ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 30 ottobre 2013

Responsabilità dei sindaci tutta da provare

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24362 di ieri, riprendendo alcuni precedenti di legittimità, ha affermato che è configurabile la violazione del dovere di vigilanza dei sindaci con riguardo allo svolgimento da parte degli amministratori di ...

IMPRESA 29 ottobre 2013

A rischio la «copertura penale» dello scudo fiscale

Le società commerciali non avrebbero potuto beneficiare dello scudo fiscale ex art. 13-bis del DL 78/2009; in ogni caso, anche a voler ammettere l’estensione ad esse, a condizione che ad effettuare lo scudo sia stato il “dominus”, la regolarizzazione...

IMPRESA 28 ottobre 2013

Denuncia dei sindaci al Tribunale «collegiale» e senza notifica alla società

Il Tribunale di Milano, in un decreto del 14 maggio 2012, del quale solo recentemente si è venuti a conoscenza, ha fornito una serie di rilevanti precisazioni in materia di denunzia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., da parte del Collegio sindacale...

IMPRESA 26 ottobre 2013

Dichiarazione «consolidata» fraudolenta al giudice del luogo di presentazione

In presenza di un gruppo di società che abbia aderito al consolidato fiscale nazionale, il giudice territorialmente competente a decidere sulla contestazione della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/...

PROFESSIONI 24 ottobre 2013

Senza certezze i pagamenti delle parcelle dei professionisti con bancomat

Dal prossimo 1° gennaio i professionisti “dovrebbero” consentire ai propri clienti il pagamento delle parcelle tramite bancomat (tecnicamente POS ovvero Point Of Sale). “Dovrebbero”, si diceva, dal momento che, pur in assenza di proroghe normative, ...

IMPRESA 23 ottobre 2013

Impossibile sostituire il Collegio sindacale prima della scadenza

È illegittima la sostituzione “in corsa” del Collegio sindacale di srl con un sindaco unico. La relativa delibera è suscettibile di sospensione, dal momento che risulta pregiudizievole per l’ordinato svolgimento della gestione sociale. Sono queste ...

IMPRESA 21 ottobre 2013

Convocazione assemblea srl, non sempre basta la «spedizione» dell’avviso

Salvo che l’atto costitutivo della srl non contenga una disciplina diversa, deve presumersi che l’assemblea dei soci sia validamente costituita ogni qual volta i relativi avvisi di convocazione siano stati “spediti” agli aventi diritto almeno otto ...

IMPRESA 17 ottobre 2013

Sindaci puniti per bancarotta se il falso in bilancio cagiona il dissesto

Risponde di bancarotta fraudolenta da falso in bilancio il sindaco che, omettendo qualsiasi rilievo nei confronti di un bilancio recante l’indicazione di crediti certamente irrealizzabili e così consentendo la prosecuzione dell’attività sociale, ...

IMPRESA 17 ottobre 2013

Giusta causa di revoca del cda solo per fatti incidenti sul rapporto fiduciario

Il venir meno del rapporto fiduciario, implicito nella delibera di revoca dell’amministratore, rileva ai fini della configurabilità di una giusta causa di cessazione del rapporto solo quando i fatti che hanno determinato la perdita dell’affidamento ...

IMPRESA 16 ottobre 2013

Per la confisca dei beni della società nessuna strada alternativa

Il consolidato orientamento giurisprudenziale che esclude per i reati tributari nazionali la confisca per equivalente – e, a priori, il correlato sequestro preventivo – a carico dei beni degli enti nel cui interesse e per il cui vantaggio sia stata ...

TORNA SU