ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2012

Amministratori senza deleghe non possono impedire l’evento penalmente rilevante

La Corte di Cassazione, nella sentenza 2 novembre 2012 n. 42519, ha accuratamente ricostruito alcuni profili di responsabilità degli amministratori non operativi delle società di capitali a fronte di fatti distrattivi del patrimonio sociale posti in ...

IMPRESA 20 dicembre 2012

Il comunicato falso ostacola la Consob

Integrano la fattispecie di “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza” (art. 2638 comma 2 c.c. ) i soggetti che, in risposta alla richiesta della Consob di chiarire le finalità della domanda di autorizzazione ad ...

IMPRESA 18 dicembre 2012

Bancarotta per distrazione infragruppo «in chiaro»

A fronte di operazioni infragruppo, per configurare la fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione non è possibile limitarsi ad evidenziare l’assenza di una causa giuridica nel trasferimento di somme di denaro dalla società ...

IMPRESA 15 dicembre 2012

Scelte «soft» per la corruzione tra privati

La Corte di Cassazione (Servizio Novità), nella relazione del 15 novembre 2012 n. III/11/2012, critica le scelte adottate dal Legislatore, per il tramite della L. 6 novembre 2012 n. 190, in relazione alla fattispecie di “corruzione tra privati” (...

IMPRESA 14 dicembre 2012

Elenco dei nominativi allegato al verbale d’assemblea con valore «limitato»

Le indicazioni contenute in un elenco nominativo di partecipanti ad un’assemblea di spa, allegato al verbale redatto da un notaio, non fanno prova fino a querela di falso dell’effettiva titolarità della partecipazione sociale in capo al soggetto ...

IL CASO DEL GIORNO 13 dicembre 2012

Senza dolo di evasione, niente condanna per dichiarazione infedele

La violazione dell’art. 93 del TUIR – nella parte in cui impone, nel caso di lavori per conto terzi di durata ultrannuale, di indicare in dichiarazione i ricavi maturati nel corso dell’anno d’imposta cui la dichiarazione si riferisce e non, nel loro ...

IMPRESA 12 dicembre 2012

Clausole di prelazione, dichiarazione anche senza indicare il terzo acquirente

Non è necessariamente da configurare la nullità e l’inefficacia della “denuntiatio” connessa ad una clausola di prelazione statutaria nel caso in cui il socio che voglia “trasferire” le proprie azioni comunichi tale intenzione agli altri soci ...

IMPRESA 11 dicembre 2012

L’omessa nomina pubblica del sindaco mette a rischio la società

Nelle società a partecipazione pubblica non quotate, fino a quando il socio pubblico non provveda a nominare in via diretta extrassembleare i sindaci di propria competenza in sostituzione di quelli scaduti, rimane in carica il vecchio collegio in ...

IMPRESA 8 dicembre 2012

Bancarotta per distrazione solo se la condotta cagiona l’insolvenza

Nel reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, lo stato di insolvenza che dà luogo al fallimento costituisce elemento essenziale del reato, in qualità di evento dello stesso, e pertanto deve porsi in rapporto causale con la condotta dell’agente...

IMPRESA 7 dicembre 2012

Omessi versamenti alle Sezioni Unite

Saranno le Sezioni Unite della Corte di Cassazione a stabilire se:
- la fattispecie di omesso versamento IVA – in vigore dal 4 luglio 2006 – si applichi anche agli omessi versamenti dell’IVA per l’anno 2005, che dovevano essere effettuati alle ...

TORNA SU