ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2013

Ricettazione prefallimentare anche sul denaro «distratto» da terzi

Ai sensi dell’art. 232, comma 3, n. 2 del RD 267/42, è punito con la reclusione da uno a cinque anni chiunque, essendo consapevole dello stato di dissesto dell’imprenditore, distrae o ricetta merci o altri beni dello stesso o li acquista a prezzo ...

IMPRESA 28 marzo 2013

Anche per i sindaci di nomina pubblica revoca al Tribunale

Anche nel caso di designazione di sindaci ex art. 2449 c.c. (ovvero nelle spa con partecipazioni dello Stato o di enti pubblici) trova applicazione l’art. 2400 comma 2 c.c., che, ai fini della revoca, richiede la sussistenza di una giusta causa e l’...

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2013

Per i reati tributari, il PM individua i beni da sequestrare

Non passa giorno senza che la Corte di Cassazione venga chiamata a valutare la legittimità di provvedimenti di sequestro preventivo per equivalente, in funzione della successiva confisca, in relazione a reati tributari ex artt. 1 comma 143 della L. ...

IMPRESA 23 marzo 2013

Convocazione di spa: basta «spedire» l’avviso 8 giorni prima dell’assemblea

Lo Studio n. 15-2013/I del Consiglio Nazionale del Notariato esamina le “modalità di pubblicazione o comunicazione dell’avviso di convocazione nelle S.p.A. non quotate”. Ai sensi dell’art. 2366 commi 2 e 3 c.c., “l’avviso deve essere pubblicato ...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2013

Azione di responsabilità nelle srl in mano ai soci

È oramai interpretazione consolidata quella che reputa la legittimazione del singolo socio di srl alla proposizione dell’azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori (ex art. 2476 comma 3 c.c. ) non esclusiva, ma aggiuntiva ...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2013

Compensi degli amministratori proporzionali alla prestazione

Il Tribunale di Roma, nella sentenza del 12 settembre 2012 n. 17050, ha affrontato una serie di rilevanti questioni in materia di compensi degli amministratori che si ritiene opportuno ricapitolare. La controversia promossa dall’amministratore di ...

IMPRESA 18 marzo 2013

Col trasferimento della sede sociale in altro Paese UE, cambia l’atto costitutivo

La deliberazione di trasferimento della sede sociale in altro Stato UE non comporta di per sé alcuno scioglimento dell’ente per l’ordinamento italiano, ma la sola modificazione dell’atto costitutivo (con necessità di iscrizione della deliberazione ...

IMPRESA 13 marzo 2013

Omessi versamenti senza responsabilità «civile» degli amministratori

Come recentemente evidenziato su queste colonne, nonostante l’apertura posta in essere da taluni giudici di merito (ci si riferisce, in particolare, alle decisioni dei GIP presso il Tribunale di Milano del 5 novembre 2012 n. 2818 e presso il ...

IMPRESA 12 marzo 2013

Sempre decennali le pene accessorie della bancarotta fraudolenta

Le pene accessorie dell’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e dell’incapacità ad esercitare uffici direttivi presso qualsiasi impresa, che conseguono alla condanna per bancarotta fraudolenta, sono indicate dal legislatore in misura...

IMPRESA 11 marzo 2013

Clausole di covendita anche «a premio»

Sono legittime le clausole statutarie che prevedono per il caso di vendita congiunta di partecipazioni da parte di più soci, specie in conseguenza dell’operare di una clausola di covendita, la ripartizione non proporzionale del corrispettivo previsto...

TORNA SU