ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2013

«Nulli» i bilanci in mancanza della relazione del collegio sindacale

Nei prossimi giorni, gli amministratori delle società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare dovranno consegnare il progetto di bilancio (e la relazione sulla gestione) al collegio sindacale – in genere incaricato anche della revisione ...

IMPRESA 28 febbraio 2013

Omesso versamento IVA, conta l’intera dichiarazione annuale

Ai fini della configurabilità della fattispecie di omesso versamento dell’IVA, ex art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale non è quella eventualmente indicata nel rigo VL 33 (IVA a debito del modello IVA 2009...

FISCO 27 febbraio 2013

Violazioni IVA punibili due volte

Il principio del “ne bis in idem”, sancito all’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di IVA, una sanzione tributaria e...

IMPRESA 26 febbraio 2013

Amministra «di fatto» anche chi non esercita tutti i poteri gestionali

Ai fini della configurazione di un amministratore di fatto non è necessario l’esercizio di tutti i poteri gestionali, bastando l’esplicazione di una parte apprezzabile di essi, in modo non episodico o occasionale; d’altra parte, alcuni tra i poteri ...

IMPRESA 20 febbraio 2013

La cessazione del CdA col venir meno di alcuni amministratori può costare cara

L’applicazione della clausola “simul stabunt simul cadent” deve avvenire nel rispetto del principio generale di buona fede e dei doveri di lealtà e correttezza che regolano i rapporti all’interno della società. Se, invece, è azionata al solo fine di ...

IMPRESA 19 febbraio 2013

Dati della srl «aperti» al socio concorrente

La srl può opporsi alla richiesta di esibizione di documenti e di estrazione di copie da parte del socio che esplichi anche attività concorrente con quella sociale (o richiedere la sottoscrizione di un previo impegno a non utilizzare le informazioni ...

PROFESSIONI 18 febbraio 2013

Da limitare le segnalazioni antiriciclaggio

Alcuni recenti interventi su Eutekne.info hanno messo in risalto uno tra gli aspetti maggiormente problematici nel contesto degli obblighi antiriciclaggio dei professionisti: quello di segnalazione di operazione sospetta di riciclaggio (SOS) a fronte...

IMPRESA 15 febbraio 2013

Solo i soci possono «disporre» dell’azione sociale di responsabilità

Ogni atto dispositivo dell’azione sociale di responsabilità (rinuncia, transazione o cessione del credito risarcitorio) deve passare per una preventiva decisione dei soci. L’azione di invalidità di una decisione dei soci di srl deve essere “promossa...

IMPRESA 14 febbraio 2013

Sdoganate le deleghe «atipiche» agli amministratori

In presenza di uno statuto di srl che conformi la propria disciplina dell’amministrazione a quella della spa – richiamando, tra l’altro, l’art. 2381 c.c. e riconoscendo ai soci la possibilità di consentire al CdA la delega di proprie attribuzioni ad ...

IMPRESA 9 febbraio 2013

Concessione di garanzie infragruppo senza ostacoli

Nel caso di concessione di una garanzia in violazione dell’oggetto sociale posta in essere nel marzo 2004 trova applicazione la disciplina dettata dalla riforma del diritto societario, che non prevede più la rilevanza dell’oggetto sociale rispetto ai...

TORNA SU