IMPRESA 28 novembre 2013
Il prestanome risponde dei reati tributari dell’amministratore di fatto
Rischia una condanna per i reati tributari posti in essere dall’amministratore di fatto di una società il prestanome che, venuto a conoscenza di aspetti di dubbia regolarità della gestione sociale, decide di dimettersi solo in seguito a verifiche ...
IMPRESA 27 novembre 2013
Sindaci «poco diligenti» senza compensi e con spese di giudizio a carico
La violazione del dovere di diligenza da parte dei sindaci – certamente presente nella mancata formulazione di rilievi rispetto all’iscrizione tra le immobilizzazioni (oneri pluriennali), e dunque nell’attivo, di costi per l’incentivazione all’esodo ...
IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2013
Sequestro e confisca per equivalente sempre più «definiti»
La maggior parte delle decisioni che la Suprema Corte adotta in materia di reati tributari attiene a profili connessi all’utilizzo dell’istituto del sequestro per equivalente di beni in funzione della successiva confisca, reso applicabile anche in ...
IMPRESA 23 novembre 2013
Sulla confisca dei beni di società per reati tributari la parola va alle Sezioni Unite
Saranno le Sezioni Unite a stabilire se sia possibile o meno aggredire direttamente i beni di una persona giuridica per le violazioni penali tributarie commesse dal legale rappresentante della stessa. La Suprema Corte, infatti, con l’ordinanza n. ...
IMPRESA 21 novembre 2013
Clausola di prelazione a rischio elusione
Una clausola di prelazione non applicabile ai trasferimenti di azioni effettuati in favore di società controllate dai soci deve reputarsi violata nel caso in cui un socio, dapprima, cede le azioni ad una controllata nel contesto di una cessione di ...
IMPRESA 20 novembre 2013
Controllo stradale «fatale» per l’emittente di fatture false
È possibile una condanna per emissione di fatture relative ad operazioni inesistenti anche ove tali documenti siano rinvenuti nel corso di una perquisizione effettuata ad altri fini in occasione di un normale controllo stradale predisposto dalla ...
IMPRESA 19 novembre 2013
Revisori di srl senza controllo sulla gestione
Nelle ipotesi di srl soggetta a vigilanza obbligatoria, essa deve essere sottoposta tanto al controllo sulla gestione quanto alla revisione legale. Queste funzioni possono, per scelta statutaria o all’atto della nomina (in presenza di una clausola ...
IMPRESA 18 novembre 2013
Per l’azione dei creditori sociali determinante il deposito del bilancio
In relazione all’esercizio dell’azione dei creditori sociali, ai fini dell’individuazione del momento di esteriorizzazione dell’insufficienza patrimoniale antecedente al fallimento, è senz’altro idoneo il bilancio d’esercizio, tenuto conto della sua ...
IMPRESA 15 novembre 2013
Bancarotta fraudolenta, amministratori di fatto e di diritto ugualmente responsabili
Rispondono di bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale sia l’amministratore di fatto, tale in ragione del suo ruolo preminente sulle scelte gestionali, che l’amministratore di diritto; quanto a quest’ultimo, in particolare, rileva, in ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2013
Possibile «sospendere» l’approvazione del bilancio
I profili problematici su sospensione, impugnazione e adozione di delibere assembleari sono numerosi e interessanti. L’ordinanza del 27 febbraio 2013 del Tribunale di Milano offre l’occasione per tornare su talune questioni, precisando, innanzitutto...