IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2012
Bancarotta, confini in chiaro tra distrazione e infedeltà patrimoniale
La Cassazione, nella sentenza 18 luglio 2012 n. 29036, ha fornito rilevanti chiarimenti in ordine ai rapporti tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (artt. 216 e 223, comma 1 del RD 267/42) e quella di bancarotta fraudolenta da...
IMPRESA 16 ottobre 2012
Sul «convertendo» FIAT tutto da rifare
La Corte di Cassazione, con la sentenza 15 ottobre 2012 n. 40393, riapre la vicenda della manipolazione del mercato (art. 185 del DLgs. 58/98) in relazione al prestito convertendo FIAT. La pronuncia con la quale il Tribunale di Torino aveva ...
IMPRESA 15 ottobre 2012
Nulle anche le clausole compromissorie per arbitrato «irrituale»
La disposizione statutaria che preveda una clausola compromissoria per arbitrato “irrituale” non conforme alle indicazioni dell’art. 34 del DLgs. 5/2003 è radicalmente nulla e la controversia può essere introdotta solo davanti all’Autorità ...
IMPRESA 13 ottobre 2012
La società non può impugnare la delibera di mancata approvazione del bilancio
La società non è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione (o mancata approvazione) del bilancio d’esercizio. A stabilirlo è la sentenza 5 ottobre 2012 n. 17060 della Corte di Cassazione. La vicenda riguarda la mancata approvazione, in...
IMPRESA 12 ottobre 2012
Le fideiussioni facili portano alla bancarotta
Risponde di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose (art. 223, comma 2, n. 2 del RD 267/42) l’amministratore di una società cooperativa – fallita nel 2001 ed avente ad oggetto sociale la concessione di fideiussioni relative ad ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2012
Richiesta di prelazione anche non contestuale
Ai sensi dell’art. 2441 comma 3 c.c., coloro che esercitano il diritto di opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste inoptate...
IMPRESA 10 ottobre 2012
La consulenza sulla sottrazione dei beni determina il concorso in bancarotta
La Corte di Cassazione, in tre sentenze depositate ieri (nn. 39973, 39977 e 39988), fornisce interessanti chiarimenti in materia di bancarotta fraudolenta preferenziale, concorso del dipendente nella bancarotta fraudolenta patrimoniale dell’...
IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2012
Obbligazioni convertibili senza diritto d’opzione
L’art. 2441 comma 1 primo periodo c.c., in materia di diritto di opzione, stabilisce che le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. ...
IMPRESA 8 ottobre 2012
Notai del Triveneto e di Milano divisi sui controlli di legalità al revisore
La massima 3 aprile 2012 n. 124 del Consiglio Notarile di Milano, suscitando notevoli perplessità, ha affermato che il regime legale dei controlli nella srl, in mancanza di diverse previsioni statutarie, deve intendersi nel senso che sia la funzione ...
IMPRESA 5 ottobre 2012
L’occultamento o distruzione di scritture contabili concorre con la bancarotta
Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, nonostante la clausola di riserva contenuta nell’art. 10 del DLgs. 74/2000, può concorrere con il delitto di bancarotta fraudolenta documentale. A stabilirlo è la sentenza 4 ottobre 2012...