ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 12 ottobre 2012

Le fideiussioni facili portano alla bancarotta

Risponde di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose (art. 223, comma 2, n. 2 del RD 267/42) l’amministratore di una società cooperativa – fallita nel 2001 ed avente ad oggetto sociale la concessione di fideiussioni relative ad ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2012

Richiesta di prelazione anche non contestuale

Ai sensi dell’art. 2441 comma 3 c.c., coloro che esercitano il diritto di opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste inoptate...

IMPRESA 10 ottobre 2012

La consulenza sulla sottrazione dei beni determina il concorso in bancarotta

La Corte di Cassazione, in tre sentenze depositate ieri (nn. 39973, 39977 e 39988), fornisce interessanti chiarimenti in materia di bancarotta fraudolenta preferenziale, concorso del dipendente nella bancarotta fraudolenta patrimoniale dell’...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2012

Obbligazioni convertibili senza diritto d’opzione

L’art. 2441 comma 1 primo periodo c.c., in materia di diritto di opzione, stabilisce che le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. ...

IMPRESA 8 ottobre 2012

Notai del Triveneto e di Milano divisi sui controlli di legalità al revisore

La massima 3 aprile 2012 n. 124 del Consiglio Notarile di Milano, suscitando notevoli perplessità, ha affermato che il regime legale dei controlli nella srl, in mancanza di diverse previsioni statutarie, deve intendersi nel senso che sia la funzione ...

IMPRESA 5 ottobre 2012

L’occultamento o distruzione di scritture contabili concorre con la bancarotta

Il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili, nonostante la clausola di riserva contenuta nell’art. 10 del DLgs. 74/2000, può concorrere con il delitto di bancarotta fraudolenta documentale. A stabilirlo è la sentenza 4 ottobre 2012...

IMPRESA 4 ottobre 2012

Dal 17 ottobre, giro di vite su libretti al portatore e assegni «liberi»

Il DLgs. n. 169/2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 2 ottobre 2012, reca importanti modifiche anche alla disciplina antiriciclaggio di cui al DLgs. 231/2007. Tra le altre, si segnalano quelle riguardanti l’obbligo di astensione e la ...

IMPRESA 3 ottobre 2012

Direzione e coordinamento: il controllo rende difficile la prova contraria

La sentenza 14 settembre 2012 del Tribunale di Prato – già oggetto di esame per i profili attinenti alla responsabilità del collegio sindacale (si veda “Le operazioni prive di garanzie chiamano in causa il collegio sindacale” del 2 ottobre 2012) – ...

IMPRESA 2 ottobre 2012

Le operazioni prive di adeguate garanzie chiamano in causa il collegio sindacale

Il collegio sindacale che – a fronte di concessione di finanziamenti a società controllate in perdita, invio di un ammontare particolarmente elevato di merci ad un cliente e vendita di un immobile sociale in assenza di apposite garanzie, affitto d’...

IMPRESA 29 settembre 2012

Per i finanziamenti «infragruppo», resta il rischio bancarotta

Il principio in base al quale è suscettibile di integrare la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione la concessione di finanziamenti a terzi quando, al momento del rilascio, il rimborso appariva impossibile o altamente improbabile, pure...

TORNA SU