ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 31 agosto 2017

I soci non amministratori di srl non possono controllare il magazzino

Il Tribunale di Torino, nel provvedimento del 7 aprile scorso, ha fornito importanti precisazioni in ordine al diritto dei soci non amministratori di srl di cui all’art. 2476 comma 2 c.c., caratterizzato dalla possibilità di “avere dagli ...

IMPRESA 30 agosto 2017

Il bilancio falso salva il socio che non aderisce all’aumento post perdita del capitale

Il Tribunale di Torino, nella sentenza n. 3714 del 13 luglio scorso, esamina taluni importanti profili di una situazione estremamente delicata nel contesto della vita di una società: la perdita integrale del capitale sociale con ricostituzione ad ...

IMPRESA 29 agosto 2017

Impedito controllo solo con condotte «attive»

Ai sensi dell’art. 2625 c.c., gli amministratori che, occultando documenti o con altri idonei artifici, impediscono o comunque ostacolano lo svolgimento delle attività di controllo legalmente attribuite ai soci o ad altri organi sociali, sono puniti ...

IMPRESA 28 agosto 2017

Solo la società ottiene il credito che deriva dalla clausola in suo favore

A fronte di un contratto di cessione dell’intera partecipazione in una società (nella specie, una srl), qualora i contraenti abbiano disposto, con apposita clausola, l’assunzione paritetica del rischio di sopravvenienze fiscali negative per la ...

IMPRESA 26 agosto 2017

Ritenute previdenziali da versare anche dopo il fallimento

Il fallimento non determina, per l’autore del reato di omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali di cui all’art. 2 comma 1-bis primo periodo del DL 463/1983, l’impossibilità (assoluta) di versare le ritenute stesse entro il termine...

IMPRESA 23 agosto 2017

Per particolari cariche compensi anche senza assemblea e parere del collegio sindacale

In presenza di una clausola statutaria che rimetta all’assemblea, sentito il parere del Collegio sindacale, il compito di determinare l’importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, compresi quelli investiti di particolari ...

IMPRESA 22 agosto 2017

Il grave conflitto tra consiglieri legittima le dimissioni del resto del cda

In presenza di una clausola statutaria che preveda la decadenza dell’intero CdA in caso di dimissioni della maggioranza dei consiglieri, i gravi contrasti tra taluni di essi, in grado di incidere sulla adeguata operatività dell’organo gestorio, ...

FISCO 21 agosto 2017

Estinzione del debito legata al patteggiamento da ponderare

Di recente abbiamo affrontato il problema concernente i nessi tra il patteggiamento e l’estinzione del debito tributario, giungendo alla conclusione che il sistema vigente compromette la difesa in ambito fiscale (si veda “Patteggiamento subordinato ...

IMPRESA 19 agosto 2017

Rischi elevati per i sindaci delle quotate

I sindaci delle società quotate sono destinatari di più ampi doveri (ex art. 149 del DLgs. 58/1998) e di più incisivi poteri (ex art. 151 del DLgs. 58/1998) di quelli delle altre società, cui corrispondono, in caso di scorretto esercizio delle ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2017

L’approvazione del bilancio può essere sospesa

Ai sensi dell’art. 2378 comma 3 primo periodo c.c., con ricorso depositato contestualmente al deposito, anche in copia, della citazione, l’impugnante può chiedere la “sospensione dell’esecuzione” della deliberazione assembleare della cui legittimità ...

TORNA SU