ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 10 marzo 2012

Solo la restituzione del denaro salva dalla «231»

Nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti (DLgs. 231/2001), per ottenere la revoca della misura interdittiva applicata in via cautelare è necessario mettere a disposizione l’intera somma di denaro costituente il profitto conseguito ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2012

La società non si può simulare

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 30020 del 29 dicembre 2011, ha escluso la configurabilità della nullità dell’atto costitutivo di una società di capitali per simulazione. Nel caso di specie, il ricorrente evidenziava come la costituzione di...

IMPRESA 9 marzo 2012

Cessione quote srl, regime semplificato senza notaio

Nella circolare Assonime 7 marzo 2012 n. 6 viene esaminata la disciplina del “sindaco unico nelle società di capitali e altre novità in materia di società a responsabilità limitata”. Nello specifico, oltre al nuovo assetto dei controlli nelle ...

PROFESSIONI 8 marzo 2012

Nelle spa il sindaco unico fa anche il revisore

La circolare Assonime 7 marzo 2012 n. 6 si sofferma anche nell’analisi della disciplina del sindaco unico di spa come risultante dall’art. 35, comma 1 del DL 5/2012. Questa norma, si ricorda, ha sostituito la disposizione che – come inserita dall’art...

PROFESSIONI 8 marzo 2012

Nelle srl collegio sindacale solo previa indicazione statutaria

Nelle srl l’organo di controllo collegiale può essere nominato solo a fronte di una specifica indicazione statuaria, dal momento che la forma legale dell’organo di controllo è quella del sindaco unico. Ad affermarlo è la circolare Assonime 7 marzo ...

IMPRESA 3 marzo 2012

Acquisti in contanti senza limiti per i turisti stranieri

I turisti stranieri potranno effettuare acquisti in contanti anche per importi pari o superiori a 1.000 euro. A precisarlo è l’art. 3 comma 1 del DL n. 16/2012 (recante semplificazioni in materia tributaria), al fine di agevolare l’attività delle ...

IMPRESA 29 febbraio 2012

Rischio «penale» per l’elusione fiscale

Le condotte elusive corrispondenti ad ipotesi espressamente previste dalla legge possono presentare rilevanza penale. La Corte di Cassazione, nella sentenza 28 febbraio 2012 n. 7739, ha fornito l’importantissima precisazione, annullando con rinvio...

IMPRESA 28 febbraio 2012

L’aggravamento del dissesto non danneggia i creditori sociali

L’incremento del passivo che si verifica dopo l’azzeramento del patrimonio sociale non danneggia i creditori sociali, i quali possono lamentarsi del compimento di “nuove operazioni” vietate soltanto quando, prima di esse, il patrimonio della società ...

PROFESSIONI 24 febbraio 2012

Per i sindaci, prescrizione dal momento del danno

Il termine di prescrizione (quinquennale) per l’esercizio dell’azione sociale di responsabilità nei confronti dei sindaci decorre dal momento in cui il danno si è verificato. A precisarlo è il Tribunale di Lecce in una sentenza dello scorso 9 ...

IMPRESA 21 febbraio 2012

Vendite sotto costo con rischio bancarotta

Rischia una condanna per bancarotta fraudolenta per distrazione l’amministratore di una società, successivamente fallita, che vende sistematicamente sotto costo le giacenze di magazzino. A sostenere questa soluzione interpretativa è la Corte di ...

TORNA SU