ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 13 giugno 2014

Sequestro per equivalente di IVA omessa anche con l’accordo di ristrutturazione

L’istanza di ristrutturazione dei debiti e la relativa pubblicazione nel Registro delle imprese non hanno alcun rilievo sul sequestro preventivo per equivalente (in funzione della successiva confisca) disposto con riguardo alla fattispecie di omesso ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2014

Ineleggibilità e incompatibilità dei sindaci in cerca di lettura sistematica

In materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza dei sindaci, la terminologia adottata dal legislatore non è sempre univoca. La rubrica dell’art. 2399 c.c. fa riferimento alle sole cause di ineleggibilità (e di decadenza), mentre le cause di...

IMPRESA 12 giugno 2014

Il nuovo diritto societario non salva l’amministratore senza deleghe

Anche applicando le più favorevoli disposizioni dettate dalla riforma del diritto societario, non appare possibile escludere la responsabilità per bancarotta fraudolenta patrimoniale dell’amministratore privo di deleghe di una società che, al ...

IMPRESA 11 giugno 2014

Mai agli arbitri le controversie sui bilanci nulli

Non sono compromettibili in arbitri le controversie aventi ad oggetto l’impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio delle società di capitale per violazione dei principi di verità, chiarezza e correttezza. È quanto stabilito dalla ...

IMPRESA 10 giugno 2014

Anche i proventi da fatture false rilevano nella bancarotta

A fronte dell’emissione di fatture false, anche il denaro che transita “fittiziamente” sul conto della società emittente, successivamente fallita, può rilevare ai fini della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione. È quanto emerge ...

IMPRESA 9 giugno 2014

Violazione della prelazione senza «riscatto»

La violazione della clausola statutaria di prelazione rende inefficace la cessione nei confronti dei soci e della società, secondo quanto precisato nello statuto, ma non attribuisce alcun diritto di riscattare la partecipazione nei confronti dell’...

IMPRESA 6 giugno 2014

Elevato tenore di vita e pagamenti in contanti condannano l’imprenditore

La condanna dell’imprenditore per dichiarazione infedele è legittima se fondata sul riscontro di versamenti sui conti correnti per importi notevolmente superiori alle soglie di punibilità e supportata dalla prova della tenuta di un elevato tenore di ...

IMPRESA 4 giugno 2014

Termini di prescrizione «diversi» per revisori e sindaci

Il Tribunale di Milano, nella sentenza 14 marzo 2014 n. 3628, fornisce, tra l’altro, alcune precisazioni in materia di termini di prescrizione per l’esercizio delle azioni di responsabilità nei confronti di revisori e sindaci, che, a parte il rilievo...

IMPRESA 31 maggio 2014

Bancarotta con prova semplificata per la responsabilità del prestanome

Ai fini della responsabilità per bancarotta fraudolenta dell’amministratore di diritto, in presenza di un amministratore di fatto, occorre distinguere l’ipotesi in cui il primo sia un mero prestanome da quella in cui, invece, rivesta il ruolo di ...

IMPRESA 30 maggio 2014

Anche per i Consulenti del lavoro, professionisti senza obbligo di POS

Anche i Consulenti del lavoro, nella circolare 29 maggio 2014 n. 12, reputano inesistente, a decorrere dal 30 giugno, un obbligo di munirsi di POS in capo ai professionisti. Ciononostante, è sottolineata la necessità di prevedere, per via normativa, ...

TORNA SU