proprie attribuzioni – ad eccezione di quelle riservate ex lege esclusivamente all’organo consiliare – ai singoli consiglieri delegati, con esercizio disgiunto dei poteri, non si pone in contrasto con norme imperative e, in particolare, con l’art. 2475 comma 3 c.c. (nel testo riformato dal DLgs. n. 6/2003).

Tale norma, infatti, non impone – al di fuori dei casi espressamente previsti nell’ultimo comma (redazione dei progetti di bilancio, fusione e scissione e decisione di aumento del capitale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU