IMPRESA 10 agosto 2012
Dovere di vigilanza degli amministratori senza delega solo attenuato dalla riforma
Il dovere generale di vigilanza sulla gestione è stato solo attenuato dalla riforma del diritto societario, che impone comunque agli amministratori di agire “in modo informato”. Tale azione informata, anche alla luce del necessario adempimento ...
IMPRESA 9 agosto 2012
Al socio di srl l’azione della società
La legittimazione a promuovere l’azione sociale di responsabilità che l’art. 2476 comma 3 c.c. riconosce a ciascun socio di srl, indipendentemente dall’entità della partecipazione sociale, ha natura derivativa rispetto a quella della società. ...
IMPRESA 8 agosto 2012
Sindaci di banche non responsabili per acquisti senza autorizzazione
La sanzione di cui all’art. 139 del DLgs. 385/93 per la violazione dell’art. 19 del DLgs. 385/93 (in materia di autorizzazioni all’acquisto di partecipazioni bancarie) posta in essere da una società bancaria può applicarsi solo nei confronti degli ...
IMPRESA 6 agosto 2012
Preliminare di trasformazione di sas in srl senza esecuzione in forma specifica
Il contratto preliminare di trasformazione di una sas in una srl, intervenuto tra i soci della prima ed inserito nel relativo statuto, non è suscettibile di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c., non potendo supplire al procedimento ...
IMPRESA 3 agosto 2012
Denuncia al Tribunale più lontana per il collegio sindacale di srl
In esito alla riforma del diritto societario, non è esperibile la denunzia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., neppure nelle srl con collegio sindacale obbligatorio. La precisazione fornita dal Tribunale di Piacenza, nel provvedimento del 27 giugno ...
IMPRESA 1 agosto 2012
Il «falso in attestazioni e relazioni» colma un vuoto normativo
Il Giudice dell’Udienza Preliminare presso il Tribunale di Rovereto, con sentenza del 12 gennaio 2012, ha stabilito che, in considerazione della valenza probatoria da riconoscere all’attestazione di veridicità dei dati aziendali contenuta nella ...
IMPRESA 31 luglio 2012
In arrivo il «falso in attestazioni e relazioni»
Il nuovo reato di “falso in attestazioni e relazioni” desta perplessità nella parte in cui attribuisce rilevanza penale all’omissione di informazioni “rilevanti”; ciò sia per il riferimento del requisito alla sola condotta omissiva, sia per la ...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2012
Bancarotta fraudolenta con pene accessorie di incerta durata
Ai sensi dell’art. 216 comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta comporta, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni”, l’inabilitazione all’...
IMPRESA 26 luglio 2012
Possibile rinunciare alla prelazione nella cessione di partecipazioni
È possibile rinunciare tacitamente a far valere le conseguenze della violazione della clausola statutaria di prelazione. La mera affermazione della violazione della clausola di prelazione, senza far emergere la volontà di rendersi acquirente delle ...
IMPRESA 25 luglio 2012
Il pagamento dell’IVA a rate non estingue il reato
L’accordo con l’Amministrazione finanziaria per il pagamento, con garanzie fideiussorie, dell’imposta dovuta in forma rateale non comporta l’estinzione del reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000), rispetto al quale, nonostante ...