IMPRESA 20 giugno 2012
Omesso versamento IVA 2005 fuori dal penale
L’omesso versamento dell’IVA risultante dalla dichiarazione per il 2005 entro i termini per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo, seppure per importi superiori alla prescritta soglia di punibilità, non costituisce ...
IMPRESA 18 giugno 2012
Il revisore di srl controlla solo i bilanci
Nelle srl con obbligo di nomina di un organo di controllo, il revisore può effettuare esclusivamente il controllo sui bilanci e non anche quello sulla gestione. Le cooperative di tipo srl, inoltre, possono nominare il sindaco unico conformemente a ...
IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2012
Bancarotta da reato societario: non conta il fine di risollevare le sorti dell’impresa
La Corte di Cassazione, nella sentenza 12 giugno 2012 n. 23091, in relazione alla fattispecie di bancarotta fraudolenta da false comunicazioni sociali, ex art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/42, ha affermato che la finalità di risollevare le sorti dell’...
IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2012
Prelazione solo per l’intero nelle cessioni inscindibili di più partecipazioni
Nel caso di offerta “complessa” di più partecipazioni sociali con un’unica denuntiatio, il diritto di essere preferiti può essere esercitato dal socio in parte e non per l’intero solo quando la proposta sia scindibile ovvero quando l’intenzione del ...
IMPRESA 13 giugno 2012
Utili della controllata «accantonati» fuori dalla responsabilità della controllante
La mancata distribuzione di utili della controllata non può costituire il fondamento di una richiesta di risarcimento del danno al valore o alla redditività della partecipazione causata dall’illegittimo esercizio del potere di direzione e ...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2012
Cooperative con il dubbio del sindaco unico
I recenti interventi normativi in materia di controlli nelle società, sia quelli pervenuti ad una approvazione definitiva, con la possibilità di optare tra organo di controllo anche monocratico e revisore legale nell’ambito delle srl, che quelli “...
IMPRESA 6 giugno 2012
Denuncia al Tribunale per i bilanci di liquidazione tardivi ed incompleti
Il ritardo e l’incompletezza nella redazione del bilancio in fase di liquidazione ed il pagamento, da parte del liquidatore, nonostante la grave situazione debitoria della società, di una fattura con carattere oggettivamente indeterminato in favore ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2012
La soglia di punibilità è fuori dal «dolo» dell’evasore
La soglia di punibilità del reato di omessa presentazione della dichiarazione è una condizione obiettiva di punibilità; circostanza che può risultare importante in sede di contestazione del provvedimento di sequestro preventivo per equivalente. Ai ...
IMPRESA 1 giugno 2012
Truffa allo Stato con sequestro ampio
La contestazione al rappresentante legale di una società della fattispecie di truffa ai danni dello Stato, commessa nell’interesse o a vantaggio dell’ente, legittima il sequestro preventivo dell’equivalente di quanto conseguito, in funzione della ...
IMPRESA 30 maggio 2012
I reati ambientali nella «231» meritavano maggiore attenzione
L’intervento normativo attraverso il quale sono state inserite tra i “reati presupposto” della responsabilità amministrativa degli enti le fattispecie di omicidio e lesioni colpose sul lavoro (art. 25-septies del DLgs. 231/2001), sebbene precedente ...