ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 6 dicembre 2013

Il curatore può opporsi al sequestro funzionale alla confisca ex «231»

Il curatore fallimentare della società nell’interesse della quale sia stato commesso un reato presupposto ex DLgs. 231/2001 deve essere ritenuto rappresentante di interessi qualificabili come diritti di terzi in buona fede sui beni oggetto della ...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2013

Obblighi ampi per gli amministratori non esecutivi di srl

Gli amministratori di srl privi di deleghe sono comunque obbligati ad informarsi e a vigilare in ordine all’attività posta in essere dai delegati, anche con riguardo ai profili di natura contabile. A tali fini ci si può affidare ragionevolmente ai ...

IMPRESA 30 novembre 2013

Condanna per dichiarazione fraudolenta solo provando l’uso di fatture «false»

A giudizio della Corte di Cassazione – sentenza n. 47471 depositata ieri – è da annullare la sentenza di condanna di merito per dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) nella quale, al fine di ...

IMPRESA 29 novembre 2013

Distrazioni e garanzie non pretese condannano il collegio sindacale

Il Tribunale di Verona, nell’ordinanza del 31 ottobre 2013, fornisce una serie di interessanti chiarimenti in merito ai profili di responsabilità del collegio sindacale di srl, sia pure in applicazione del vecchio testo dell’art. 2477 c.c. Il ...

IMPRESA 28 novembre 2013

Il prestanome risponde dei reati tributari dell’amministratore di fatto

Rischia una condanna per i reati tributari posti in essere dall’amministratore di fatto di una società il prestanome che, venuto a conoscenza di aspetti di dubbia regolarità della gestione sociale, decide di dimettersi solo in seguito a verifiche ...

IMPRESA 27 novembre 2013

Sindaci «poco diligenti» senza compensi e con spese di giudizio a carico

La violazione del dovere di diligenza da parte dei sindaci – certamente presente nella mancata formulazione di rilievi rispetto all’iscrizione tra le immobilizzazioni (oneri pluriennali), e dunque nell’attivo, di costi per l’incentivazione all’esodo ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2013

Sequestro e confisca per equivalente sempre più «definiti»

La maggior parte delle decisioni che la Suprema Corte adotta in materia di reati tributari attiene a profili connessi all’utilizzo dell’istituto del sequestro per equivalente di beni in funzione della successiva confisca, reso applicabile anche in ...

IMPRESA 23 novembre 2013

Sulla confisca dei beni di società per reati tributari la parola va alle Sezioni Unite

Saranno le Sezioni Unite a stabilire se sia possibile o meno aggredire direttamente i beni di una persona giuridica per le violazioni penali tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa. La Suprema Corte, infatti, con l’ordinanza n. ...

IMPRESA 21 novembre 2013

Clausola di prelazione a rischio elusione

Una clausola di prelazione non applicabile ai trasferimenti di azioni effettuati in favore di società controllate dai soci deve reputarsi violata nel caso in cui un socio, dapprima, cede le azioni ad una controllata nel contesto di una cessione di ...

IMPRESA 20 novembre 2013

Controllo stradale «fatale» per l’emittente di fatture false

È possibile una condanna per emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti anche ove tali documenti siano rinvenuti nel corso di una perquisizione effettuata ad altri fini in occasione di un normale controllo stradale predisposto dalla ...

TORNA SU