IMPRESA 3 ottobre 2013
Nuovi soci senza tutele per la precedente violazione della clausola di prelazione
In caso di cessione di quote in violazione della clausola statutaria di prelazione, i soci pretermessi possono rinunciare al relativo diritto (e, quindi, all’azione conseguente alla violazione del patto) anche tramite comportamenti concludenti; ...
IMPRESA 30 settembre 2013
I contrasti con amministratori e soci escludono i sindaci
La situazione di accesa conflittualità con l’organo gestorio (o liquidatorio) della società e con diversi soci costituisce giusta causa di revoca dei sindaci nel momento in cui supera la soglia fisiologica della dialettica societaria. A precisarlo è ...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2013
Possibile «via di fuga» per l’indebita compensazione
La fattispecie di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 è applicabile anche in relazione a condotte poste in essere nel 2005. Essa, peraltro, in forza del richiamo all’art. 10-bis del medesimo decreto (omesso versamento ...
IMPRESA 24 settembre 2013
Nelle sottrazioni fraudolente al Fisco, commercialisti «più a rischio»
In relazione alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), la consapevolezza dell’aver eluso i doveri fiscali – maggiore in capo ad un dottore commercialista – rende ogni attività dispositiva come...
IMPRESA 23 settembre 2013
Il valore delle azioni nel recesso è iniquo se diverge del 10% da quello corretto
Nell’ambito del recesso, la valutazione di “erroneità” del valore di liquidazione delle azioni operata da un terzo nominato dal Tribunale, al pari del carattere manifesto dell’erroneità stessa, deve essere condotta in relazione alle regole tecniche ...
IMPRESA 21 settembre 2013
La clausola di prelazione non va inserita nel certificato azionario
A fronte di una cessione di azioni mediante girata con violazione di una clausola di prelazione non specificata nel titolo, si determina l’inefficacia assoluta della stessa nei confronti della società. Rispetto a tale situazione, l’art. 2355 comma 3 ...
IMPRESA 20 settembre 2013
Omesso versamento per mancanza di liquidità in cerca di soluzione
Come già più volte evidenziato su Eutekne.info, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nelle sentenze n. 37424 e 37425 del 12 settembre, oltre a dichiarare applicabili le fattispecie di omesso versamento dell’IVA e di ritenute certificate, ...
IMPRESA 16 settembre 2013
Bancarotta degli amministratori attenuata dai crediti per compensi «congrui»
La Cassazione, nella sentenza 11 settembre 2013 n. 37328, ricorda che, secondo la Suprema Corte, l’amministratore che si ripaghi di un proprio “credito” nei confronti della società poi fallita risponde del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale...
FISCO 13 settembre 2013
Punibile anche l’omesso versamento IVA per il 2005
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno depositato ieri le motivazioni della sentenza (la n. 37424) con la quale è stato stabilito che la fattispecie di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, entrata in vigore ...
FISCO 13 settembre 2013
La mancanza di liquidità non salva dal penale chi evade l’IVA
Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 37424, depositata ieri, hanno affermato che l’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, entrato in vigore il 4 luglio 2006, si applica anche agli omessi versamenti dell’IVA relativa al 2005, senza che ciò ...