ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Comunicazione alla UIF per le restituzioni da antiriciclaggio

L’obbligo riguarda gli importi superiori a 5.000 euro; si devono comunque acquisire e conservare informazioni anche su operazioni di minore importo

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 11 marzo 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

I destinatari degli obblighi antiriciclaggio inviano alla UIF una comunicazione per ogni operazione di restituzione di importo superiore a 5.000 euro effettuata dal 6 agosto 2013, fermo restando l’obbligo di acquisire e conservare le informazioni relative anche alle operazioni di restituzione di minore importo. Essi, inoltre, segnalano come sospetta (SOS) l’operazione di restituzione solo qualora sussistano gli elementi di cui all’art. 41 del DLgs. 231/2007, segnalazione che non esonera dalla comunicazione dell’operazione di restituzione. Sono queste le principali indicazioni fornite dal provvedimento UIF di ieri, recante “Istruzioni per la comunicazione delle operazioni di restituzione ai sensi dell’art. 23, comma 1-bis, del d. lgs. n. 231 del 2007”.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU