IMPRESA 26 luglio 2013
Anche la mancata riscossione di crediti integra la bancarotta per distrazione
La nozione giuridica di patrimonio, il cui depauperamento è apprezzabile ai fini della configurazione della bancarotta fraudolenta patrimoniale, è da intendersi in senso lato, comprensivo cioè non solo di beni materiali, ma anche di entità ...
IMPRESA 25 luglio 2013
Da punire sia l’omessa dichiarazione che la distruzione dei documenti contabili
Il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10 del DLgs. 74/2000) può concorrere con quello di omessa dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi o ai fini IVA (art. 5 del DLgs. 74/2000). La rigorosa soluzione è fornita ...
IMPRESA 24 luglio 2013
L’amministratore che «esegue» l’aumento non può simulare il conferimento
Il conferimento in una società capitalistica già costituita è un atto con il quale il socio o il terzo, sul presupposto di una deliberazione di aumento del capitale sociale, approvata dall’organo competente della società, realizza la sua volontà di ...
IMPRESA 22 luglio 2013
Solo il socio di srl iscritto al Registro imprese «revoca» l’amministratore
Solo chi ha preventivamente depositato l’atto di trasferimento di una quota di srl al Registro delle imprese può esercitare i poteri che competono alla qualifica di socio, tra i quali è da comprendere la richiesta, in via cautelare, di revoca “ante ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2013
Riduzione «reale» del capitale di srl da motivare
Ai sensi dell’art. 2482 c.c., la riduzione volontaria (“reale” o “effettiva”) del capitale sociale di srl può avere luogo, nel rispetto del minimo legale di 10.000 euro, mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall...
IMPRESA 17 luglio 2013
Nelle clausole di prelazione necessaria l’accettazione del denunziante
Nell’ambito delle clausole statutarie di prelazione, la c.d. “denuntiatio” rappresenta una mera dichiarazione dell’intenzione di vendere la quota (ad un terzo) rispetto alla quale gli altri soci formulano una proposta di acquisto; di conseguenza, per...
IMPRESA 16 luglio 2013
Banca responsabile dei pagamenti di assegni senza timbro della società
La banca “risponde” del pagamento dell’assegno emesso dal rappresentante legale di una società in favore di se stesso senza il timbro recante la denominazione di quest’ultima. A precisarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 12 luglio 2013 n. ...
IMPRESA 15 luglio 2013
Amministratore revocabile per giusta causa se esercita un diritto pretestuoso
Il Tribunale di Milano, nella sentenza 6 maggio 2013 n. 6289, ricapitola le caratteristiche principali dell’istituto della revoca degli amministratori per giusta causa, proponendo, inoltre, un’interessante soluzione rispetto al caso di specie. ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2013
La mancanza di liquidità può evitare il penale per gli omessi versamenti
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Imprese in crisi finanziaria fuori dal penale tributario, ma non sempre” del 13 aprile 2013), opponendosi al rigoroso orientamento della Suprema Corte (cfr. Cass. 22 marzo 2012 n. 11156 e 28 febbraio ...
IMPRESA 11 luglio 2013
Ai fini IVA, fatture soggettivamente false sempre penalmente rilevanti
Il reato di utilizzazione fraudolenta in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000), con riguardo all’IVA, comprende sia l’inesistenza oggettiva che soggettiva, ossia quella relativa alla diversità tra soggetto che...