IMPRESA 21 marzo 2014
Bancarotta fraudolenta documentale con dolo da specificare
Nell’ambito della bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42) occorre distinguere l’elemento psicologico a seconda che la condotta sia connotata dalla sottrazione della contabilità (dolo specifico) o dalla tenuta della ...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2014
Elusione fiscale in cerca di certezze penali
Come già evidenziato su Eutekne.info, il tema della rilevanza penale dell’elusione fiscale vede la prevalente dottrina contrapporsi alla posizione della prevalente giurisprudenza, in particolare di legittimità. Indicazioni contrarie alla rilevanza ...
IMPRESA 18 marzo 2014
Il fallimento non dà scampo al manager che ha utilizzato fatture false
In caso di successivo fallimento della società, l’amministratore che ha indicato nelle dichiarazioni fiscali della stessa elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture relative ad operazioni inesistenti integra, oltre alla fattispecie penale ...
IMPRESA 17 marzo 2014
«Ritorno al passato» per il penale tributario abrogando le condotte omissive
Come evidenziato su Eutekne.info, il Sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, ha precisato che il Governo – in sede di attuazione della delega fiscale (L. n. 23/2014, in vigore dal 27 marzo) – “si ritiene impegnato all’abrogazione” del reato di ...
IMPRESA 15 marzo 2014
Omesso versamento IVA punibile per dolo eventuale
La fattispecie di omesso versamento IVA è reato “proprio” a condotta mista, in parte attiva ed in parte omissiva, rispetto alla quale non è configurabile il tentativo e la cui soglia di punibilità rappresenta un elemento costitutivo. Di conseguenza, ...
PROFESSIONI 12 marzo 2014
Esercizio abusivo della professione con un solo atto tipico
Il reato di esercizio abusivo di una professione ha natura istantanea, perfezionandosi anche con il compimento di un solo atto abusivo; rispetto ad esso sono elementi estranei la rilevanza economica ed i risvolti patrimoniali della condotta abusiva. ...
PROFESSIONI 11 marzo 2014
Comunicazione alla UIF per le restituzioni da antiriciclaggio
I destinatari degli obblighi antiriciclaggio inviano alla UIF una comunicazione per ogni operazione di restituzione di importo superiore a 5.000 euro effettuata dal 6 agosto 2013, fermo restando l’obbligo di acquisire e conservare le informazioni ...
IMPRESA 11 marzo 2014
Il PM deve provare il dolo di evasione
La Corte di Cassazione, nella sentenza 10 marzo 2014 n. 11380, fornisce interessanti precisazioni in merito ai rapporti tra processo tributario e penale-tributario ed alla prova del dolo specifico di evasione. Il rappresentante legale di una spa ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2014
Il socio di spa recede tra mille incognite
Al fine di agevolare la concretizzazione del diritto di recesso, inteso come strumento di tutela dei soci (per lo più di minoranza) – contestualmente incentivando l’investimento in spa – la riforma del diritto societario ha introdotto una innovativa ...
IMPRESA 7 marzo 2014
I sindaci devono contrastare l’uso indebito del loro nome
A fronte dell’iscrizione nel Registro delle imprese della nomina del collegio sindacale in assenza di qualsiasi accettazione, i sindaci, onde evitare rischi di coinvolgimento in successive azioni di responsabilità, devono porre in essere tutte le ...