ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 10 maggio 2013

Responsabilità 231 senza limiti

L’estinzione per prescrizione del reato presupposto impedisce al PM unicamente di procedere alla contestazione dell’illecito 231 all’ente, ma non gli impedisce di portare avanti il procedimento già incardinato. Per la responsabilità 231 è necessario ...

PROFESSIONI 8 maggio 2013

Il Notariato estende l’obbligo di SOS

Ai fini della segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio occorre:
- essere a conoscenza di una “attività criminosa”  dalla quale i beni provengano o anche solo sospettare che essi provengano da una attività criminosa (ad esempio, un reato ...

IMPRESA 7 maggio 2013

Con perdite rilevanti, legittimo l’aumento di capitale «diretto»

È legittima un’operazione di aumento di capitale in presenza di perdite gravi senza che sia preventivamente deliberata la riduzione del capitale in proporzione delle perdite accertate. Tale operazione, infatti, seppure in apparente violazione delle ...

IMPRESA 4 maggio 2013

Cessione dei diritti di sfruttamento immagine con rischi penali

Costituisce elusione fiscale, potenzialmente suscettibile di conseguenze penali, la condotta dell’attore che, dopo aver ceduto ad una srl, a se stesso riconducibile, i diritti di utilizzazione economica della propria immagine, si impegna a versare ...

IMPRESA 3 maggio 2013

Fideiussioni e omesse riscossioni dei soci «in coda» ai creditori

La disciplina della “postergazione” dei finanziamenti dei soci di srl si applica anche in caso di fideiussioni e di mancate riscossioni di crediti scaduti; resta incerta, peraltro, l’estensione alle spa. Sono queste le principali indicazioni fornite ...

FISCO 26 aprile 2013

La società di capitali può partecipare ad una società di fatto

È ammissibile la partecipazione di società di capitali in società di fatto dal momento che l’art. 2361 comma 2 c.c., nel subordinare ad una deliberazione assembleare l’assunzione di partecipazioni in altre imprese comportanti responsabilità ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2013

Assemblee societarie convocabili anche all’estero

Lo Studio n. 98-2013/I del Consiglio Nazionale del Notariato esamina le principali problematiche correlate al luogo di convocazione dell’assemblea delle società di capitali. Ai sensi dell’art. 2363 comma 1 c.c., l’assemblea di spa è convocata nel ...

IMPRESA 23 aprile 2013

Recesso legittimo se la società diventa a tempo determinato

Il coordinamento logico tra primo e secondo comma dell’art. 2473 c.c. determina che, in una srl, il passaggio da un regime di durata a tempo indeterminato, con il corollario legale del diritto del socio al recesso ad nutum, ad un regime di durata a ...

PROFESSIONI 22 aprile 2013

«Stretta antiriciclaggio» su giochi e scommesse

La UIF (Unità di Informazione Finanziaria), con Comunicazione dell’11 aprile 2013, ha predisposto, ex art. 6 comma 7 lettera b) del DLgs. 231/2007, schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativi all’operatività connessa con il settore dei ...

IMPRESA 19 aprile 2013

Nei reati tributari, pene accessorie «svincolate» dalla pena principale

Quando la durata di una pena accessoria temporanea è determinata dalla legge nella misura minima ed in quella massima, come accade per le pene accessorie di cui all’art. 12 del DLgs. 74/2000, non trova applicazione il principio dell’uniformità ...

TORNA SU