IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2012
Ciascun sindaco può chiedere lo scioglimento della società
Il Tribunale di Napoli, con decreto del 25 maggio 2011, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine ad alcuni aspetti della disciplina dedicata alle cause di scioglimento delle società di capitali. Ai sensi dell’art. 2485 comma 2 c.c., quando ...
IMPRESA 30 aprile 2012
Gli stranieri possono acquistare in contanti fino a 15.000 euro
I turisti stranieri possono effettuare acquisti in contanti entro il limite di 15.000 euro, ma gli operatori italiani devono comunque comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni di importo unitario pari o superiore a 1.000 euro. Sono queste ...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2012
I contrasti tra soci «paritari» sciolgono la società
Il Tribunale di Nocera Inferiore, nel provvedimento del 10 giugno 2011, ha affrontato diverse questioni interessanti in materia scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Con riguardo alla causa di scioglimento per impossibilità di ...
IMPRESA 25 aprile 2012
Trasferimento fraudolento anche senza misure preventive patrimoniali
Il delitto di trasferimento fraudolento di valori è fattispecie a forma libera che presenta come elemento essenziale la consapevole determinazione, in qualsiasi modo realizzata, di una situazione di difformità tra titolarità formale, meramente ...
IMPRESA 21 aprile 2012
Nuovi controlli nelle società di capitali sotto esame a Torino
È quantomeno “discutibile” la soluzione adottata nella massima 3 aprile 2012 n. 124 del Consiglio Notarile di Milano, che legittima l’attribuzione al revisore di srl sia della funzione di revisione legale che dell’attività di controllo sulla gestione...
IMPRESA 20 aprile 2012
Collegio sindacale alla prova dei rinnovi
In occasione delle assemblee di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2011, le società di capitali con collegio sindacale in scadenza dovranno necessariamente valutare l’impatto delle nuove norme degli ultimi mesi. Con riguardo alle spa...
IMPRESA 19 aprile 2012
Per le false comunicazioni sociali, conta anche il dolo eventuale di danno
Il reato di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2622 c.c. necessita, ai fini dell’integrazione, di un profilo soggettivo particolarmente complesso. Il dolo generico (anche eventuale), afferente alla coscienza e alla volontà dell’azione od ...
IMPRESA 18 aprile 2012
Il danno ai soci «rianima» le false comunicazioni sociali
L’omessa contabilizzazione ed esposizione in bilancio di contratti derivati, rilevata in sede di ispezione, con conseguente sospensione dell’autorizzazione ad un’Offerta Pubblica di Acquisto e drastica perdita di valore delle azioni della società, ...
IMPRESA 14 aprile 2012
Indebita compensazione ad ampio raggio
Anche l’omesso versamento di contributi può rilevare ai fini della fattispecie di indebita compensazione. La previsione, nel contesto di un concordato preventivo, di un fondo rischi per tali debiti non è in alcun modo equiparabile al sequestro ...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2012
La frode fiscale dell’amministratore lede l’immagine della società
L’amministratore condannato per la presentazione di dichiarazioni fraudolente mediante fatture per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) risarcisce alla società anche i danni non patrimoniali derivanti dal pregiudizio alla reputazione, ...