ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2014

Senza confisca per equivalente del profitto i reati tributari prescritti

Un tema recentemente molto discusso, ed affrontato in modo poco organico in giurisprudenza, attiene alla possibilità di procedere o meno alla confisca “per equivalente” del profitto del reato, ex art. 322-ter c.p. (istituto che interessa anche l’...

IMPRESA 27 maggio 2014

Omesso versamento ritenute con onere della prova a carico dell’imputato

L’allegazione del modello 770 così come la testimonianza del funzionario che lo ha esaminato costringono il soggetto cui è contestata la fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate a fornire la prova del mancato rilascio delle ...

IMPRESA 23 maggio 2014

Omessi versamenti in cerca di coerenza

In materia di rilevanza penale tributaria degli omessi versamenti a fronte di gravi situazioni di mancanza di liquidità, la Corte di Cassazione continua a fornire soluzioni contrastanti, rendendo sempre più opportuno, se non necessario, un intervento...

IMPRESA 22 maggio 2014

Secondo gli avvocati non è obbligatorio il POS per i professionisti

Anche dal 30 giugno 2014 nessun obbligo di munirsi di POS è configurabile in capo ai professionisti. A precisarlo è la circolare 20 maggio 2014 n. 10-C-2014 del Consiglio nazionale Forense. Ai sensi dell’art. 15 comma 4 del DL 179/2012, come ...

IMPRESA 21 maggio 2014

Voto non proporzionale nelle srl «legittimo»

Sono dedicate alle azioni a voto contingentato o scaglionato ed al voto non proporzionale nelle srl due delle nuove massime (e relative motivazioni) del Consiglio Notarile di Milano (le nn. 136 e 138 del 13 maggio 2014). In relazione alle azioni a ...

IMPRESA 20 maggio 2014

Focus della Cassazione sui patti parasociali

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9846/2014, ha precisato che è suscettibile di risoluzione per inadempimento (della prestazione essenziale) anche il patto parasociale plurilaterale (quanto ad interessi coinvolti) ed avente causa comune nella...

IMPRESA 19 maggio 2014

Omessi versamenti con doppia sanzione

La sentenza n. 20266/2014 della Cassazione (si veda “La Cassazione cancella le assoluzioni dei giudici di merito sugli omessi versamenti” del 16 maggio), appare da approfondire anche per ulteriori profili. Il primo attiene al rilievo, avanzato ...

IMPRESA 16 maggio 2014

La Cassazione cancella le assoluzioni dei giudici di merito sugli omessi versamenti

Le sentenze dei giudici di merito che, sempre più numerose, escludono la configurabilità dei reati tributari da omesso versamento in presenza di gravi situazioni di mancanza di liquidità, cominciano ad essere esaminate, ed annullate, dalla Suprema ...

IMPRESA 15 maggio 2014

Ai sindaci anche il controllo dei bilanci approvati prima della loro nomina

Gli obblighi di controllo e vigilanza dei sindaci sono da esplicare anche in relazione ad un bilancio approvato prima della loro nomina ed a prescindere dal fatto che esso non sia stato loro tempestivamente comunicato. Ad affermarlo è la Corte di ...

IMPRESA 13 maggio 2014

Sull’omesso versamento IVA 2005 la Cassazione «dimentica» la Consulta

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 19429 di ieri, ha confermato la condanna del legale rappresentante di una sas per avere omesso il versamento dell’IVA relativa al 2005 per 79.232 euro. Grazie alla sentenza n. 80/2014 della Consulta, tuttavia...

TORNA SU