ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 19 febbraio 2014

Per la cessione di diritti di sfruttamento immagine resta il rischio penale

La complessa vicenda che si pone al fondo della sentenza della Cassazione n. 7615 di ieri risulta estremamente interessante seppure già oggetto di esame da parte della Suprema Corte. Nella sentenza n. 19100/2013, infatti, i giudici di legittimità...

IMPRESA 18 febbraio 2014

Bilancio solo annullabile per vizi della relazione sulla gestione

La relazione sulla gestione, a differenza dalla Nota integrativa, non è oggetto di approvazione assembleare e, quindi, le sue insufficienze non potranno dare luogo a nullità della deliberazione di bilancio ma, tutt’al più, se di rilevanza tale da ...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2014

Nomina degli amministratori di spa con quorum «limitati»

La nomina degli amministratori di spa successiva alla prima spetta, di regola, all’assemblea dei soci. In particolare, la competenza appartiene all’assemblea ordinaria (cfr. l’art. 2364 comma 1 n. 2 c.c. ). Tale assemblea, ai sensi dell’art. 2368 ...

IMPRESA 15 febbraio 2014

Nullo l’impegno a non proporre o a non votare l’azione di responsabilità

L’accordo stipulato tra il socio di riferimento della società capogruppo e la società che deve sostituirlo nel controllo, avente ad oggetto l’impegno a non proporre ed a votare contro azioni di responsabilità nei confronti di tutti gli amministratori...

IMPRESA 13 febbraio 2014

Riducono il sequestro rateizzazioni e pagamenti di terzi debitori dell’indagato

Il sequestro preventivo per equivalente, in funzione della successiva confisca, del profitto di reati tributari (nel caso di specie, omesso versamento dell’IVA) deve essere ridotto corrispondentemente alla riscossione dei ratei correlati ad un ...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2014

L’omesso versamento IVA è reato anche se non si incassa l’imposta

Sull’omesso versamento IVA anche a fronte di una condotta determinata da una situazione di crisi economico/finanziaria dell’impresa, l’orientamento che si sta confermando in Cassazione sembra contrapporsi alle numerose conclusioni dei giudici di ...

IMPRESA 11 febbraio 2014

L’interesse limita la discrezionalità dell’amministratore

L’ordinanza 20 dicembre 2013 del Tribunale di Milano, già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “La società controllata chiede i danni alla persona fisica controllante” del 10 febbraio 2014), si sofferma anche su taluni profili della ...

IMPRESA 10 febbraio 2014

La società controllata chiede i danni alla persona fisica controllante

Anche la società controllata/eterodiretta può agire in responsabilità nei confronti di chi esercita l’attività di direzione e coordinamento (società, ente o “persona fisica”, sia individualmente che congiuntamente) e tale azione può essere fondata ...

IMPRESA 8 febbraio 2014

La Cassazione «apre» sugli omessi versamenti per mancanza di liquidità

La questione della rilevanza penale degli omessi versamenti comincia ad essere presa sul serio dalla Cassazione. Sicuramente è presto per poter parlare di un revirement del proprio rigoroso orientamento, ma, quanto meno, dedica al tema l’attenzione ...

IMPRESA 5 febbraio 2014

La consulenza alla società mette a rischio l’indipendenza del sindaco

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7902/2013, intervenendo sullo svolgimento di un “rapporto continuativo di prestazione d’opera retribuita”, di cui al previgente art. 2399 c.c., ha fornito indicazioni di notevole interesse anche con riguardo ...

TORNA SU