IMPRESA 20 febbraio 2013
La cessazione del CdA col venir meno di alcuni amministratori può costare cara
L’applicazione della clausola “simul stabunt simul cadent” deve avvenire nel rispetto del principio generale di buona fede e dei doveri di lealtà e correttezza che regolano i rapporti all’interno della società. Se, invece, è azionata al solo fine di ...
IMPRESA 19 febbraio 2013
Dati della srl «aperti» al socio concorrente
La srl può opporsi alla richiesta di esibizione di documenti e di estrazione di copie da parte del socio che esplichi anche attività concorrente con quella sociale (o richiedere la sottoscrizione di un previo impegno a non utilizzare le informazioni ...
PROFESSIONI 18 febbraio 2013
Da limitare le segnalazioni antiriciclaggio
Alcuni recenti interventi su Eutekne.info hanno messo in risalto uno tra gli aspetti maggiormente problematici nel contesto degli obblighi antiriciclaggio dei professionisti: quello di segnalazione di operazione sospetta di riciclaggio (SOS) a fronte...
IMPRESA 15 febbraio 2013
Solo i soci possono «disporre» dell’azione sociale di responsabilità
Ogni atto dispositivo dell’azione sociale di responsabilità (rinuncia, transazione o cessione del credito risarcitorio) deve passare per una preventiva decisione dei soci. L’azione di invalidità di una decisione dei soci di srl deve essere “promossa...
IMPRESA 14 febbraio 2013
Sdoganate le deleghe «atipiche» agli amministratori
In presenza di uno statuto di srl che conformi la propria disciplina dell’amministrazione a quella della spa – richiamando, tra l’altro, l’art. 2381 c.c. e riconoscendo ai soci la possibilità di consentire al CdA la delega di proprie attribuzioni ad ...
IMPRESA 9 febbraio 2013
Concessione di garanzie infragruppo senza ostacoli
Nel caso di concessione di una garanzia in violazione dell’oggetto sociale posta in essere nel marzo 2004 trova applicazione la disciplina dettata dalla riforma del diritto societario, che non prevede più la rilevanza dell’oggetto sociale rispetto ai...
PROFESSIONI 7 febbraio 2013
Le dimissioni dei revisori non esimono dalla segnalazione di operazioni sospette
Le società di revisione legale e i revisori legali devono procedere alla segnalazione di operazioni sospette (SOS) anche avendo riguardo alle informazioni acquisite nello svolgimento di incarichi di due diligence. Le dimissioni dall’incarico, inoltre...
IMPRESA 6 febbraio 2013
La mancanza di deleghe non salva gli amministratori delle banche
Nell’ambito delle banche, il dovere di agire informati dei consiglieri non esecutivi non è rimesso, nella sua concreta operatività, alle segnalazioni provenienti dagli amministratori delegati attraverso i rapporti prescritti dalla legge, giacché ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2013
Il liquidatore risponde della gestione della società non autorizzata
La prosecuzione dell’attività d’impresa da parte del liquidatore di una spa senza una preventiva autorizzazione dell’assemblea integra una grave irregolarità che, ove risulti potenzialmente dannosa per la società, consente l’adozione dei ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2013
La «persona fisica» può controllare il gruppo
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2497 c.c. impone l’applicabilità della disciplina in tema di attività di direzione e coordinamento anche nel caso in cui ad esercitare la stessa sia una persona fisica (o una holding di fatto...