FISCO 11 settembre 2013
Sanzionabile l’amministratore della srl creata «artificiosamente»
L’art. 7 del DL 269/2003 non trova applicazione nel caso in cui la società con personalità giuridica sia una mera società schermo, creata nell’esclusivo interesse della persona fisica autrice delle violazioni tributarie. La precisazione è resa dalla...
IMPRESA 11 settembre 2013
I costi in nero evitano il superamento delle soglie di punibilità
In materia di dichiarazione infedele, al fine di contestare il superamento delle soglie di punibilità accertato in via induttiva, l’imputato può dedurre in giudizio costi sostenuti in nero a condizione che emergano da elementi certi e precisi. ...
IMPRESA 10 settembre 2013
La Cassazione conferma la rilevanza penale dell’elusione fiscale
Possono presentare rilevanza penale le sole condotte che rientrano in una specifica disposizione fiscale antielusiva. È la sentenza 9 settembre 2013 n. 36894 della Corte di Cassazione a consolidare questo rigoroso orientamento. Nel caso di specie...
IMPRESA 2 settembre 2013
Bancarotta per distrazione e documentale per l’amministratore di fatto
È da considerare corretta la decisione dei giudici di merito che configura l’amministrazione di fatto di una società in capo al soggetto che, dopo aver partecipato alla fase di cessione delle quote societarie dal precedente al nuovo proprietario, ...
IMPRESA 31 agosto 2013
Nella frode fiscale interdizione dai pubblici uffici da uno a tre anni
La sentenza 29 agosto 2013 n. 35729, che ha confermato la condanna nei confronti di Silvio Berlusconi per il reato di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (si veda “Per la Cassazione, Berlusconi «ideatore di un meccanismo finalizzato all’evasione»“ di ...
IMPRESA 30 agosto 2013
Per la Cassazione, Berlusconi «ideatore di un meccanismo finalizzato all’evasione»
Le risultanze processuali dimostrano la pacifica diretta riferibilità a Silvio Berlusconi dell’ideazione, creazione e sviluppo di un meccanismo finalizzato all’evasione fiscale ed avente, fin dal principio, valenza strategica per l’intero apparato ...
IMPRESA 29 agosto 2013
Responsabilità 231 anche per i «delitti» in materia di privacy
Le società rispondono ex DLgs. 231/2001 anche per i reati di frode informatica con sostituzione dell’identità digitale (art. 640-ter, comma 3 c.p.), indebito utilizzo, falsificazione, alterazione e ricettazione di carte di credito o di pagamento (art...
IMPRESA 28 agosto 2013
Scritture irregolari e omessi versamenti non sufficienti per il risarcimento
La violazione degli obblighi di regolare tenuta delle scritture contabili e l’omesso pagamento dei debiti verso l’Erario non sono di per sé sufficienti a supportare l’azione sociale di responsabilità contro gli amministratori. Queste, in estrema ...
IMPRESA 27 agosto 2013
Fino al 20 settembre, senza sanzione penale l’omesso versamento di ritenute
In conseguenza della proroga dei termini di presentazione dei modelli 770 (Ordinario e Semplificato) è possibile evitare l’integrazione della fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis del DLgs. 74/2000), in relazione al ...
IMPRESA 22 agosto 2013
Le falsità per «scudare» non escludono la truffa ai danni dello Stato
Il reato di falsa attestazione nella dichiarazione finalizzata al rimpatrio di attività detenute all’estero alla data indicata dalla legge (art. 19 comma 2-bis del DL 350/2001) non esclude la truffa aggravata in danno dello Stato (ex art. 640 comma 2...