IMPRESA 5 agosto 2013
L’arbitrato rappresenta un’alternativa nelle controversie sui bilanci
La soluzione che ammette la compromettibilità in arbitri delle questioni relative all’invalidità delle delibere assembleari di approvazione del bilancio è più “coraggiosa” e, comunque, fondata sulla convinzione che l’arbitrato costituisca oggi un ...
IMPRESA 2 agosto 2013
L’amministratore giudiziario non è ausiliario del magistrato
L’amministratore giudiziario nominato nell’ambito del procedimento di denunzia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., per la natura stessa dell’attività che gli è demandata dal giudice, e che si concreta nella gestione della società strumentale al ...
PROFESSIONI 1 agosto 2013
Fondi da restituire se per le prestazioni in corso è impossibile l’adeguata verifica
A fronte dell’impossibilità di effettuare l’adeguata verifica della clientela, i destinatari degli obblighi antiriciclaggio, prima di restituire i soldi al cliente, devono provare a contattarlo innanzitutto per tentare il completamento della ...
IMPRESA 31 luglio 2013
Il perdurare della crisi della srl preclude la restituzione dei finanziamenti ai soci
I finanziamenti dei soci di srl, diretti o indiretti, sono postergati quando concessi in presenza delle condizioni di cui all’art. 2467 comma 2 c.c. e chiesti in restituzione in una situazione di crisi della società. Sono queste le principali ...
IMPRESA 26 luglio 2013
Anche la mancata riscossione di crediti integra la bancarotta per distrazione
La nozione giuridica di patrimonio, il cui depauperamento è apprezzabile ai fini della configurazione della bancarotta fraudolenta patrimoniale, è da intendersi in senso lato, comprensivo cioè non solo di beni materiali, ma anche di entità ...
IMPRESA 25 luglio 2013
Da punire sia l’omessa dichiarazione che la distruzione dei documenti contabili
Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 del DLgs. 74/2000) può concorrere con quello di omessa dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi o ai fini IVA (art. 5 del DLgs. 74/2000). La rigorosa soluzione è fornita ...
IMPRESA 24 luglio 2013
L’amministratore che «esegue» l’aumento non può simulare il conferimento
Il conferimento in una società capitalistica già costituita è un atto con il quale il socio o il terzo, sul presupposto di una deliberazione di aumento del capitale sociale, approvata dall’organo competente della società, realizza la sua volontà di ...
IMPRESA 22 luglio 2013
Solo il socio di srl iscritto al Registro imprese «revoca» l’amministratore
Solo chi ha preventivamente depositato l’atto di trasferimento di una quota di srl al Registro delle imprese può esercitare i poteri che competono alla qualifica di socio, tra i quali è da comprendere la richiesta, in via cautelare, di revoca “ante ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2013
Riduzione «reale» del capitale di srl da motivare
Ai sensi dell’art. 2482 c.c., la riduzione volontaria (“reale” o “effettiva”) del capitale sociale di srl può avere luogo, nel rispetto del minimo legale di 10.000 euro, mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall...
IMPRESA 17 luglio 2013
Nelle clausole di prelazione necessaria l’accettazione del denunziante
Nell’ambito delle clausole statutarie di prelazione, la c.d. “denuntiatio” rappresenta una mera dichiarazione dell’intenzione di vendere la quota (ad un terzo) rispetto alla quale gli altri soci formulano una proposta di acquisto; di conseguenza, per...