IMPRESA 4 ottobre 2012
Dal 17 ottobre, giro di vite su libretti al portatore e assegni «liberi»
Il DLgs. n. 169/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 2 ottobre 2012, reca importanti modifiche anche alla disciplina antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007. Tra le altre, si segnalano quelle riguardanti l’obbligo di astensione e la ...
IMPRESA 3 ottobre 2012
Direzione e coordinamento: il controllo rende difficile la prova contraria
La sentenza 14 settembre 2012 del Tribunale di Prato – già oggetto di esame per i profili attinenti alla responsabilità del collegio sindacale (si veda “Le operazioni prive di garanzie chiamano in causa il collegio sindacale” del 2 ottobre 2012) – ...
IMPRESA 2 ottobre 2012
Le operazioni prive di adeguate garanzie chiamano in causa il collegio sindacale
Il collegio sindacale che – a fronte di concessione di finanziamenti a società controllate in perdita, invio di un ammontare particolarmente elevato di merci ad un cliente e vendita di un immobile sociale in assenza di apposite garanzie, affitto d’...
IMPRESA 29 settembre 2012
Per i finanziamenti «infragruppo», resta il rischio bancarotta
Il principio in base al quale è suscettibile di integrare la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione la concessione di finanziamenti a terzi quando, al momento del rilascio, il rimborso appariva impossibile o altamente improbabile, pure...
IMPRESA 28 settembre 2012
Cessione d’azienda con debiti fiscali a rischio sottrazione fraudolenta
La Corte di Cassazione, nella sentenza 27 settembre 2012 n. 37415, torna ad occuparsi della vicenda già esaminata in Cass. 36043/2012 (sulla quale si veda “Il coobbligato solidale non salva dalla sottrazione fraudolenta” del 21 settembre 2012) ed in ...
IMPRESA 27 settembre 2012
Nell’omesso versamento IVA, l’«illiquidità» esclude il reato
L’omesso versamento dell’IVA per importi superiori a 50.000 euro in relazione ad un unico periodo d’imposta non costituisce reato se il soggetto inadempiente, ma che ha sottoscritto con l’Agenzia delle Entrate un piano di rientro, è costretto ad ...
IMPRESA 25 settembre 2012
«Finanziamenti» soci a riserva
I versamenti dei soci alla società – per quanto qualificati come “finanziamenti” e per quanto disponenti una graduazione tra coloro che li eseguono – sono da considerare “quasi capitale”, da inserire tra le riserve, con esclusione del diritto ...
IMPRESA 22 settembre 2012
Le società immobiliari devono conservare i contratti preliminari di compravendita
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 36624 depositata ieri, conferma il principio in base al quale tra le “scritture contabili” da conservarsi obbligatoriamente da parte di una società immobiliare, al fine di evitare l’integrazione della ...
IMPRESA 21 settembre 2012
Il coobbligato solidale non salva dalla sottrazione fraudolenta
La semplice presenza di un coobbligato solidale non esclude che la procedura di riscossione coattiva posta in essere nei confronti del coobbligato principale sia di per sé, in tutto o in parte, inefficace e non esclude, perciò, la configurabilità del...
IMPRESA 20 settembre 2012
Sequestro dell’IVA per la dichiarazione fraudolenta con contabilità in nero
A fronte della contestazione della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici – dal momento che, sulla base di una falsa rappresentazione nelle scritture contabili e avvalendosi di una contabilità in nero, si indicavano elementi...