ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 1 marzo 2014

Il socio può rinunciare preventivamente al diritto di recesso

Se, in via generale, non è possibile escludere un consenso preventivo ad una delibera legittimante il recesso, con conseguente rinuncia all’esercizio del diritto, è tuttavia necessario che tale preventivo assenso sia individuato con certezza nella ...

IMPRESA 27 febbraio 2014

Sequestro di beni di terzi per reati tributari con «disponibilità» da provare

L’art. 1 comma 143 della L. 244/2007 stabilisce che, in relazione ai reati tributari, ad eccezione della fattispecie di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000, si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni di cui all’art. 322-ter c.p. In base a ...

IMPRESA 26 febbraio 2014

Focus della Cassazione sulle condotte di bancarotta fraudolenta

La Corte di Cassazione, in tre sentenze depositate ieri – la n. 9081, n. 9090 e la n. 9104 –, si sofferma su taluni rilevanti profili attinenti a differenti condotte di bancarotta fraudolenta (art. 216 del RD 267/42) che appare opportuno sintetizzare...

IMPRESA 24 febbraio 2014

Punibile il riciclaggio di proventi da reati tributari prescritti

Ai sensi dell’art. 170 comma 1 c.p., “quando un reato è il presupposto di un altro reato, la causa che lo estingue non si estende all’altro reato”. Di conseguenza, l’estinzione (ad esempio, per prescrizione) del delitto non colposo presupposto del ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2014

Società di fatto tra società di capitali anche senza delibera assembleare

La questione della fallibilità in estensione di una società di fatto costituita da società di capitali (solo in parte, ovvero con la partecipazione di un imprenditore individuale, o in via esclusiva, con la partecipazione di sole società di capitali...

FISCO 20 febbraio 2014

Affitto in contanti con soglia per le sanzioni

Ai sensi dell’art. 1 comma 50 della L. n. 147/2013 (legge di stabilità 2014), in vigore dal 1° gennaio 2014, i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative sono corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l’importo, in forme e ...

IMPRESA 19 febbraio 2014

Per la cessione di diritti di sfruttamento immagine resta il rischio penale

La complessa vicenda che si pone al fondo della sentenza della Cassazione n. 7615 di ieri risulta estremamente interessante seppure già oggetto di esame da parte della Suprema Corte. Nella sentenza n. 19100/2013, infatti, i giudici di legittimità...

IMPRESA 18 febbraio 2014

Bilancio solo annullabile per vizi della relazione sulla gestione

La relazione sulla gestione, a differenza dalla Nota integrativa, non è oggetto di approvazione assembleare e, quindi, le sue insufficienze non potranno dare luogo a nullità della deliberazione di bilancio ma, tutt’al più, se di rilevanza tale da ...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2014

Nomina degli amministratori di spa con quorum «limitati»

La nomina degli amministratori di spa successiva alla prima spetta, di regola, all’assemblea dei soci. In particolare, la competenza appartiene all’assemblea ordinaria (cfr. l’art. 2364 comma 1 n. 2 c.c. ). Tale assemblea, ai sensi dell’art. 2368 ...

IMPRESA 15 febbraio 2014

Nullo l’impegno a non proporre o a non votare l’azione di responsabilità

L’accordo stipulato tra il socio di riferimento della società capogruppo e la società che deve sostituirlo nel controllo, avente ad oggetto l’impegno a non proporre ed a votare contro azioni di responsabilità nei confronti di tutti gli amministratori...

TORNA SU