ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 13 gennaio 2014

Il sindaco inerte non risponde di omessa comunicazione di conflitto di interessi

Il reato di omessa comunicazione del conflitto di interessi, di cui all’art. 2629-bis c.c., è determinato, prima ancora che dall’evento di pregiudizio per la società, dalla condotta di violazione degli obblighi (di disclosure) relativi al conflitto ...

IMPRESA 11 gennaio 2014

La «testa di legno» può salvarsi dalla bancarotta per distrazione

La Corte di Cassazione ha depositato, nella giornata di ieri, tre sentenze in materia di bancarotta recanti indicazioni che appare opportuno ricapitolare. La sentenza n. 628 afferma, innanzitutto, che, in caso di fallimento, l’amministratore di ...

IMPRESA 9 gennaio 2014

La moglie «paga» il reato tributario del marito

La costituzione di un fondo patrimoniale poco prima della commissione dei reati di omesso versamento di ritenute certificate e dell’IVA può integrare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Nonostante il regime patrimoniale...

IMPRESA 7 gennaio 2014

Il progetto di bilancio non deve essere trasmesso ai soci

La violazione della prassi, invalsa in una srl, di trasmettere ai soci il progetto di bilancio, non è in grado di lederne il diritto di controllo e di informazione e, di riflesso, di invalidare la successiva delibera di approvazione. A fronte di una...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2014

Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale

Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 4 dicembre scorso, si sofferma su numerose questioni attinenti, direttamente o indirettamente, alla responsabilità dei sindaci, e, in particolare, dei sindaci di srl. È precisato, innanzitutto, che il ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2014

Pene accessorie «pesanti» per reati fallimentari e tributari

In tema di reati e, in particolare, di reati fallimentari e tributari, un aspetto poco considerato, ma in grado di ingenerare conseguenze particolarmente gravose, attiene alle pene accessorie applicate in caso di condanna ed alla loro concreta ...

IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2013

Dubbi di legittimità costituzionale sul reato di omesso versamento IVA

Di nuovo sugli scudi il reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000). Questa volta, però, non in ragione dell’ennesima pronuncia sulla punibilità o meno in presenza di una situazione di crisi economico/finanziaria del contribuente, ...

IMPRESA 23 dicembre 2013

Responsabilità dei sindaci certa per i maggiori interessi sui debiti

In presenza dell’occultamento della perdita del capitale sociale per il tramite di indebite indicazioni di crediti al valore nominale e di partecipazioni al prezzo di acquisto, ed a fronte del mancato esercizio dei poteri sostitutivi, con conseguente...

FISCO 21 dicembre 2013

Canoni di locazione sempre senza contanti

A partire dal 1° gennaio 2014, i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative dovranno essere effettuati “obbligatoriamente” con strumenti tracciabili, anche se l’importo dovesse essere inferiore alla soglia di 1.000 euro sancita nell’ambito ...

IMPRESA 18 dicembre 2013

Nelle quotate lo statuto può delegare al CdA l’opzione per la convocazione unica

La circolare Assonime 16 dicembre 2013 n. 40 commenta le principali novità introdotte dal DLgs. 18 giugno 2012 n. 91 (c.d. “decreto correttivo” del DLgs. 27 gennaio 2010 n. 27 in tema di diritti degli azionisti di società quotate) anche alla luce ...

TORNA SU