IMPRESA 16 luglio 2013
Banca responsabile dei pagamenti di assegni senza timbro della società
La banca “risponde” del pagamento dell’assegno emesso dal rappresentante legale di una società in favore di se stesso senza il timbro recante la denominazione di quest’ultima. A precisarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 12 luglio 2013 n. ...
IMPRESA 15 luglio 2013
Amministratore revocabile per giusta causa se esercita un diritto pretestuoso
Il Tribunale di Milano, nella sentenza 6 maggio 2013 n. 6289, ricapitola le caratteristiche principali dell’istituto della revoca degli amministratori per giusta causa, proponendo, inoltre, un’interessante soluzione rispetto al caso di specie. ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2013
La mancanza di liquidità può evitare il penale per gli omessi versamenti
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Imprese in crisi finanziaria fuori dal penale tributario, ma non sempre” del 13 aprile 2013), opponendosi al rigoroso orientamento della Suprema Corte (cfr. Cass. 22 marzo 2012 n. 11156 e 28 febbraio ...
IMPRESA 11 luglio 2013
Ai fini IVA, fatture soggettivamente false sempre penalmente rilevanti
Il reato di utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000), con riguardo all’IVA, comprende sia l’inesistenza oggettiva che soggettiva, ossia quella relativa alla diversità tra soggetto che...
IMPRESA 10 luglio 2013
Revocabile il Consiglio di sorveglianza che non controlla l’amministratore
Nell’ambito del sistema dualistico di amministrazione e controllo di spa, allorché il titolare del potere gestorio risulti inidoneo ed appaia doveroso rimuoverlo, la decisione dell’assemblea di revocare il Consiglio di sorveglianza, che omette di ...
IMPRESA 9 luglio 2013
È reato ostacolare i controlli della COVISOC
È suscettibile di integrare la fattispecie di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza anche l’intralcio all’attività posta in essere dalla Commissione di Vigilanza sulla Società di Calcio professionistiche (Co.Vi....
IMPRESA 8 luglio 2013
Quote di srl espropriate con procedimento «ad hoc»
L’espropriazione di quote di srl si effettua mediante un procedimento ad hoc, disegnato dall’art. 2471 c.c., nell’ambito del quale la notificazione alla società non vale a consentirle la comparizione dinanzi al giudice, ma solo l’immediata ...
IMPRESA 5 luglio 2013
La richiesta di strumenti non tracciabili giustifica il sequestro per equivalente
La smobilitazione di una consistente somma di denaro giacente presso un deposito fiduciario nell’intento di trasformarla in numerosi assegni circolari di importo inferiore al limite di tracciabilità integra un’attività riconducibile alla fattispecie ...
IMPRESA 3 luglio 2013
Responsabilità penali fallimentari più ampie per il socio amministratore di snc
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione anche il socio/amministratore di una snc che, dopo essersi appropriato di somme di denaro della società, cede la partecipazione assicurandosi la restituzione delle stesse da parte degli...
IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2013
L’evasione non motiva la confisca dei beni sproporzionati al reddito
Ai sensi dell’art. 12-sexies del DL 306/92, convertito nella L. 356/92, nei casi di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti (art. 444 c.p.p.) per una serie di delitti di particolare gravità (tra i quali figura il riciclaggio, ...