IMPRESA 14 gennaio 2013
Clausole di prelazione ad ampio raggio
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 158-2012/I, si sofferma su alcune questioni in tema di prelazione statutaria. Il rilievo organizzativo (reale) di simili clausole, innanzitutto, deve essere coordinato con le norme sulla ...
IMPRESA 12 gennaio 2013
Il modello 770 «condanna» il sostituto
La fattispecie di omesso versamento di ritenute certificate può essere provata anche senza produrre le prescritte certificazioni, limitandosi ad evidenziare quanto indicato nel modello 770. L’interessante precisazione è fornita dalla Corte di ...
IMPRESA 10 gennaio 2013
Bancarotta fraudolenta anche per l’omessa tenuta delle scritture contabili
Anche le imprese sottoposte ad un regime tributario di contabilità semplificata sono obbligate alla tenuta delle scritture contabili e dei libri di cui all’art. 2214 c.c. e, in particolare, del libro giornale e del libro degli inventari. Di ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2013
Amministrazione alla persona giuridica ma non può essere «di fatto»
In relazione alla possibilità che l’incarico di amministrazione di una società di capitali sia affidato ad una persona giuridica, si sono, in passato, registrati contrapposti orientamenti. Più di recente, il Consiglio Notarile di Milano, nella ...
IMPRESA 8 gennaio 2013
La dichiarazione rettificativa non attenua la sanzione penale
La presentazione di una dichiarazione rettificativa, in assenza dell’integrale estinzione del debito tributario, non è in grado di attenuare la pena da applicare in relazione ad una fattispecie dichiarativa di cui al DLgs. 74/2000. Sono queste le ...
IMPRESA 7 gennaio 2013
Pericoli plurimi tra le pieghe della scissione
La scissione societaria può essere impiegata per agevolare processi di liquidazione di settori produttivi in perdita, ma, in tali casi, risulta maggiormente pressante l’esigenza di tutela dei creditori sociali, di cui all’art. 2506-quater comma 3 c.c...
IMPRESA 4 gennaio 2013
Delisting «fatale» per l’impugnativa Consob
La Consob è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio di una società con azioni quotate nullo per violazione dei principi di chiarezza, precisione e verità; ma tale legittimazione viene meno se, al momento della decisione, le ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2013
Clausole di «co-vendita» senza analogia
Il principio di libera trasferibilità e circolazione delle partecipazioni sociali è principio generale che esclude un’interpretazione analogica delle disposizioni statutarie limitative della stessa (nel caso di specie, una clausola di covendita). La...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2012
Azioni proprie sempre da calcolare
In tema di computo dei quorum assembleari in presenza di azioni proprie, l’art. 2357-ter, comma 2 c.c., anteriormente alla sostituzione operata dall’art. 1, comma 3 del DLgs. 224/2010, stabiliva: “Il diritto di voto è sospeso, ma le azioni proprie ...
IMPRESA 27 dicembre 2012
Da restituire i compensi al manager non deliberati dall’assemblea
L’approvazione del bilancio contenente anche la posta relativa ai compensi degli amministratori non è idonea a configurare la specifica delibera di determinazione del compenso richiesta, in caso di omessa previsione statutaria, dall’art. 2389 comma 1...