ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 13 febbraio 2014

Riducono il sequestro rateizzazioni e pagamenti di terzi debitori dell’indagato

Il sequestro preventivo per equivalente, in funzione della successiva confisca, del profitto di reati tributari (nel caso di specie, omesso versamento dell’IVA) deve essere ridotto corrispondentemente alla riscossione dei ratei correlati ad un ...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2014

L’omesso versamento IVA è reato anche se non si incassa l’imposta

Sull’omesso versamento IVA anche a fronte di una condotta determinata da una situazione di crisi economico/finanziaria dell’impresa, l’orientamento che si sta confermando in Cassazione sembra contrapporsi alle numerose conclusioni dei giudici di ...

IMPRESA 11 febbraio 2014

L’interesse limita la discrezionalità dell’amministratore

L’ordinanza 20 dicembre 2013 del Tribunale di Milano, già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “La società controllata chiede i danni alla persona fisica controllante” del 10 febbraio 2014), si sofferma anche su taluni profili della ...

IMPRESA 10 febbraio 2014

La società controllata chiede i danni alla persona fisica controllante

Anche la società controllata/eterodiretta può agire in responsabilità nei confronti di chi esercita l’attività di direzione e coordinamento (società, ente o “persona fisica”, sia individualmente che congiuntamente) e tale azione può essere fondata ...

IMPRESA 8 febbraio 2014

La Cassazione «apre» sugli omessi versamenti per mancanza di liquidità

La questione della rilevanza penale degli omessi versamenti comincia ad essere presa sul serio dalla Cassazione. Sicuramente è presto per poter parlare di un revirement del proprio rigoroso orientamento, ma, quanto meno, dedica al tema l’attenzione ...

IMPRESA 5 febbraio 2014

La consulenza alla società mette a rischio l’indipendenza del sindaco

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 7902/2013, intervenendo sullo svolgimento di un “rapporto continuativo di prestazione d’opera retribuita”, di cui al previgente art. 2399 c.c., ha fornito indicazioni di notevole interesse anche con riguardo ...

IMPRESA 3 febbraio 2014

Collaborazione volontaria con obbligo di segnalazione alla UIF

La procedura di “collaborazione volontaria” (art. 1 del DL 4/2014) lascia intatti gli obblighi antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007 e, in particolare, l’obbligo di segnalazione di operazione sospetta (SOS) alla UIF da parte del dottore ...

IMPRESA 1 febbraio 2014

Collaborazione volontaria a copertura penale limitata

Dal punto di vista penalistico, ai sensi del nuovo art. 5-quinquies comma 1 lett. a) del DL 167/90, la procedura di “collaborazione volontaria” o “voluntary disclosure” determina l’esclusione della punibilità per i delitti di cui agli artt. 4 e 5 del...

IMPRESA 31 gennaio 2014

L’evasione fiscale della società non giustifica la confisca per equivalente

Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni di una persona giuridica per le violazioni penali tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa è possibile solo in relazione al denaro “direttamente” riconducibile al profitto ...

IMPRESA 29 gennaio 2014

Responsabilità «231» senza confisca e sequestro del risparmio di spesa

Affinché si possa individuare un profitto assoggettabile a sequestro e confisca, anche per equivalente, ex artt. 19 e 53 del DLgs. 231/2001, è necessario che si verifichi, quale diretta conseguenza della commissione di un reato presupposto, uno ...

TORNA SU