ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

PROFESSIONI 20 febbraio 2012

Cartelle alla società non «imputabili» al commercialista

Spetta alla società provare che le maggiori somme pretese dal Fisco sono colpa del commercialista. A precisarlo è un’interessante sentenza del Tribunale di Genova del 20 gennaio scorso. Nel caso di specie, una società agiva contro il suo ex ...

IMPRESA 13 febbraio 2012

Liquidatore/amministratore responsabile se si costituisce dopo l’estinzione

È responsabile dei crediti accertati nei confronti della società il liquidatore della stessa, nonché socio all’80% e, in precedenza, anche amministratore, che, rimasto contumace nel giudizio promosso quando la società era ancora operativa, si ...

PROFESSIONI 11 febbraio 2012

Revisione ai sindaci di srl solo cambiando lo statuto

Nelle future srl l’organo di controllo (monocratico o collegiale) potrà esercitare la funzione di revisione legale solo in base ad una specifica indicazione statutaria in tal senso, al pari di quano accadrà per il sindaco unico di spa. È quanto ...

PROFESSIONI 10 febbraio 2012

Collegi sindacali in carica fino alla scadenza

L’art. 35 del DL 9 febbraio 2012, n. 5 (decreto semplificazioni), pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 27 della Gazzetta Ufficiale n. 33 di ieri, in vigore da oggi, modifica nuovamente la disciplina dei controlli, sia facoltativi che obbligatori, ...

IMPRESA 9 febbraio 2012

Più «mite» il divieto di cumulo degli incarichi nelle imprese finanziarie

Il divieto del cumulo degli incarichi negli organi gestionali, di sorveglianza e di controllo, sancito dall’art. 36 del DL 201/2011 convertito, si applica sempre tra società direttamente concorrenti nei mercati del credito, assicurativi e finanziari...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2012

Legittimo l’omesso versamento IVA 2005

L’art. 10-ter del DLgs. 74/2000 - come introdotto dall’art. 35 comma 7 del DL 223/2006 (conv. L. 248/2006) - punisce con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versi l’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine per il ...

IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2012

Bancarotta e pene accessorie decennali: mix di dubbia costituzionalità

La Corte Costituzionale si pronuncerà, a breve, sulla legittimità dell’art. 216 ultimo comma del RD 267/42, in base al quale la condanna per un fatto di bancarotta fraudolenta comporta l’inabilitazione all’esercizio dell’impresa commerciale e l’...

IMPRESA 20 gennaio 2012

La frode fiscale concorre con la bancarotta fraudolenta

A prescindere dalla clausola di salvezza contemplata dall’art. 11 del DLgs. 74/2000 - nella formulazione anteriore alle modifiche apportate dall’art. 29 comma 4 del DL 78/2010 convertito - è comunque configurabile il concorso tra sottrazione ...

IMPRESA 19 gennaio 2012

Fatture false: anche se non le utilizza, l’istigatore concorre con l’emittente

L’istigatore concorre nel reato di emissione di fatture false anche se, successivamente, non abbia utilizzato le stesse in dichiarazione. La Cassazione, nella sentenza n. 1894/2012 depositata ieri, tende a consolidare un orientamento contrastato da ...

IMPRESA 18 gennaio 2012

L’agente immobiliare deve conservare i preliminari

Integra la fattispecie di cui all’art. 10 del DLgs. 74/2000 l’agente immobiliare che, con finalità evasiva, occulta o distrugge contratti preliminari; documenti che è tenuto a conservare. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza n. 1377 ...

TORNA SU