Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Venerdì, 9 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

I pagamenti parziali alla società fallita non sempre conducono alla bancarotta

La condotta in sé potrebbe anche dipendere da un mero inadempimento contrattuale, ma il giudice di merito deve adeguatamente verificarlo

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 14 ottobre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

In relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, l’incompletezza del pagamento di beni immobili ceduti da una società successivamente fallita, in sé considerata, non è univocamente indicativa di un’operazione preordinata a sottrarle disponibilità, mediante pagamento di un prezzo inferiore al valore dei beni o mediante l’omessa pretesa dell’integrale pagamento del prezzo; è, infatti, anche ipotizzabile che il mancato pagamento, soprattutto se solo parziale, possa essere dovuto ad un mero inadempimento contrattuale dell’acquirente. L’affermazione è resa dalla Suprema Corte nella sentenza 10 ottobre 2013 n. 41887.

Tizio, socio ed amministratore della Alfa srl, cedeva, nel luglio del 2002, alla Beta srl, della quale era socio, taluni beni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU