ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 17 gennaio 2012

Conferimento d’azienda ad una sas che «sparisce»: dichiarazione fraudolenta

Integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici l’imprenditore che, al fine di evadere le imposte sui redditi, conferisce un ramo della propria azienda, connotato dall’affidamento di un rilevante contratto di appalto, ad ...

IMPRESA 14 gennaio 2012

Compensi di amministratore pagati a terzi: determinante la delega all’incasso

Al fine di stabilire se il credito vantato dall’amministratore di una società di capitali al compenso pattuito sia stato estinto tramite il pagamento effettuato ad un terzo, la società debitrice non può limitarsi ad affermare che il pagamento dei ...

IMPRESA 13 gennaio 2012

Rischio penale per la determinazione fraudolenta della maggioranza societaria

Commette il reato di “illecita influenza sull’assemblea” l’amministratore di una società che, nell’intento di non far emergere perdite di esercizio, fornisce una falsa rappresentazione della presenza della maggioranza societaria alle assemblee - ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2012

Responsabilità «ampia» per l’omessa tenuta delle scritture contabili

Il Tribunale di Catania, nell’ordinanza del 23 giugno 2011, ha affrontato alcune rilevanti questioni in tema di responsabilità di amministratori e sindaci per gli atti di mala gestio posti in essere nell’esercizio dei rispettivi incarichi di ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2012

Nessuna trasformazione da società ad impresa individuale

Non è configurabile una trasformazione eterogenea atipica da società di capitali (unipersonale) in impresa individuale. È questa la conclusione cui perviene il Tribunale di Piacenza nel decreto del 2 dicembre 2011, che conferma precedenti interventi...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2012

Sindaci responsabili se vengono meno al potere/dovere di vigilanza

Nella sentenza 1° ottobre 2011 n. 11586, il Tribunale di Milano ricapitola, alla luce delle più importanti pronunce giurisprudenziali in materia, i principi generali che si pongono alla base della cosiddetta responsabilità “concorrente” (e solidale) ...

IMPRESA 9 gennaio 2012

Omessi depositi al Registro imprese, attenzione alla data

Le omesse esecuzioni di denunce, comunicazioni e depositi al Registro delle imprese poste in essere in prossimità dell’entrata in vigore delle modifiche apportate dall’art. 9 comma 5 della L. 11 novembre 2011 n. 180 (15 novembre 2011), introduttive ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2012

Sequestro anche «giudiziario» per le quote intestate a una fiduciaria

A fronte di un credito vantato nei confronti di un soggetto titolare di quote di srl intestate ad una società fiduciaria, il creditore, prima del giudizio di merito volto ad ottenere la condanna al pagamento del dovuto e l’accertamento, in via ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2012

Responsabilità del revisore solo per «errori significativi»

Il revisore legale, nell’espletamento della sua attività finalizzata all’espressione di un “giudizio”, deve individuare esclusivamente i cosiddetti “errori significativi” ovvero le carenze di informativa o le imprecise rappresentazioni che potrebbero...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2012

Rischi di illegittimità per il sistema «231» esteso all’omicidio colposo

L’inserimento tra i reati presupposto di fattispecie colpose (omicidio e lesioni colpose con violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro) compromette il sistema “231” insinuando dubbi circa la legittimità costituzionale ...

TORNA SU