ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 8 gennaio 2013

La dichiarazione rettificativa non attenua la sanzione penale

La presentazione di una dichiarazione rettificativa, in assenza dell’integrale estinzione del debito tributario, non è in grado di attenuare la pena da applicare in relazione ad una fattispecie dichiarativa di cui al DLgs. 74/2000. Sono queste le ...

IMPRESA 7 gennaio 2013

Pericoli plurimi tra le pieghe della scissione

La scissione societaria può essere impiegata per agevolare processi di liquidazione di settori produttivi in perdita, ma, in tali casi, risulta maggiormente pressante l’esigenza di tutela dei creditori sociali, di cui all’art. 2506-quater comma 3 c.c...

IMPRESA 4 gennaio 2013

Delisting «fatale» per l’impugnativa Consob

La Consob è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione del bilancio di una società con azioni quotate nullo per violazione dei principi di chiarezza, precisione e verità; ma tale legittimazione viene meno se, al momento della decisione, le ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2013

Clausole di «co-vendita» senza analogia

Il principio di libera trasferibilità e circolazione delle partecipazioni sociali è principio generale che esclude un’interpretazione analogica delle disposizioni statutarie limitative della stessa (nel caso di specie, una clausola di covendita). La...

IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2012

Azioni proprie sempre da calcolare

In tema di computo dei quorum assembleari in presenza di azioni proprie, l’art. 2357-ter, comma 2 c.c., anteriormente alla sostituzione operata dall’art. 1, comma 3 del DLgs. 224/2010, stabiliva: “Il diritto di voto è sospeso, ma le azioni proprie ...

IMPRESA 27 dicembre 2012

Da restituire i compensi al manager non deliberati dall’assemblea

L’approvazione del bilancio contenente anche la posta relativa ai compensi degli amministratori non è idonea a configurare la specifica delibera di determinazione del compenso richiesta, in caso di omessa previsione statutaria, dall’art. 2389 comma 1...

IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2012

Amministratori senza deleghe non possono impedire l’evento penalmente rilevante

La Corte di Cassazione, nella sentenza 2 novembre 2012 n. 42519, ha accuratamente ricostruito alcuni profili di responsabilità degli amministratori non operativi delle società di capitali a fronte di fatti distrattivi del patrimonio sociale posti in ...

IMPRESA 20 dicembre 2012

Il comunicato falso ostacola la Consob

Integrano la fattispecie di “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza” (art. 2638 comma 2 c.c. ) i soggetti che, in risposta alla richiesta della Consob di chiarire le finalità della domanda di autorizzazione ad ...

IMPRESA 18 dicembre 2012

Bancarotta per distrazione infragruppo «in chiaro»

A fronte di operazioni infragruppo, per configurare la fattispecie di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione non è possibile limitarsi ad evidenziare l’assenza di una causa giuridica nel trasferimento di somme di denaro dalla società ...

IMPRESA 15 dicembre 2012

Scelte «soft» per la corruzione tra privati

La Corte di Cassazione (Servizio Novità), nella relazione del 15 novembre 2012 n. III/11/2012, critica le scelte adottate dal Legislatore, per il tramite della L. 6 novembre 2012 n. 190, in relazione alla fattispecie di “corruzione tra privati” (...

TORNA SU