ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 16 maggio 2012

Approvazione di aumento fittizio senza reato

Ai fini dell’integrazione della fattispecie di formazione fittizia del capitale sociale, non rileva la mera approvazione della proposta di aumento formulata dall’organo amministrativo; condotta che potrebbe pesare esclusivamente a livello civilistico...

PROFESSIONI 15 maggio 2012

Segnalazioni antiriciclaggio da inviare al CNDCEC

Anche i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – dopo i Notai e i Consulenti del lavoro – possono segnalare le operazioni sospette di riciclaggio al Consiglio nazionale invece che all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF). Il DM del 4 maggio ...

IMPRESA 12 maggio 2012

Notai «fuori rotta» sui controlli nelle srl

L’interpretazione fornita dalla massima 3 aprile 2012 n. 124 del Consiglio notarile di Milano – secondo la quale, nella srl, in caso di nomina del revisore, questo è tenuto ad esercitare sia la revisione legale che il controllo sulla gestione – non è...

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2012

Stop alle denunce al Tribunale per irregolarità informative

La presentazione di una denuncia al Tribunale, ex art. 2409 c.c., nonostante l’evidente assenza dei presupposti normativi, può comportare non solo la condanna alle spese, ma anche quella per lite temeraria. L’interessante precisazione è stata ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2012

Ciascun sindaco può chiedere lo scioglimento della società

Il Tribunale di Napoli, con decreto del 25 maggio 2011, ha fornito interessanti chiarimenti in ordine ad alcuni aspetti della disciplina dedicata alle cause di scioglimento delle società di capitali. Ai sensi dell’art. 2485 comma 2 c.c., quando ...

IMPRESA 30 aprile 2012

Gli stranieri possono acquistare in contanti fino a 15.000 euro

I turisti stranieri possono effettuare acquisti in contanti entro il limite di 15.000 euro, ma gli operatori italiani devono comunque comunicare all’Agenzia delle Entrate le operazioni di importo unitario pari o superiore a 1.000 euro. Sono queste ...

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2012

I contrasti tra soci «paritari» sciolgono la società

Il Tribunale di Nocera Inferiore, nel provvedimento del 10 giugno 2011, ha affrontato diverse questioni interessanti in materia scioglimento e liquidazione delle società di capitali. Con riguardo alla causa di scioglimento per impossibilità di ...

IMPRESA 25 aprile 2012

Trasferimento fraudolento anche senza misure preventive patrimoniali

Il delitto di trasferimento fraudolento di valori è fattispecie a forma libera che presenta come elemento essenziale la consapevole determinazione, in qualsiasi modo realizzata, di una situazione di difformità tra titolarità formale, meramente ...

IMPRESA 21 aprile 2012

Nuovi controlli nelle società di capitali sotto esame a Torino

È quantomeno “discutibile” la soluzione adottata nella massima 3 aprile 2012 n. 124 del Consiglio Notarile di Milano, che legittima l’attribuzione al revisore di srl sia della funzione di revisione legale che dell’attività di controllo sulla gestione...

IMPRESA 20 aprile 2012

Collegio sindacale alla prova dei rinnovi

In occasione delle assemblee di approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2011, le società di capitali con collegio sindacale in scadenza dovranno necessariamente valutare l’impatto delle nuove norme degli ultimi mesi. Con riguardo alle spa...

TORNA SU