IMPRESA 8 novembre 2013
Le opzioni su quote e azioni non violano il divieto del patto leonino
Il contratto relativo ad un’opzione su azioni – opzione che può essere offerta a titolo oneroso o gratuito – presenta ampi margini di operatività rispetto al divieto del c.d. patto leonino. Sono queste le indicazione desumibili dalla sentenza 3 ...
IMPRESA 7 novembre 2013
Pene accessorie dei reati tributari escluse anche con imposte pagate da terzi
La proposta di adesione alla conciliazione extragiudiziale non è sufficiente a fruire del trattamento premiale riservato dall’art. 13 del DLgs. 74/2000, disposizione che consente l’estinzione del debito tributario anche ad opera di persone diverse ...
IMPRESA 6 novembre 2013
Maggiorazione del dividendo delle quotate privo di operatività
Solo l’attivazione di procedure concordate tra emittenti, società di gestione accentrata ed intermediari potrà assicurare la diffusione dell’istituto della maggiorazione del dividendo, finalizzato ad incentivare gli investimenti di lungo periodo in ...
IMPRESA 5 novembre 2013
Mancata richiesta del proprio fallimento punibile solo per colpa grave
Il reato di bancarotta semplice per aggravamento del dissesto da mancata o tardiva richiesta del proprio fallimento, ex art. 217, comma 1, n. 4 del RD 267/42, richiede la prova di un atteggiamento gravemente colposo. Anche questo importante ...
IMPRESA 2 novembre 2013
Non punibile il falso in bilancio per salvare la società
L’intento di preservare l’assetto patrimoniale della società nella prospettiva del risanamento della stessa esclude il fine di ingiusto profitto richiesto per l’integrazione del reato di false comunicazioni sociali. Una complessa e prolungata ...
IMPRESA 31 ottobre 2013
Azioni proprie fuori dal quorum deliberativo dell’assemblea ordinaria
La Corte di Cassazione, nella sentenza 16 ottobre 2013 n. 23540, ha precisato che, ai sensi dell’art. 2357-ter comma 2 c.c., nel testo anteriore alle modifiche apportate dall’art. 1 comma 3 del DLgs. 224/2010, la maggioranza assoluta necessaria per ...
IMPRESA 30 ottobre 2013
Responsabilità dei sindaci tutta da provare
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 24362 di ieri, riprendendo alcuni precedenti di legittimità, ha affermato che è configurabile la violazione del dovere di vigilanza dei sindaci con riguardo allo svolgimento da parte degli amministratori di ...
IMPRESA 29 ottobre 2013
A rischio la «copertura penale» dello scudo fiscale
Le società commerciali non avrebbero potuto beneficiare dello scudo fiscale ex art. 13-bis del DL 78/2009; in ogni caso, anche a voler ammettere l’estensione ad esse, a condizione che ad effettuare lo scudo sia stato il “dominus”, la regolarizzazione...
IMPRESA 28 ottobre 2013
Denuncia dei sindaci al Tribunale «collegiale» e senza notifica alla società
Il Tribunale di Milano, in un decreto del 14 maggio 2012, del quale solo recentemente si è venuti a conoscenza, ha fornito una serie di rilevanti precisazioni in materia di denunzia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., da parte del Collegio sindacale...
IMPRESA 26 ottobre 2013
Dichiarazione «consolidata» fraudolenta al giudice del luogo di presentazione
In presenza di un gruppo di società che abbia aderito al consolidato fiscale nazionale, il giudice territorialmente competente a decidere sulla contestazione della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/...