CONTABILITÀ 18 maggio 2013
I vizi della relazione sulla gestione non invalidano il bilancio
Le “comunicazioni” contenute nella relazione sulla gestione, seppure carenti o inveritiere, non possono costituire il presupposto di una pronuncia di nullità della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio per illiceità dell’oggetto, ma solo ...
IMPRESA 15 maggio 2013
Fuori dalla srl il socio concorrente
È illegittima, per mancanza del requisito della “specificità”, la clausola statutaria che prevede l’esclusione del socio di srl in presenza di comportamenti che compromettono il corretto funzionamento della società. Specificità che, invece, è da ...
IMPRESA 14 maggio 2013
False comunicazioni: la sede dell’Autorità non sempre individua il giudice del reato
La fattispecie di false informazioni all’autorità di vigilanza (art. 2638 comma 1 c.c. ) si perfeziona nel momento in cui le comunicazioni vengono portate a conoscenza – o siano comunque conoscibili, per effetto della loro divulgazione – dell’...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2013
La società risponde della revoca delle deleghe senza giusta causa
Il Consiglio di amministrazione, nonostante la legge nulla disponga al riguardo, è pienamente legittimato non soltanto ad avocare a sé operazioni rientranti nella delega, ma anche a revocare in qualsiasi momento le deleghe (o la presidenza, cfr. Trib...
IMPRESA 10 maggio 2013
Responsabilità 231 senza limiti
L’estinzione per prescrizione del reato presupposto impedisce al PM unicamente di procedere alla contestazione dell’illecito 231 all’ente, ma non gli impedisce di portare avanti il procedimento già incardinato. Per la responsabilità 231 è necessario ...
PROFESSIONI 8 maggio 2013
Il Notariato estende l’obbligo di SOS
Ai fini della segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio occorre:
- essere a conoscenza di una “attività criminosa” dalla quale i beni provengano o anche solo sospettare che essi provengano da una attività criminosa (ad esempio, un reato ...
IMPRESA 7 maggio 2013
Con perdite rilevanti, legittimo l’aumento di capitale «diretto»
È legittima un’operazione di aumento di capitale in presenza di perdite gravi senza che sia preventivamente deliberata la riduzione del capitale in proporzione delle perdite accertate. Tale operazione, infatti, seppure in apparente violazione delle ...
IMPRESA 4 maggio 2013
Cessione dei diritti di sfruttamento immagine con rischi penali
Costituisce elusione fiscale, potenzialmente suscettibile di conseguenze penali, la condotta dell’attore che, dopo aver ceduto ad una srl, a se stesso riconducibile, i diritti di utilizzazione economica della propria immagine, si impegna a versare ...
IMPRESA 3 maggio 2013
Fideiussioni e omesse riscossioni dei soci «in coda» ai creditori
La disciplina della “postergazione” dei finanziamenti dei soci di srl si applica anche in caso di fideiussioni e di mancate riscossioni di crediti scaduti; resta incerta, peraltro, l’estensione alle spa. Sono queste le principali indicazioni fornite ...
FISCO 26 aprile 2013
La società di capitali può partecipare ad una società di fatto
È ammissibile la partecipazione di società di capitali in società di fatto dal momento che l’art. 2361 comma 2 c.c., nel subordinare ad una deliberazione assembleare l’assunzione di partecipazioni in altre imprese comportanti responsabilità ...