ACCEDI
Domenica, 16 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 18 dicembre 2013

Nelle quotate lo statuto può delegare al CdA l’opzione per la convocazione unica

La circolare Assonime 16 dicembre 2013 n. 40 commenta le principali novità introdotte dal DLgs. 18 giugno 2012 n. 91 (c.d. “decreto correttivo” del DLgs. 27 gennaio 2010 n. 27 in tema di diritti degli azionisti di società quotate) anche alla luce ...

IMPRESA 17 dicembre 2013

Nella bancarotta preferenziale «pesa» il dissesto grave e irreversibile

La Corte di Cassazione, nella sentenza 9 dicembre 2013 n. 49472, si sofferma su taluni profili di notevole interesse in ordine alle fattispecie di bancarotta fraudolenta preferenziale e patrimoniale. L’elemento psicologico della fattispecie di ...

IMPRESA 13 dicembre 2013

Punibile l’autoriciclaggio, ma non l’autoreimpiego

Saranno punibili le condotte di autoriciclaggio, anche a fronte di reati presupposto di natura tributaria, ma non la mera condotta di autoreimpiego di denaro, beni o utilità provenienti direttamente da un reato presupposto e, quindi, continuerà a non...

IMPRESA 12 dicembre 2013

Tutela diretta dei soci per l’immagine e l’onorabilità

In presenza di danni non patrimoniali all’immagine o all’onorabilità del socio di società di capitali ovvero di danni patrimoniali connessi alla perdita di opportunità economiche e lavorative, il socio stesso può agire direttamente nei confronti del ...

IMPRESA 11 dicembre 2013

Irregolare tenuta delle scritture contabili del fallito a rischio concorso di reati

Il reato di inosservanza dell’obbligo di deposito delle scritture contabili, di cui agli artt. 16, comma 2, n. 3 e 220 del RD 267/42, concorre con quelli di bancarotta semplice documentale, di cui all’art. 217 comma 2 del RD 267/42, o di bancarotta ...

IMPRESA 10 dicembre 2013

Revisori quasi mai responsabili per condotte negligenti

In caso di fallimento di una società, il relativo curatore, per far valere la responsabilità del revisore, è tenuto a fornire una prova rigorosa delle interrelazioni tra condotta negligente e danno; danno che comunque tende a coincidere con la ...

IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2013

Cause di scioglimento di società sempre da monitorare

Ai sensi dell’art. 2485 comma 1 c.c., gli amministratori di società di capitali devono senza indugio accertare il verificarsi di una causa di scioglimento e procedere ai relativi adempimenti pubblicitari. In caso di ritardo od omissione sono ...

IMPRESA 6 dicembre 2013

Il curatore può opporsi al sequestro funzionale alla confisca ex «231»

Il curatore fallimentare della società nell’interesse della quale sia stato commesso un reato presupposto ex DLgs. 231/2001 deve essere ritenuto rappresentante di interessi qualificabili come diritti di terzi in buona fede sui beni oggetto della ...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2013

Obblighi ampi per gli amministratori non esecutivi di srl

Gli amministratori di srl privi di deleghe sono comunque obbligati ad informarsi e a vigilare in ordine all’attività posta in essere dai delegati, anche con riguardo ai profili di natura contabile. A tali fini ci si può affidare ragionevolmente ai ...

IMPRESA 30 novembre 2013

Condanna per dichiarazione fraudolenta solo provando l’uso di fatture «false»

A giudizio della Corte di Cassazione – sentenza n. 47471 depositata ieri – è da annullare la sentenza di condanna di merito per dichiarazione fraudolenta mediante fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) nella quale, al fine di ...

TORNA SU