ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 28 settembre 2012

Cessione d’azienda con debiti fiscali a rischio sottrazione fraudolenta

La Corte di Cassazione, nella sentenza 27 settembre 2012 n. 37415, torna ad occuparsi della vicenda già esaminata in Cass. 36043/2012 (sulla quale si veda “Il coobbligato solidale non salva dalla sottrazione fraudolenta” del 21 settembre 2012) ed in ...

IMPRESA 27 settembre 2012

Nell’omesso versamento IVA, l’«illiquidità» esclude il reato

L’omesso versamento dell’IVA per importi superiori a 50.000 euro in relazione ad un unico periodo d’imposta non costituisce reato se il soggetto inadempiente, ma che ha sottoscritto con l’Agenzia delle Entrate un piano di rientro, è costretto ad ...

IMPRESA 25 settembre 2012

«Finanziamenti» soci a riserva

I versamenti dei soci alla società – per quanto qualificati come “finanziamenti” e per quanto disponenti una graduazione tra coloro che li eseguono – sono da considerare “quasi capitale”, da inserire tra le riserve, con esclusione del diritto ...

IMPRESA 22 settembre 2012

Le società immobiliari devono conservare i contratti preliminari di compravendita

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 36624 depositata ieri, conferma il principio in base al quale tra le “scritture contabili” da conservarsi obbligatoriamente da parte di una società immobiliare, al fine di evitare l’integrazione della ...

IMPRESA 21 settembre 2012

Il coobbligato solidale non salva dalla sottrazione fraudolenta

La semplice presenza di un coobbligato solidale non esclude che la procedura di riscossione coattiva posta in essere nei confronti del coobbligato principale sia di per sé, in tutto o in parte, inefficace e non esclude, perciò, la configurabilità del...

IMPRESA 20 settembre 2012

Sequestro dell’IVA per la dichiarazione fraudolenta con contabilità in nero

A fronte della contestazione della fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici – dal momento che, sulla base di una falsa rappresentazione nelle scritture contabili e avvalendosi di una contabilità in nero, si indicavano elementi...

IMPRESA 19 settembre 2012

Falso in attestazioni e relazioni in vigore tra molti dubbi

La nuova fattispecie di falso in attestazioni e relazioni – prevista dall’art. 236-bis del RD 267/42, come inserito dall’art. 33 comma 1 lett. l) del DL 83/2012 convertito (in vigore dall’11 settembre 2012) – presenta profili di incertezza sia con ...

IMPRESA 18 settembre 2012

La cessione d’azienda a prezzo irrisorio non sfugge alla bancarotta

Rispondono di bancarotta fraudolenta patrimoniale impropria, ex art. 223 comma 1 del RD 267/42, gli amministratori, di fatto e di diritto, di una società che cedono i rami d’azienda fondamentali della stessa ad un prezzo irrisorio. A ricordarlo è la ...

IMPRESA 17 settembre 2012

Denuncia al Tribunale in tutte le cooperative anche in liquidazione

L’art. 2409 c.c., in tema di denunzia al Tribunale di gravi irregolarità, è applicabile anche alle spa in liquidazione, ma non alle srl, nonché alle cooperative per azioni o a responsabilità limitata, siano o meno in fase di liquidazione. Sono ...

IMPRESA 14 settembre 2012

Bancarotta fraudolenta da falso in bilancio solo al superamento delle soglie

L’integrazione del delitto di bancarotta fraudolenta impropria da false comunicazioni sociali, ex art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42, richiede l’esistenza della fattispecie societaria in tutti i suoi elementi e, in particolare, il superamento delle ...

TORNA SU