ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2013

Fallimento della holding di fatto: requisiti da «calibrare»

Il Tribunale di Torre Annunziata, in un provvedimento del 18 marzo scorso, ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla fallibilità delle c.d. holding di fatto che appare opportuno riproporre. È configurabile una holding di tipo personale (società...

IMPRESA 21 giugno 2013

L’affitto d’azienda può costar caro al consulente

Concorre nel reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, ex artt. 223 comma 1 e 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42, il consulente che suggerisce l’affitto dell’azienda della società fallita a prezzo incongruo o mai riscosso. A precisarlo è la Corte...

IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2013

Ad dimissionario responsabile degli adempimenti tributari

La Corte di Cassazione, nella sentenza 6 giugno 2013 n. 24814, ha stabilito che l’amministratore delegato in “prorogatio” resta nel frattempo responsabile unicamente per gli atti di ordinaria amministrazione, tra i quali sono da includere gli ...

IMPRESA 19 giugno 2013

Dichiarazioni fraudolente con fatture false per i diritti televisivi di Berlusconi

Integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 l’utilizzazione in dichiarazione di fatture emesse da una società controllata, ed alla stessa effettivamente pagate, ma attestanti operazioni recanti costi ...

IMPRESA 18 giugno 2013

Vendita di quote con riserva di proprietà da iscrivere subito e da disciplinare

La vendita di quote di srl con riserva di proprietà, da iscrivere immediatamente nel Registro delle imprese, è opportuno che regolamenti i diritti spettanti nella fase di passaggio dello “status socii”. A precisarlo è lo Studio n. 99-2012/I del ...

IMPRESA 17 giugno 2013

Cda di srl, delibere impugnabili solo per conflitto di interessi con danno concreto

La delibera del cda di una srl può essere annullata solo per conflitto di interessi. A tali fini, oltre al voto determinante dell’amministratore in conflitto, occorre la presenza di danni concreti e non meramente congetturali per la società. A ...

IMPRESA 14 giugno 2013

Il fallito deve al fallimento i guadagni «eccedenti» della nuova attività

L’imprenditore fallito che prosegue di fatto l’attività, intestandola formalmente alla moglie, risponde di bancarotta post-fallimentare solo in relazione ai “guadagni” eccedenti le necessità di mantenimento proprio e della famiglia e non, ...

IMPRESA 13 giugno 2013

Dichiarazione fraudolenta con somministrazione illecita di manodopera

La somministrazione di manodopera in assenza delle condizioni di legge, dissimulata sotto forma di appalto rivelatosi non genuino, può rientrare nel novero delle operazioni inesistenti rilevanti ex art. 2 del DLgs. 74/2000, in quanto diverse da ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2013

Con l’usura «scatta» il tasso soglia

La L. 7 luglio 1996 n. 108, recante disposizioni in materia di usura, non ha individuato il momento rilevante per la valutazione dell’usurarietà degli interessi. Ciò ha determinato l’emersione di differenti letture. Una prima ricostruzione ha ...

IMPRESA 10 giugno 2013

L’aumento fittizio del capitale condanna sempre la società

Il fittizio aumento del capitale sociale, con ricadute positive anche in capo alla società, determina – indipendentemente dalla configurabilità della responsabilità ex DLgs. 231/2001 – la confisca del profitto conseguito, rapportabile all’entità ...

TORNA SU