IMPRESA 8 marzo 2013
L’aumento di capitale con compensazione di crediti non sfugge alla perizia di stima
Il Consiglio Notarile di Milano, nella massima 5 marzo 2013 n. 125, e nella relativa motivazione, approfondisce taluni importanti aspetti dell’aumento di capitale effettuato per il tramite di compensazione di crediti. Tale operazione è oggi ...
IMPRESA 7 marzo 2013
Dimissioni dei sindaci sempre senza «prorogatio»
La rinunzia all’incarico da parte del sindaco ha efficacia immediata non solo quando sia possibile l’automatica sostituzione del dimissionario con un sindaco supplente (come prospettato da Cass. 18 gennaio 2005 n. 941), ma anche quando la ...
IMPRESA 6 marzo 2013
Rischio bancarotta per le operazioni societarie complesse
La creazione di una newco mediante scissione da una società poi dichiarata fallita, con attribuzione alla prima di una consistente liquidità e successivo acquisto ad un prezzo sopravvalutato del pacchetto azionario della società scorporante, può ...
IMPRESA 5 marzo 2013
Il dissesto come evento della bancarotta per distrazione non convince
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 9845 del 1° marzo 2013, ha precisato le principali caratteristiche della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, di cui all’art. 216, comma 1, n. 1 del RD 267/42, alla luce di numerosi ...
IMPRESA 4 marzo 2013
Le difficoltà finanziarie non «giustificano» l’omesso versamento IVA
Come evidenziato su Eutekne.info (si veda “La sospensione della cartella non ha valenza ai fini cautelari penali” del 1° marzo), la Cassazione, nella sentenza n. 9578/2013, ha precisato che la sospensione della cartella esattoriale emessa per mancato...
IMPRESA 2 marzo 2013
La consapevolezza dei disegni criminosi limita il concorso della «testa di legno»
La sottoscrizione, da parte dell’amministratore di diritto, di un bilancio d’esercizio, seppure recante l’evidenza di una perdita determinante l’azzeramento del patrimonio, non è sufficiente a configurare la consapevolezza di condotte distrattive ...
IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2013
«Nulli» i bilanci in mancanza della relazione del collegio sindacale
Nei prossimi giorni, gli amministratori delle società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare dovranno consegnare il progetto di bilancio (e la relazione sulla gestione) al collegio sindacale – in genere incaricato anche della revisione ...
IMPRESA 28 febbraio 2013
Omesso versamento IVA, conta l’intera dichiarazione annuale
Ai fini della configurabilità della fattispecie di omesso versamento dell’IVA, ex art. 10-ter del DLgs. 74/2000, l’imposta dovuta in base alla dichiarazione annuale non è quella eventualmente indicata nel rigo VL 33 (IVA a debito del modello IVA 2009...
FISCO 27 febbraio 2013
Violazioni IVA punibili due volte
Il principio del “ne bis in idem”, sancito all’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, non osta a che uno Stato membro imponga, per le medesime violazioni di obblighi dichiarativi in materia di IVA, una sanzione tributaria e...
IMPRESA 26 febbraio 2013
Amministra «di fatto» anche chi non esercita tutti i poteri gestionali
Ai fini della configurazione di un amministratore di fatto non è necessario l’esercizio di tutti i poteri gestionali, bastando l’esplicazione di una parte apprezzabile di essi, in modo non episodico o occasionale; d’altra parte, alcuni tra i poteri ...