ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 19 aprile 2012

Per le false comunicazioni sociali, conta anche il dolo eventuale di danno

Il reato di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2622 c.c. necessita, ai fini dell’integrazione, di un profilo soggettivo particolarmente complesso. Il dolo generico (anche eventuale), afferente alla coscienza e alla volontà dell’azione od ...

IMPRESA 18 aprile 2012

Il danno ai soci «rianima» le false comunicazioni sociali

L’omessa contabilizzazione ed esposizione in bilancio di contratti derivati, rilevata in sede di ispezione, con conseguente sospensione dell’autorizzazione ad un’Offerta Pubblica di Acquisto e drastica perdita di valore delle azioni della società, ...

IMPRESA 14 aprile 2012

Indebita compensazione ad ampio raggio

Anche l’omesso versamento di contributi può rilevare ai fini della fattispecie di indebita compensazione. La previsione, nel contesto di un concordato preventivo, di un fondo rischi per tali debiti non è in alcun modo equiparabile al sequestro ...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2012

La frode fiscale dell’amministratore lede l’immagine della società

L’amministratore condannato per la presentazione di dichiarazioni fraudolente mediante fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) risarcisce alla società anche i danni non patrimoniali derivanti dal pregiudizio alla reputazione, ...

IMPRESA 12 aprile 2012

Trasferimento fraudolento di valori se la quota è superiore al conferimento

È configurabile la fattispecie di trasferimento fraudolento di valori anche nell’ipotesi in cui, in presenza di due o più soci, ad uno di essi venga fraudolentemente attribuita una quota superiore al conferimento eseguito. A precisarlo è la ...

IMPRESA 10 aprile 2012

Collegio sindacale, difficile incentivare alla nomina

La prolungata violazione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo integra una causa di scioglimento della società, con conseguenti responsabilità degli amministratori per l’omesso o ritardato accertamento della stessa (a rischio denunzia ex ...

IMPRESA 4 aprile 2012

L’occultamento di documenti contabili concorre con la dichiarazione fraudolenta

Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili in quanto va escluso il concorso apparente di norme tra le fattispecie di cui agli artt. 3 e 10 del ...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2012

Per agire contro la holding basta «avvisare» la controllata

La sentenza 17 giugno 2011 del Tribunale di Milano, già oggetto di commento sul presente quotidiano, risulta di particolare interesse anche per un ulteriore profilo esaminato sempre in materia di attività di direzione e coordinamento. Ci si ...

IMPRESA 30 marzo 2012

Il Senato conferma: niente sindaco unico nelle spa

Il Senato ha approvato ieri il Ddl. (n. 3194) di conversione in legge del DL 5/2012, confermando l’abrogazione dell’art. 2397 comma 3 c.c., già sancita dal testo del Ddl. approvato dalla Camera dei Deputati, e precludendo così l’introduzione della ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2012

Responsabilità della controllante più facile da provare

La responsabilità della “controllante” verso i soci della società controllata per violazione dei principi di corretta gestione societaria ed imprenditoriale nell’attività di direzione e coordinamento ha natura contrattuale; ne consegue la ...

TORNA SU