ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 31 luglio 2012

In arrivo il «falso in attestazioni e relazioni»

Il nuovo reato di “falso in attestazioni e relazioni” desta perplessità nella parte in cui attribuisce rilevanza penale all’omissione di informazioni “rilevanti”; ciò sia per il riferimento del requisito alla sola condotta omissiva, sia per la ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2012

Bancarotta fraudolenta con pene accessorie di incerta durata

Ai sensi dell’art. 216 comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta comporta, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni”, l’inabilitazione all’...

IMPRESA 26 luglio 2012

Possibile rinunciare alla prelazione nella cessione di partecipazioni

È possibile rinunciare tacitamente a far valere le conseguenze della violazione della clausola statutaria di prelazione. La mera affermazione della violazione della clausola di prelazione, senza far emergere la volontà di rendersi acquirente delle ...

IMPRESA 25 luglio 2012

Il pagamento dell’IVA a rate non estingue il reato

L’accordo con l’Amministrazione finanziaria per il pagamento, con garanzie fideiussorie, dell’imposta dovuta in forma rateale non comporta l’estinzione del reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000), rispetto al quale, nonostante ...

IMPRESA 23 luglio 2012

Anche i creditori impugnano i bilanci nulli

L’art. 2434-bis c.c., quale norma derogatoria rispetto alla disciplina generale di cui agli artt. 2377 ss. c.c., è applicabile alle sole delibere di approvazione del “bilancio” e consente l’impugnazione da parte dei creditori sociali. Sono queste le...

IMPRESA 20 luglio 2012

Responsabilità «231» per gli illeciti ambientali da non trascurare

Per quanto le attività nell’ambito delle quali possono essere commessi illeciti ambientali – recentemente collocati tra i “reati presupposto” della Responsabilità “231” – non rientrino tra quelle tipiche riconducibili all’attività bancaria, sono ...

IMPRESA 17 luglio 2012

Niente aggravante in caso di più condotte di bancarotta nello stesso fallimento

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 28532 di ieri, 16 luglio 2012, ricapitola i criteri attraverso i quali pervenire alla determinazione della pena nel caso di più condotte di bancarotta nell’ambito del medesimo fallimento, ovvero nel contesto ...

IMPRESA 14 luglio 2012

Incostituzionale la srl senza controllo giudiziario

La Corte Costituzionale dovrà nuovamente pronunciarsi sulla legittimità degli artt. 2409 e 2476 c.c., con riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., nonché in relazione al principio di ragionevolezza, nella parte in cui non consentono l’utilizzo dello ...

IMPRESA 13 luglio 2012

Rischio penale anche per l’omesso versamento delle ritenute 2004

Integra la fattispecie di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 anche l’omesso versamento, per importi superiori alla soglia di 50.000 euro, delle ritenute certificate maturate nell’anno d’imposta 2004. In assenza di una delega formale all’...

IMPRESA 11 luglio 2012

Punibile la dichiarazione fraudolenta IVA condonata per importi inadeguati

Nonostante l’adesione al condono di cui all’art. 8 della L. n. 289/2002, resta punibile la relativa dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ai fini IVA quando la conseguente evasione d’imposta ...

TORNA SU