IMPRESA 25 ottobre 2012
Truffa allo Stato fuori dal sistema penale tributario, ma attenzione all’elusione
La falsa rappresentazione che un’imbarcazione versi nelle condizioni di non imponibilità IVA in relazione alla fornitura del carburante (ciò anche attraverso una complessa struttura societaria volta a dissimularne l’effettiva destinazione) non è “...
IMPRESA 24 ottobre 2012
L’amministratore di diritto non sfugge alla bancarotta documentale
Solo l’amministratore che sia una effettiva “testa di legno” può pensare di sfuggire ad una condanna per bancarotta (semplice documentale) e non l’amministratore di diritto che affianchi a se stesso un professionista incaricato della regolare tenuta ...
IMPRESA 22 ottobre 2012
Per la sottrazione fraudolenta, non sempre conta il fondo patrimoniale
La costituzione di un fondo patrimoniale non integra di per sé la fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000). Occorre, infatti, individuare quali siano gli aspetti dell’operazione economica che ...
PROFESSIONI 20 ottobre 2012
Dal 1° gennaio 2014, pagamento ai professionisti con bancomat
I pagamenti delle parcelle professionali potranno essere effettuati anche tramite bancomat, ma solo a decorrere dal 1° gennaio 2014. A stabilirlo è l’art. 15 comma 4 del DL n. 179/2012, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, ...
IMPRESA 19 ottobre 2012
La «corruzione tra privati» aggrava l’infedeltà a seguito di dazione
Pene più severe, apertura alla procedibilità d’ufficio e possibile responsabilità amministrativa della società del corruttore ex DLgs. 231/2001. Sono queste, in estrema sintesi, le principali novità che il Ddl. “anticorruzione”, approvato dal Senato ...
IMPRESA 18 ottobre 2012
Reato di omesso versamento IVA impossibile con dichiarazione a credito
Il reato di omesso versamento dell’IVA, di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, presuppone che il debito IVA risulti dalla dichiarazione del contribuente. Di conseguenza, ove da tale dichiarazione non emerga alcun debito (risultando anzi un credito...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2012
Bancarotta, confini in chiaro tra distrazione e infedeltà patrimoniale
La Cassazione, nella sentenza 18 luglio 2012 n. 29036, ha fornito rilevanti chiarimenti in ordine ai rapporti tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (artt. 216 e 223, comma 1 del RD 267/42) e quella di bancarotta fraudolenta da...
IMPRESA 16 ottobre 2012
Sul «convertendo» FIAT tutto da rifare
La Corte di Cassazione, con la sentenza 15 ottobre 2012 n. 40393, riapre la vicenda della manipolazione del mercato (art. 185 del DLgs. 58/98) in relazione al prestito convertendo FIAT. La pronuncia con la quale il Tribunale di Torino aveva ...
IMPRESA 15 ottobre 2012
Nulle anche le clausole compromissorie per arbitrato «irrituale»
La disposizione statutaria che preveda una clausola compromissoria per arbitrato “irrituale” non conforme alle indicazioni dell’art. 34 del DLgs. 5/2003 è radicalmente nulla e la controversia può essere introdotta solo davanti all’Autorità ...
IMPRESA 13 ottobre 2012
La società non può impugnare la delibera di mancata approvazione del bilancio
La società non è legittimata ad impugnare la delibera di approvazione (o mancata approvazione) del bilancio d’esercizio. A stabilirlo è la sentenza 5 ottobre 2012 n. 17060 della Corte di Cassazione. La vicenda riguarda la mancata approvazione, in...