ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 1 dicembre 2012

Tutti gli amministratori devono pagare per omesso deposito del bilancio

La sanzione per omesso deposito del bilancio, ex artt. 2435 comma 1 e 2630 c.c., si applica in capo a ciascun amministratore; nessun effetto estintivo può, quindi, attribuirsi al pagamento già effettuato da uno di essi. A precisarlo è la Cassazione ...

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2012

Per le partecipazioni in trust, iscrizione nel Registro Imprese determinante

La costituzione in trust di partecipazioni in società di capitali deve avvenire nel rispetto delle disposizioni che regolano la legittimazione all’esercizio dei diritti sociali e non può violare la regola dell’inscindibilità del voto dalla quota ...

IMPRESA 29 novembre 2012

La Cassazione fissa i paletti di confisca e sequestro per equivalente

La Corte di Cassazione, nella sentenza 28 novembre 2012 n. 46295, ricapitola lo stato dell’arte in materia di confisca (e sequestro) per equivalente. L’introduzione di tale misura – ricorda in primo luogo la Suprema Corte – fu caldeggiata a più ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2012

Sulla responsabilità dei sindaci prescrizione lunga

La Corte di Cassazione, nella sentenza 20 settembre 2012 n. 15955, ha fornito alcune importanti precisazioni in ordine alle azioni di responsabilità promosse nei confronti dei sindaci di società di capitali. Nel caso di specie, il curatore del ...

IMPRESA 24 novembre 2012

L’accertamento con adesione limita il sequestro per equivalente

L’accertamento con adesione limita il profitto del reato tributario suscettibile di sequestro per equivalente in funzione della successiva confisca. È questa l’importante indicazione desumibile dalla sentenza 23 novembre 2012 n. 45847 della Corte di...

IMPRESA 21 novembre 2012

Fallimento, bancarotta fraudolenta e causazione dolosa possono «concorrere»

Il reato di bancarotta fraudolenta “impropria” e quello di causazione dolosa del fallimento concernono ambiti diversi; tra di loro è da escludere il concorso “formale”, mentre è da ammettere quello “materiale”. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione ...

IMPRESA 19 novembre 2012

Dagli arbitri anche gli amministratori di fatto

È efficace anche nei confronti dell’amministratore di fatto la clausola compromissoria, inserita nello statuto, tramite la quale si devolvono ad arbitri anche le controversie promosse nei confronti di amministratori aventi ad oggetto diritti ...

IMPRESA 17 novembre 2012

Bancarotta fraudolenta «precisata» dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 44963, depositata ieri, ribadisce alcuni principi in materia di bancarotta fraudolenta che si ritiene opportuno ricapitolare. Si evidenzia, in primo luogo, come l’evento del reato di bancarotta fraudolenta...

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2012

Più chiaro il procedimento di denuncia al Tribunale

La Corte d’Appello di Torino, nel decreto del 29 giugno 2012, si è soffermata su una pluralità di profili attinenti al procedimento di denunzia al Tribunale di cui all’art. 2409 c.c. La questione alla base della pronuncia vedeva il collegio ...

PROFESSIONI 14 novembre 2012

Limiti al contante, violazioni comunicate solo alle Ragionerie dello Stato

Le comunicazioni relative alle violazioni dei limiti all’utilizzo del denaro contante (degli assegni “liberi” e dei libretti al portatore), ex art. 51 del DLgs. 231/2007, devono essere inviate alle sole Ragionerie territoriali dello Stato competenti ...

TORNA SU