IMPRESA 18 giugno 2013
Vendita di quote con riserva di proprietà da iscrivere subito e da disciplinare
La vendita di quote di srl con riserva di proprietà, da iscrivere immediatamente nel Registro delle imprese, è opportuno che regolamenti i diritti spettanti nella fase di passaggio dello “status socii”. A precisarlo è lo Studio n. 99-2012/I del ...
IMPRESA 17 giugno 2013
Cda di srl, delibere impugnabili solo per conflitto di interessi con danno concreto
La delibera del cda di una srl può essere annullata solo per conflitto di interessi. A tali fini, oltre al voto determinante dell’amministratore in conflitto, occorre la presenza di danni concreti e non meramente congetturali per la società. A ...
IMPRESA 14 giugno 2013
Il fallito deve al fallimento i guadagni «eccedenti» della nuova attività
L’imprenditore fallito che prosegue di fatto l’attività, intestandola formalmente alla moglie, risponde di bancarotta post-fallimentare solo in relazione ai “guadagni” eccedenti le necessità di mantenimento proprio e della famiglia e non, ...
IMPRESA 13 giugno 2013
Dichiarazione fraudolenta con somministrazione illecita di manodopera
La somministrazione di manodopera in assenza delle condizioni di legge, dissimulata sotto forma di appalto rivelatosi non genuino, può rientrare nel novero delle operazioni inesistenti rilevanti ex art. 2 del DLgs. 74/2000, in quanto diverse da ...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2013
Con l’usura «scatta» il tasso soglia
La L. 7 luglio 1996 n. 108, recante disposizioni in materia di usura, non ha individuato il momento rilevante per la valutazione dell’usurarietà degli interessi. Ciò ha determinato l’emersione di differenti letture. Una prima ricostruzione ha ...
IMPRESA 10 giugno 2013
L’aumento fittizio del capitale condanna sempre la società
Il fittizio aumento del capitale sociale, con ricadute positive anche in capo alla società, determina – indipendentemente dalla configurabilità della responsabilità ex DLgs. 231/2001 – la confisca del profitto conseguito, rapportabile all’entità ...
IMPRESA 7 giugno 2013
Responsabilità 231 anche per i reati tributari
In caso di reati tributari posti in essere dal rappresentante legale di una società, nell’interesse o a vantaggio della stessa, il sequestro (e la confisca) per equivalente del profitto conseguito non può essere disposto sui beni dell’ente, dal ...
IMPRESA 6 giugno 2013
Rischio penale per il trustee che liquida i beneficiari e non dichiara i compensi
Il trustee, una volta liquidati i beneficiari del trust, deve reputarsi titolare del residuo del relativo conto corrente, con la conseguenza che, in caso di omessa dichiarazione di tali importi, potrebbe incorrere in conseguenze penali tributarie. ...
IMPRESA 5 giugno 2013
Agli arbitri anche le controversie sulla nullità dei bilanci
La controversia relativa alla invalidità della delibera di approvazione del bilancio (nullità per violazione dei principi di chiarezza, precisione e verità) è compromettibile in arbitri. A stabilirlo è il Tribunale di Milano, nella sentenza del 13 ...
IMPRESA 1 giugno 2013
Requisiti specifici per il sindaco del collegio con funzioni di OdV 231
L’art. 6 comma 4-bis del DLgs. 231/2001, come inserito dall’art. 14 comma 12 della L. 183/2011, superando le incertezze manifestate in dottrina, consente al collegio sindacale (non al sindaco unico) lo svolgimento delle funzioni dell’Organismo di ...