ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 23 luglio 2012

Anche i creditori impugnano i bilanci nulli

L’art. 2434-bis c.c., quale norma derogatoria rispetto alla disciplina generale di cui agli artt. 2377 ss. c.c., è applicabile alle sole delibere di approvazione del “bilancio” e consente l’impugnazione da parte dei creditori sociali. Sono queste le...

IMPRESA 20 luglio 2012

Responsabilità «231» per gli illeciti ambientali da non trascurare

Per quanto le attività nell’ambito delle quali possono essere commessi illeciti ambientali – recentemente collocati tra i “reati presupposto” della Responsabilità “231” – non rientrino tra quelle tipiche riconducibili all’attività bancaria, sono ...

IMPRESA 17 luglio 2012

Niente aggravante in caso di più condotte di bancarotta nello stesso fallimento

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 28532 di ieri, 16 luglio 2012, ricapitola i criteri attraverso i quali pervenire alla determinazione della pena nel caso di più condotte di bancarotta nell’ambito del medesimo fallimento, ovvero nel contesto ...

IMPRESA 14 luglio 2012

Incostituzionale la srl senza controllo giudiziario

La Corte Costituzionale dovrà nuovamente pronunciarsi sulla legittimità degli artt. 2409 e 2476 c.c., con riferimento agli artt. 3 e 24 Cost., nonché in relazione al principio di ragionevolezza, nella parte in cui non consentono l’utilizzo dello ...

IMPRESA 13 luglio 2012

Rischio penale anche per l’omesso versamento delle ritenute 2004

Integra la fattispecie di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 anche l’omesso versamento, per importi superiori alla soglia di 50.000 euro, delle ritenute certificate maturate nell’anno d’imposta 2004. In assenza di una delega formale all’...

IMPRESA 11 luglio 2012

Punibile la dichiarazione fraudolenta IVA condonata per importi inadeguati

Nonostante l’adesione al condono di cui all’art. 8 della L. n. 289/2002, resta punibile la relativa dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ai fini IVA quando la conseguente evasione d’imposta ...

IMPRESA 10 luglio 2012

Deficit fallimentare irrilevante anche in assenza di scritture contabili

In caso di mancato rinvenimento, da parte del curatore, delle scritture contabili della società fallita, ai fini della liquidazione in via equitativa del danno non è possibile ricorrere in modo automatico al metodo del deficit fallimentare, ...

IMPRESA 9 luglio 2012

Reati tributari dell’amministratore senza sequestro dei beni sociali

La Corte di Cassazione, nella sentenza 4 luglio 2012 n. 25774, ha precisato che, in caso di reati tributari posti in essere dal rappresentante legale di una società, nell’interesse o a vantaggio della stessa, il sequestro (e la confisca) per ...

IMPRESA 4 luglio 2012

Assegni circolari «sotto soglia» a rischio sottrazione fraudolenta

La smobilitazione di una consistente somma di denaro giacente presso un deposito fiduciario con trasformazione in numerosi assegni circolari di importo inferiore al limite di tracciabilità integra un’attività riconducibile alla fattispecie di ...

IMPRESA 25 giugno 2012

Bilancio di srl nullo se è violato il diritto di informazione del socio

Il socio di srl che subisce la violazione del diritto all’informazione di cui all’art. 2476, comma 2 c.c. può richiedere che sia dichiarata l’invalidità della successiva delibera assembleare di approvazione del bilancio, ex art. 2479-ter c.c., ma ...

TORNA SU