ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 20 settembre 2013

Omesso versamento per mancanza di liquidità in cerca di soluzione

Come già più volte evidenziato su Eutekne.info, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nelle sentenze n. 37424 e 37425 del 12 settembre, oltre a dichiarare applicabili le fattispecie di omesso versamento dell’IVA e di ritenute certificate, ...

IMPRESA 16 settembre 2013

Bancarotta degli amministratori attenuata dai crediti per compensi «congrui»

La Cassazione, nella sentenza 11 settembre 2013 n. 37328, ricorda che, secondo la Suprema Corte, l’amministratore che si ripaghi di un proprio “credito” nei confronti della società poi fallita risponde del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale...

FISCO 13 settembre 2013

Punibile anche l’omesso versamento IVA per il 2005

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno depositato ieri le motivazioni della sentenza (la n. 37424) con la quale è stato stabilito che la fattispecie di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, entrata in vigore ...

FISCO 13 settembre 2013

La mancanza di liquidità non salva dal penale chi evade l’IVA

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 37424, depositata ieri, hanno affermato che l’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, entrato in vigore il 4 luglio 2006, si applica anche agli omessi versamenti dell’IVA relativa al 2005, senza che ciò ...

FISCO 11 settembre 2013

Sanzionabile l’amministratore della srl creata «artificiosamente»

L’art. 7 del DL 269/2003 non trova applicazione nel caso in cui la società con personalità giuridica sia una mera società schermo, creata nell’esclusivo interesse della persona fisica autrice delle violazioni tributarie. La precisazione è resa dalla...

IMPRESA 11 settembre 2013

I costi in nero evitano il superamento delle soglie di punibilità

In materia di dichiarazione infedele, al fine di contestare il superamento delle soglie di punibilità accertato in via induttiva, l’imputato può dedurre in giudizio costi sostenuti in nero a condizione che emergano da elementi certi e precisi. ...

IMPRESA 10 settembre 2013

La Cassazione conferma la rilevanza penale dell’elusione fiscale

Possono presentare rilevanza penale le sole condotte che rientrano in una specifica disposizione fiscale antielusiva. È la sentenza 9 settembre 2013 n. 36894 della Corte di Cassazione a consolidare questo rigoroso orientamento. Nel caso di specie...

IMPRESA 2 settembre 2013

Bancarotta per distrazione e documentale per l’amministratore di fatto

È da considerare corretta la decisione dei giudici di merito che configura l’amministrazione di fatto di una società in capo al soggetto che, dopo aver partecipato alla fase di cessione delle quote societarie dal precedente al nuovo proprietario, ...

IMPRESA 31 agosto 2013

Nella frode fiscale interdizione dai pubblici uffici da uno a tre anni

La sentenza 29 agosto 2013 n. 35729, che ha confermato la condanna nei confronti di Silvio Berlusconi per il reato di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (si veda “Per la Cassazione, Berlusconi «ideatore di un meccanismo finalizzato all’evasione»“ di ...

IMPRESA 30 agosto 2013

Per la Cassazione, Berlusconi «ideatore di un meccanismo finalizzato all’evasione»

Le risultanze processuali dimostrano la pacifica diretta riferibilità a Silvio Berlusconi dell’ideazione, creazione e sviluppo di un meccanismo finalizzato all’evasione fiscale ed avente, fin dal principio, valenza strategica per l’intero apparato ...

TORNA SU