IMPRESA 28 marzo 2012
Tempi lunghi per presentare la querela per impedito controllo
La fattispecie di impedito controllo si consuma al momento del verificarsi del danno ai soci ed il termine per la presentazione della querela inizia a decorrere soltanto dall’acquisita consapevolezza dell’evento dannoso da parte della persona offesa ...
IMPRESA 27 marzo 2012
Ultimi giorni per i libretti al portatore sopra soglia
Scadrà il 31 marzo prossimo il termine entro il quale i libretti di deposito bancari o postali al portatore con saldo pari o superiore a 1.000 euro devono essere estinti (ovvero entro il quale il loro saldo deve essere ridotto nel suddetto limite...
IMPRESA 26 marzo 2012
Acquisti degli stranieri con comunicazione entro il 10 aprile
Come evidenziato sul numero di sabato, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 23 marzo 2012, ha approvato il modello (con relative istruzioni) per comunicare l’adesione alla disciplina di deroga alle limitazioni di ...
IMPRESA 23 marzo 2012
Per la dottrina, la soluzione sulle fatture materialmente false è troppo rigorosa
La soluzione che tende a consolidarsi nella giurisprudenza di legittimità (si veda “Fatture materialmente false senza soglie di punibilità” di oggi) è contestata dalla prevalente dottrina, secondo la quale, in caso di utilizzazione in dichiarazione ...
IMPRESA 23 marzo 2012
Fatture materialmente false senza soglie di punibilità
Sono sempre più numerose le decisioni della Suprema Corte che affermano il principio secondo cui il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) deve ritenersi ...
IMPRESA 22 marzo 2012
Trasferimento sede in altra Provincia: conta il momento della cancellazione
Il trasferimento della sede societaria da una Provincia ad un’altra è opponibile ai terzi soltanto dal momento della cancellazione dell’iscrizione da parte dell’ufficio di provenienza. A precisarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 13 marzo ...
IMPRESA 21 marzo 2012
Il danno rilevante «aggrava» la bancarotta degli amministratori
La circostanza aggravante di cui all’art. 219 comma 1 del RD 267/42, correlata al fatto di aver cagionato un danno di rilevante gravità, trova applicazione anche nel caso di bancarotta fraudolenta “impropria” ex art. 223 comma 1 del RD 267/42. A ...
IMPRESA 16 marzo 2012
Patto leonino anche nel trasferimento di azioni
Il patto parasociale che prevede un’opzione put su azioni a prezzo prestabilito, pari a tutto quanto pagato o conferito dal socio in favore del quale l’opzione è disposta, esclude lo stesso dalla possibilità di partecipare alle perdite, con ...
IMPRESA 14 marzo 2012
Niente bancarotta se la società in difficoltà «svende» il contratto di leasing
Non integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione la cessione di un contratto di leasing ad un prezzo particolarmente vantaggioso per il cessionario da parte della società che, successivamente fallita, versava, all’atto della ...
IMPRESA 13 marzo 2012
Sequestro oltre i limiti della compensazione
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione. Il potenziale utilizzatore di documenti o ...