IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2013
Dubbi di legittimità costituzionale sul reato di omesso versamento IVA
Di nuovo sugli scudi il reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000). Questa volta, però, non in ragione dell’ennesima pronuncia sulla punibilità o meno in presenza di una situazione di crisi economico/finanziaria del contribuente, ...
IMPRESA 23 dicembre 2013
Responsabilità dei sindaci certa per i maggiori interessi sui debiti
In presenza dell’occultamento della perdita del capitale sociale per il tramite di indebite indicazioni di crediti al valore nominale e di partecipazioni al prezzo di acquisto, ed a fronte del mancato esercizio dei poteri sostitutivi, con conseguente...
FISCO 21 dicembre 2013
Canoni di locazione sempre senza contanti
A partire dal 1° gennaio 2014, i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative dovranno essere effettuati “obbligatoriamente” con strumenti tracciabili, anche se l’importo dovesse essere inferiore alla soglia di 1.000 euro sancita nell’ambito ...
IMPRESA 18 dicembre 2013
Nelle quotate lo statuto può delegare al CdA l’opzione per la convocazione unica
La circolare Assonime 16 dicembre 2013 n. 40 commenta le principali novità introdotte dal DLgs. 18 giugno 2012 n. 91 (c.d. “decreto correttivo” del DLgs. 27 gennaio 2010 n. 27 in tema di diritti degli azionisti di società quotate) anche alla luce ...
IMPRESA 17 dicembre 2013
Nella bancarotta preferenziale «pesa» il dissesto grave e irreversibile
La Corte di Cassazione, nella sentenza 9 dicembre 2013 n. 49472, si sofferma su taluni profili di notevole interesse in ordine alle fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale e patrimoniale. L’elemento psicologico della fattispecie di ...
IMPRESA 13 dicembre 2013
Punibile l’autoriciclaggio, ma non l’autoreimpiego
Saranno punibili le condotte di autoriciclaggio, anche a fronte di reati presupposto di natura tributaria, ma non la mera condotta di autoreimpiego di denaro, beni o utilità provenienti direttamente da un reato presupposto e, quindi, continuerà a non...
IMPRESA 12 dicembre 2013
Tutela diretta dei soci per l’immagine e l’onorabilità
In presenza di danni non patrimoniali all’immagine o all’onorabilità del socio di società di capitali ovvero di danni patrimoniali connessi alla perdita di opportunità economiche e lavorative, il socio stesso può agire direttamente nei confronti del ...
IMPRESA 11 dicembre 2013
Irregolare tenuta delle scritture contabili del fallito a rischio concorso di reati
Il reato di inosservanza dell’obbligo di deposito delle scritture contabili, di cui agli artt. 16, comma 2, n. 3 e 220 del RD 267/42, concorre con quelli di bancarotta semplice documentale, di cui all’art. 217 comma 2 del RD 267/42, o di bancarotta ...
IMPRESA 10 dicembre 2013
Revisori quasi mai responsabili per condotte negligenti
In caso di fallimento di una società, il relativo curatore, per far valere la responsabilità del revisore, è tenuto a fornire una prova rigorosa delle interrelazioni tra condotta negligente e danno; danno che comunque tende a coincidere con la ...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2013
Cause di scioglimento di società sempre da monitorare
Ai sensi dell’art. 2485 comma 1 c.c., gli amministratori di società di capitali devono senza indugio accertare il verificarsi di una causa di scioglimento e procedere ai relativi adempimenti pubblicitari. In caso di ritardo od omissione sono ...