ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2017

Difficile raccordo tra ricorso tributario e patteggiamento

Tempo fa avevamo espresso perplessità sulla sentenza n. 38210 dello scorso 1° agosto 2017, nella quale la Corte di Cassazione ha ribadito l’infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 comma 2-bis del DLgs. 74/2000 ...

FISCO 27 ottobre 2017

Alla Consulta la dichiarazione fraudolenta senza soglia di punibilità

Nel diritto penale-tributario le condotte di dichiarazione fraudolenta sono sanzionate da due differenti norme caratterizzate da diversa gravità: l’art. 2 e l’art. 3 del DLgs. 74/2000. La prima attiene alle evasioni “più classiche”, in cui nelle ...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2017

Incerto il controllo del socio di srl holding sulla spa controllata

Come evidenziato su Eutekne.info, il Tribunale di Milano, nel provvedimento cautelare del 7 giugno 2017, si è soffermato su una questione ad oggi non approfondita dalla dottrina e attinente alla corretta portata del controllo dei soci non ...

IMPRESA 25 ottobre 2017

Finanziamenti dei soci rimborsati poco prima del fallimento sempre da restituire

L’obbligo dei soci di srl di restituire i rimborsi dei finanziamenti alla società percepiti nell’anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, di cui all’art. 2467 comma 1 c.c., può essere fatto valere esclusivamente dal curatore della società ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2017

Limiti al controllo dei soci della srl consolidante

Ai fini del controllo dei soci non amministratori di srl – che, ex art. 2476 comma 2 c.c., hanno diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di loro fiducia, i ...

IMPRESA 23 ottobre 2017

Liquidatore revocabile per giusta causa se nega al socio i documenti gestori

Può essere revocato per giusta causa il liquidatore che, in ragione della richiesta da parte del socio unico di accedere alla documentazione della liquidazione in corso, esprima il proprio diniego, paventando una presunta insussistenza del diritto di...

IMPRESA 21 ottobre 2017

Nuovo codice per la relazione della società benefit

La società benefit è tenuta a redigere annualmente una relazione concernente il perseguimento del beneficio comune. La relazione in questione deve essere allegata al bilancio societario (art. 1 comma 382 della L. 208/2015) e pubblicata sul sito ...

IMPRESA 18 ottobre 2017

Punita senza soglia la creazione per sé di fatture false

La fattispecie di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 punisce i comportamenti che si risolvono nella presentazione di una dichiarazione che rappresenti operazioni inesistenti, a nulla rilevando che le fatture o i documenti attestanti tali operazioni ...

IMPRESA 17 ottobre 2017

Insider di se stesso nelle OPA per delisting

La Cassazione, nella sentenza n. 24310 depositata ieri, affronta importanti questioni attinenti alla corretta lettura della violazione amministrativa di cui all’art. 187-bis del DLgs. 58/1998, in tema di abuso di informazioni privilegiate. In ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2017

L’accordo rateale non salva da sequestro e confisca per il debito residuo

L’art. 12-bis comma 1 del DLgs. 74/2000, come inserito dall’art. 10 comma 1 del DLgs. 158/2015, ha confermato la previsione (contenuta nel previgente art. 1 comma 143 della L. 244/2007), secondo la quale, nel caso di condanna o di patteggiamento per ...

TORNA SU