PROFESSIONI 5 dicembre 2012
Ancora sospesa la restituzione dei fondi ai clienti
In attesa degli annunciati chiarimenti, continua a restare sospeso l’onere imposto ai destinatari della disciplina antiriciclaggio – in caso di impossibilità di assicurare il rispetto degli obblighi di adeguata verifica della clientela per i rapporti...
IMPRESA 5 dicembre 2012
La sottrazione fraudolenta è reato di pericolo, ma non per forza istantaneo
La fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è un reato di pericolo concreto, ma non necessariamente istantaneo, dal momento che, in ipotesi di più atti “idonei”, vede la propria consumazione protrarsi fino a quando permane l’...
IMPRESA 4 dicembre 2012
Il pagamento dell’imposta evasa rende illecito il sequestro nei reati tributari
A fronte della contestazione di reati tributari (nel caso di specie omesso versamento IVA ex art. 10-ter del DLgs. 74/2000), il sequestro preventivo per equivalente in funzione della successiva confisca può essere legittimamente mantenuto fino a ...
IMPRESA 3 dicembre 2012
Privilegio tributario a «maglie larghe»
L’importo pagato dalla società assicuratrice, per l’escussione della polizza fideiussoria sottoscritta ex art. 38-bis del DPR 633/72, deve essere ammesso al passivo fallimentare della società assicurata in sede privilegiata anche per la parte ...
IMPRESA 1 dicembre 2012
Tutti gli amministratori devono pagare per omesso deposito del bilancio
La sanzione per omesso deposito del bilancio, ex artt. 2435 comma 1 e 2630 c.c., si applica in capo a ciascun amministratore; nessun effetto estintivo può, quindi, attribuirsi al pagamento già effettuato da uno di essi. A precisarlo è la Cassazione ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2012
Per le partecipazioni in trust, iscrizione nel Registro Imprese determinante
La costituzione in trust di partecipazioni in società di capitali deve avvenire nel rispetto delle disposizioni che regolano la legittimazione all’esercizio dei diritti sociali e non può violare la regola dell’inscindibilità del voto dalla quota ...
IMPRESA 29 novembre 2012
La Cassazione fissa i paletti di confisca e sequestro per equivalente
La Corte di Cassazione, nella sentenza 28 novembre 2012 n. 46295, ricapitola lo stato dell’arte in materia di confisca (e sequestro) per equivalente. L’introduzione di tale misura – ricorda in primo luogo la Suprema Corte – fu caldeggiata a più ...
IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2012
Sulla responsabilità dei sindaci prescrizione lunga
La Corte di Cassazione, nella sentenza 20 settembre 2012 n. 15955, ha fornito alcune importanti precisazioni in ordine alle azioni di responsabilità promosse nei confronti dei sindaci di società di capitali. Nel caso di specie, il curatore del ...
IMPRESA 24 novembre 2012
L’accertamento con adesione limita il sequestro per equivalente
L’accertamento con adesione limita il profitto del reato tributario suscettibile di sequestro per equivalente in funzione della successiva confisca. È questa l’importante indicazione desumibile dalla sentenza 23 novembre 2012 n. 45847 della Corte di...
IMPRESA 21 novembre 2012
Fallimento, bancarotta fraudolenta e causazione dolosa possono «concorrere»
Il reato di bancarotta fraudolenta “impropria” e quello di causazione dolosa del fallimento concernono ambiti diversi; tra di loro è da escludere il concorso “formale”, mentre è da ammettere quello “materiale”. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione ...