ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 3 aprile 2014

Fuori dalla bancarotta la vendita non simulata di beni della società fallita

È da escludere la configurabilità di una condotta distrattiva dell’amministratore, rilevante ex art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, quando alla alienazione del bene della società, per quanto si tratti di attività estranea al relativo oggetto sociale...

IMPRESA 2 aprile 2014

Omessi versamenti per mancanza di liquidità ancora sanzionati

In attesa che il Governo, in attuazione della “delega fiscale”, cancelli le fattispecie di omesso versamento (si veda “«Ritorno al passato» per il penale tributario abrogando le condotte omissive” del 17 marzo) – circostanza che, in base al principio...

IMPRESA 31 marzo 2014

Soci di srl a tutela «cautelare» limitata

Il socio di srl che lamenta danni procurati dall’amministratore direttamente sul proprio patrimonio non può pretendere, in via cautelare, né la revoca, né la decadenza dello stesso (quest’ultima quale conseguenza di una condanna, passata in giudicato...

IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2014

Rinvio del bilancio a 180 giorni da motivare

Con l’approssimarsi della scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio, l’insorgere di eventuali difficoltà induce sempre a chiedersi se sussistano o meno le condizioni per un rinvio. Pur in assenza di novità, quindi, si ritiene opportuno ...

IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2014

Per l’approvazione del bilancio, avviso di convocazione da anticipare

In vista delle prossime assemblee di approvazione del bilancio 2013 appare opportuno valutare un anticipo nella spedizione dell’avviso di convocazione al fine di evitare l’insorgere di controversie, soprattutto in presenza di latenti situazioni di ...

IMPRESA 22 marzo 2014

L’ex amministratore non sfugge al reato di omessa dichiarazione

Integra il reato di omessa dichiarazione il soggetto che risulta essere rappresentante legale della società al termine dei novanta giorni che la disposizione penale aggiunge alla scadenza tributaria. Non è possibile, peraltro, escludere la ...

IMPRESA 21 marzo 2014

Bancarotta fraudolenta documentale con dolo da specificare

Nell’ambito della bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42) occorre distinguere l’elemento psicologico a seconda che la condotta sia connotata dalla sottrazione della contabilità (dolo specifico) o dalla tenuta della ...

IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2014

Elusione fiscale in cerca di certezze penali

Come già evidenziato su Eutekne.info, il tema della rilevanza penale dell’elusione fiscale vede la prevalente dottrina contrapporsi alla posizione della prevalente giurisprudenza, in particolare di legittimità. Indicazioni contrarie alla rilevanza ...

IMPRESA 18 marzo 2014

Il fallimento non dà scampo al manager che ha utilizzato fatture false

In caso di successivo fallimento della società, l’amministratore che ha indicato nelle dichiarazioni fiscali della stessa elementi passivi fittizi avvalendosi di fatture relative ad operazioni inesistenti integra, oltre alla fattispecie penale ...

IMPRESA 17 marzo 2014

«Ritorno al passato» per il penale tributario abrogando le condotte omissive

Come evidenziato su Eutekne.info, il Sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, ha precisato che il Governo – in sede di attuazione della delega fiscale (L. n. 23/2014, in vigore dal 27 marzo) – “si ritiene impegnato all’abrogazione” del reato di ...

TORNA SU