IMPRESA 23 marzo 2012
Fatture materialmente false senza soglie di punibilità
Sono sempre più numerose le decisioni della Suprema Corte che affermano il principio secondo cui il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) deve ritenersi ...
IMPRESA 22 marzo 2012
Trasferimento sede in altra Provincia: conta il momento della cancellazione
Il trasferimento della sede societaria da una Provincia ad un’altra è opponibile ai terzi soltanto dal momento della cancellazione dell’iscrizione da parte dell’ufficio di provenienza. A precisarlo è la Corte di Cassazione nella sentenza 13 marzo ...
IMPRESA 21 marzo 2012
Il danno rilevante «aggrava» la bancarotta degli amministratori
La circostanza aggravante di cui all’art. 219 comma 1 del RD 267/42, correlata al fatto di aver cagionato un danno di rilevante gravità, trova applicazione anche nel caso di bancarotta fraudolenta “impropria” ex art. 223 comma 1 del RD 267/42. A ...
IMPRESA 16 marzo 2012
Patto leonino anche nel trasferimento di azioni
Il patto parasociale che prevede un’opzione put su azioni a prezzo prestabilito, pari a tutto quanto pagato o conferito dal socio in favore del quale l’opzione è disposta, esclude lo stesso dalla possibilità di partecipare alle perdite, con ...
IMPRESA 14 marzo 2012
Niente bancarotta se la società in difficoltà «svende» il contratto di leasing
Non integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione la cessione di un contratto di leasing ad un prezzo particolarmente vantaggioso per il cessionario da parte della società che, successivamente fallita, versava, all’atto della ...
IMPRESA 13 marzo 2012
Sequestro oltre i limiti della compensazione
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000) si consuma nel momento della presentazione della dichiarazione. Il potenziale utilizzatore di documenti o ...
IMPRESA 10 marzo 2012
Solo la restituzione del denaro salva dalla «231»
Nell’ambito della responsabilità amministrativa degli enti (DLgs. 231/2001), per ottenere la revoca della misura interdittiva applicata in via cautelare è necessario mettere a disposizione l’intera somma di denaro costituente il profitto conseguito ...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2012
La società non si può simulare
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 30020 del 29 dicembre 2011, ha escluso la configurabilità della nullità dell’atto costitutivo di una società di capitali per simulazione. Nel caso di specie, il ricorrente evidenziava come la costituzione di...
IMPRESA 9 marzo 2012
Cessione quote srl, regime semplificato senza notaio
Nella circolare Assonime 7 marzo 2012 n. 6 viene esaminata la disciplina del “sindaco unico nelle società di capitali e altre novità in materia di società a responsabilità limitata”. Nello specifico, oltre al nuovo assetto dei controlli nelle ...
PROFESSIONI 8 marzo 2012
Nelle spa il sindaco unico fa anche il revisore
La circolare Assonime 7 marzo 2012 n. 6 si sofferma anche nell’analisi della disciplina del sindaco unico di spa come risultante dall’art. 35, comma 1 del DL 5/2012. Questa norma, si ricorda, ha sostituito la disposizione che – come inserita dall’art...