IMPRESA 12 aprile 2012
Trasferimento fraudolento di valori se la quota è superiore al conferimento
È configurabile la fattispecie di trasferimento fraudolento di valori anche nell’ipotesi in cui, in presenza di due o più soci, ad uno di essi venga fraudolentemente attribuita una quota superiore al conferimento eseguito. A precisarlo è la ...
IMPRESA 10 aprile 2012
Collegio sindacale, difficile incentivare alla nomina
La prolungata violazione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo integra una causa di scioglimento della società, con conseguenti responsabilità degli amministratori per l’omesso o ritardato accertamento della stessa (a rischio denunzia ex ...
IMPRESA 4 aprile 2012
L’occultamento di documenti contabili concorre con la dichiarazione fraudolenta
Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili in quanto va escluso il concorso apparente di norme tra le fattispecie di cui agli artt. 3 e 10 del ...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2012
Per agire contro la holding basta «avvisare» la controllata
La sentenza 17 giugno 2011 del Tribunale di Milano, già oggetto di commento sul presente quotidiano, risulta di particolare interesse anche per un ulteriore profilo esaminato sempre in materia di attività di direzione e coordinamento. Ci si ...
IMPRESA 30 marzo 2012
Il Senato conferma: niente sindaco unico nelle spa
Il Senato ha approvato ieri il Ddl. (n. 3194) di conversione in legge del DL 5/2012, confermando l’abrogazione dell’art. 2397 comma 3 c.c., già sancita dal testo del Ddl. approvato dalla Camera dei Deputati, e precludendo così l’introduzione della ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2012
Responsabilità della controllante più facile da provare
La responsabilità della “controllante” verso i soci della società controllata per violazione dei principi di corretta gestione societaria ed imprenditoriale nell’attività di direzione e coordinamento ha natura contrattuale; ne consegue la ...
IMPRESA 28 marzo 2012
Tempi lunghi per presentare la querela per impedito controllo
La fattispecie di impedito controllo si consuma al momento del verificarsi del danno ai soci ed il termine per la presentazione della querela inizia a decorrere soltanto dall’acquisita consapevolezza dell’evento dannoso da parte della persona offesa ...
IMPRESA 27 marzo 2012
Ultimi giorni per i libretti al portatore sopra soglia
Scadrà il 31 marzo prossimo il termine entro il quale i libretti di deposito bancari o postali al portatore con saldo pari o superiore a 1.000 euro devono essere estinti (ovvero entro il quale il loro saldo deve essere ridotto nel suddetto limite...
IMPRESA 26 marzo 2012
Acquisti degli stranieri con comunicazione entro il 10 aprile
Come evidenziato sul numero di sabato, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 marzo 2012, ha approvato il modello (con relative istruzioni) per comunicare l’adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di ...
IMPRESA 23 marzo 2012
Per la dottrina, la soluzione sulle fatture materialmente false è troppo rigorosa
La soluzione che tende a consolidarsi nella giurisprudenza di legittimità (si veda “Fatture materialmente false senza soglie di punibilità” di oggi) è contestata dalla prevalente dottrina, secondo la quale, in caso di utilizzazione in dichiarazione ...