ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 29 agosto 2013

Responsabilità 231 anche per i «delitti» in materia di privacy

Le società rispondono ex DLgs. 231/2001 anche per i reati di frode informatica con sostituzione dell’identità digitale (art. 640-ter, comma 3 c.p.), indebito utilizzo, falsificazione, alterazione e ricettazione di carte di credito o di pagamento (art...

IMPRESA 28 agosto 2013

Scritture irregolari e omessi versamenti non sufficienti per il risarcimento

La violazione degli obblighi di regolare tenuta delle scritture contabili e l’omesso pagamento dei debiti verso l’Erario non sono di per sé sufficienti a supportare l’azione sociale di responsabilità contro gli amministratori. Queste, in estrema ...

IMPRESA 27 agosto 2013

Fino al 20 settembre, senza sanzione penale l’omesso versamento di ritenute

In conseguenza della proroga dei termini di presentazione dei modelli 770 (Ordinario e Semplificato) è possibile evitare l’integrazione della fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000), in relazione al ...

IMPRESA 22 agosto 2013

Le falsità per «scudare» non escludono la truffa ai danni dello Stato

Il reato di falsa attestazione nella dichiarazione finalizzata al rimpatrio di attività detenute all’estero alla data indicata dalla legge (art. 19 comma 2-bis del DL 350/2001) non esclude la truffa aggravata in danno dello Stato (ex art. 640 comma 2...

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2013

Omessa tenuta delle scritture contabili tra bancarotta semplice e fraudolenta

Un recente pronunciamento della Suprema Corte (Cass. 6 agosto 2013 n. 34030) sollecita alcune riflessioni in ordine alla difficoltosa, ma rilevante, distinzione tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice. Ai sensi dell’art. 216, comma 1, n. 2 ...

IMPRESA 19 agosto 2013

Sempre più spazio all’arbitrato societario

Le caratteristiche del nuovo arbitrato societario inducono a configurare una natura non eccezionale, suscettibile di applicazione estensiva, della competenza arbitrale e, quindi, delle disposizioni normative e statutarie che la prevedono. L’...

IMPRESA 14 agosto 2013

Sequestro del profitto alla società per reati tributari senza certezze

Come evidenziato su Eutekne.info del 13 agosto (si veda “Sequestrabile alla società il profitto del reato tributario dell’amministratore”), la Corte di Cassazione, nella sentenza n. 33182/2013, ha precisato che, secondo la disciplina attuale, la ...

IMPRESA 13 agosto 2013

Sequestrabile alla società il profitto del reato tributario dell’amministratore

Secondo la disciplina attuale, la persona giuridica beneficiaria delle irregolarità tributarie non è “persona estranea al reato” e può essere destinataria di un sequestro preventivo che apprenda, ex art. 321 c.p.p., il “profitto” del reato commesso ...

IMPRESA 9 agosto 2013

Non turba l’incanto l’intimidazione al curatore nell’istanza di sospensione

La presentazione presso la cancelleria del giudice fallimentare di istanze di sospensione della vendita dei beni dell’impresa fallita infondate e recanti intimidazioni al curatore fallimentare non è condotta idonea a concretizzare il reato di turbata...

IMPRESA 8 agosto 2013

Nella bancarotta vantaggi compensativi infragruppo da dimostrare

La rilevanza dei c.d. vantaggi compensativi, espressamente prevista dall’art. 2634 comma 3 c.c., non rende inoperante il principio dell’autonomia soggettiva delle singole società del gruppo ai fini della configurabilità dei reati di bancarotta; ...

TORNA SU