ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 6 giugno 2012

Denuncia al Tribunale per i bilanci di liquidazione tardivi ed incompleti

Il ritardo e l’incompletezza nella redazione del bilancio in fase di liquidazione ed il pagamento, da parte del liquidatore, nonostante la grave situazione debitoria della società, di una fattura con carattere oggettivamente indeterminato in favore ...

IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2012

La soglia di punibilità è fuori dal «dolo» dell’evasore

La soglia di punibilità del reato di omessa presentazione della dichiarazione è una condizione obiettiva di punibilità; circostanza che può risultare importante in sede di contestazione del provvedimento di sequestro preventivo per equivalente. Ai ...

IMPRESA 1 giugno 2012

Truffa allo Stato con sequestro ampio

La contestazione al rappresentante legale di una società della fattispecie di truffa ai danni dello Stato, commessa nell’interesse o a vantaggio dell’ente, legittima il sequestro preventivo dell’equivalente di quanto conseguito, in funzione della ...

IMPRESA 30 maggio 2012

I reati ambientali nella «231» meritavano maggiore attenzione

L’intervento normativo attraverso il quale sono state inserite tra i “reati presupposto” della responsabilità amministrativa degli enti le fattispecie di omicidio e lesioni colpose sul lavoro (art. 25-septies del DLgs. 231/2001), sebbene precedente ...

IMPRESA 28 maggio 2012

Fuori dal cda l’amministratore/socio che aderisce ad un sindacato di gestione

Costituisce giusta causa di revoca degli amministratori/soci l’adesione ad un “sindacato di gestione”, con il quale si vincolano a svolgere i loro compiti in conformità con quanto voluto e deciso dal patto a maggioranza semplice. È quanto precisato ...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2012

Responsabilità solidale dei soci di srl solo dal 1° gennaio 2004

La Corte d’Appello di Milano, nella sentenza del 18 gennaio 2012 n. 145, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine all’art. 2476, comma 7 c.c., ai sensi del quale sono solidalmente responsabili con gli amministratori di srl i soci che abbiano ...

IMPRESA 22 maggio 2012

Emissione e utilizzo di fatture false a rischio doppia punibilità

Il soggetto che, gestendo di fatto e di diritto più realtà imprenditoriali, da un lato emette e, dall’altro, utilizza fatture relative ad operazioni inesistenti, è punibile sia per la fattispecie di cui all’art. 8 che per quella di cui all’art. 2 del...

IMPRESA 21 maggio 2012

Sindaco unico solo per le srl «sotto soglia»

Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “In materia di controlli, sbagliato dettare discipline differenziate per srl e spa” del 17 maggio), se il compito del collegio sindacale, da esercitarsi mediante i poteri/doveri espressamente ...

PROFESSIONI 18 maggio 2012

Nei bilanci comunali falsi i revisori rischiano il concorso in falso ideologico

Rischiano una condanna per concorso in falso ideologico i revisori degli enti locali che, consapevoli delle “scorrettezze” operate dai redattori dei rendiconti, non si attivino adeguatamente per evitarne l’approvazione. Sono queste le rilevanti ...

IMPRESA 17 maggio 2012

Dichiarazione fraudolenta anche per i documenti «creati» dall’utilizzatore

Il delitto di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 deve ritenersi configurabile nelle ipotesi di utilizzazione di fatture o altri documenti sia ideologicamente che materialmente falsi. Esso, in particolare, non presuppone che il documento utilizzato ...

TORNA SU