ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 12 maggio 2014

Delibere del CdA ad impugnabilità dei soci limitata

I soci possono impugnare una delibera del CdA solo se adottata in violazione di regole legali o statutarie e lesiva di loro diritti “soggettivi”. La precisazione è resa dal Tribunale di Milano nell’ordinanza del 29 marzo 2014. Ai sensi dell’art. ...

IMPRESA 9 maggio 2014

La denuncia di furto della contabilità costa il sequestro all’imprenditore

Per l’integrazione del delitto di dichiarazione fraudolenta, di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000, è necessario che la condotta (indicazione di elementi passivi fittizi) riguardi le fatture o altri documenti per operazioni inesistenti di cui all’art. ...

IMPRESA 8 maggio 2014

Punibilità solo per l’autoriciclaggio

Le fattispecie di riciclaggio e di autoriciclaggio, contenute nella bozza di Ddl. all’esame del prossimo Consiglio dei Ministri, ripercorrono la seconda proposta elaborata dalla Commissione Greco, lasciando però sopravvivere il delitto di impiego di ...

IMPRESA 7 maggio 2014

Modificabili a maggioranza le clausole statutarie che richiedono l’unanimità

La clausola statutaria che richiede l’unanimità per l’approvazione di una specifica delibera assembleare impedisce l’adozione di quella delibera a maggioranza, ma non la modifica della stessa con le maggioranze previste in materia dalla legge o dallo...

IMPRESA 3 maggio 2014

Generici gravi inadempimenti non possono escludere il socio di srl

È nulla la clausola statutaria di una srl secondo la quale può essere escluso il socio che si renda gravemente inadempiente alle obbligazioni che derivano dalla legge e dallo statuto. Essa, in ogni caso, non potrebbe giustificare l’esclusione sulla ...

IMPRESA 30 aprile 2014

Illecita influenza sull’assemblea anche senza simulazione

Ai fini dell’integrazione della fattispecie di illecita influenza sull’assemblea (art. 2636 c.c.) rileva la ragione obiettiva dell’atto posto in essere e, quindi, la valutazione di un atto di donazione di azioni deve estendersi alla verifica della ...

IMPRESA 26 aprile 2014

Il reato di false risposte ai verificatori supera un primo vaglio costituzionale

La nuova fattispecie di esibizione di documentazione falsa e di comunicazione di notizie non vere non viola il diritto di difesa, nella sua articolazione rappresentata dal principio nemo tenetur se detegere, non punendo il mero silenzio (sanzionabile...

IMPRESA 24 aprile 2014

Alle Sezioni Unite la connessione tra emissione e utilizzazione di fatture false

Ai fini dell’individuazione del giudice territorialmente competente in materia di reati tributari occorre prendere in considerazione, innanzitutto, gli artt. 8 c.p.p. e 18 del DLgs. 74/2000. In base alla prima disposizione, la competenza per ...

IMPRESA 23 aprile 2014

Aumento di capitale, il CdA riapre i termini per l’esercizio dell’opzione

Il Tribunale di Catania, nel provvedimento del 18 luglio 2013, affronta differenti e rilevanti profili della disciplina dell’aumento di capitale e delle deliberazioni consiliari. Si precisa, innanzitutto, che, mentre il termine per la sottoscrizione ...

IMPRESA 22 aprile 2014

Le Sezioni Unite salvano i creditori delle società cancellate prima del 2004

Sono i termini di prescrizione per far valere diritti nei confronti di soci e liquidatori di società estinte il tema centrale della intricata vicenda esaminata dalla sentenza 24 marzo 2014 del Tribunale di Roma, che si trascina dal 1988. ...

TORNA SU