ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 15 ottobre 2013

«Tremonti-ter» a rischio penale tributario

L’indebito utilizzo della c.d. “Tremonti-ter”, in relazione ad investimenti non collocabili nel periodo di riferimento, determina l’indicazione in dichiarazione di “elementi passivi fittizi” suscettibili di integrare la fattispecie di dichiarazione ...

IMPRESA 14 ottobre 2013

I pagamenti parziali alla società fallita non sempre conducono alla bancarotta

In relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, l’incompletezza del pagamento di beni immobili ceduti da una società successivamente fallita, in sé considerata, non è univocamente indicativa di un’operazione preordinata a ...

IMPRESA 11 ottobre 2013

Per i vizi della relazione sulla gestione solo risarcimento danni

I vizi che afferiscono alla relazione sulla gestione non si riverberano sulla validità del bilancio. Ad affermarlo è stato il Tribunale di Roma, nella sentenza 29 luglio 2013 n. 16678 (già oggetto di commento, per diversi profili, su Eutekne.info), ...

IMPRESA 10 ottobre 2013

Impugnabile solo il primo di più bilanci nulli

Il socio che ha impugnato il bilancio d’esercizio per violazione dei principi inderogabili di rappresentazione chiara, veritiera e corretta non deve e non può impugnare, per i medesimi vizi, i bilanci relativi agli esercizi successivi. L’importante ...

IMPRESA 3 ottobre 2013

Nuovi soci senza tutele per la precedente violazione della clausola di prelazione

In caso di cessione di quote in violazione della clausola statutaria di prelazione, i soci pretermessi possono rinunciare al relativo diritto (e, quindi, all’azione conseguente alla violazione del patto) anche tramite comportamenti concludenti; ...

IMPRESA 30 settembre 2013

I contrasti con amministratori e soci escludono i sindaci

La situazione di accesa conflittualità con l’organo gestorio (o liquidatorio) della società e con diversi soci costituisce giusta causa di revoca dei sindaci nel momento in cui supera la soglia fisiologica della dialettica societaria. A precisarlo è ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2013

Possibile «via di fuga» per l’indebita compensazione

La fattispecie di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 è applicabile anche in relazione a condotte poste in essere nel 2005. Essa, peraltro, in forza del richiamo all’art. 10-bis del medesimo decreto (omesso versamento ...

IMPRESA 24 settembre 2013

Nelle sottrazioni fraudolente al Fisco, commercialisti «più a rischio»

In relazione alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), la consapevolezza dell’aver eluso i doveri fiscali – maggiore in capo ad un dottore commercialista – rende ogni attività dispositiva come...

IMPRESA 23 settembre 2013

Il valore delle azioni nel recesso è iniquo se diverge del 10% da quello corretto

Nell’ambito del recesso, la valutazione di “erroneità” del valore di liquidazione delle azioni operata da un terzo nominato dal Tribunale, al pari del carattere manifesto dell’erroneità stessa, deve essere condotta in relazione alle regole tecniche ...

IMPRESA 21 settembre 2013

La clausola di prelazione non va inserita nel certificato azionario

A fronte di una cessione di azioni mediante girata con violazione di una clausola di prelazione non specificata nel titolo, si determina l’inefficacia assoluta della stessa nei confronti della società. Rispetto a tale situazione, l’art. 2355 comma 3 ...

TORNA SU