ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2011

Diligenza degli amministratori da valutare in relazione ai singoli atti

La responsabilità gestoria è collegata ad un’obbligazione di mezzi parametrata alla diligenza dei singoli comportamenti degli amministratori e non ai risultati complessivi della gestione. L’onere della prova in capo a chi agisce nei confronti degli ...

IMPRESA 27 dicembre 2011

Bancarotta semplice per l’operazione solo «imprudente»

L’acquisto in leasing di alcune autovetture per scopi non estranei all’impresa da parte di una società in perdita – e che di lì a poco sarebbe fallita – è un’operazione imprudente, riconducibile alla fattispecie di bancarotta semplice, di cui all’art...

PROFESSIONI 22 dicembre 2011

Contanti: violazioni comunicate solo alle Ragionerie territoriali dello Stato

La comunicazione delle infrazioni in materia di limiti all’utilizzo di denaro contante, assegni “liberi” e libretti al portatore – limiti ridotti ad una soglia pari o superiore a 1.000 euro dal DL 201/2011 – continua a dover essere effettuata al solo...

IMPRESA 22 dicembre 2011

La Cassazione «restituisce» i beni a Briatore

Qualche tempo fa era balzato agli onori della cronaca il sequestro dello yacht utilizzato da Flavio Briatore (il Force Blue), un’imbarcazione da diporto di 62 metri battente bandiera delle Isole Cayman e intestata ad una società di chartering delle ...

IMPRESA 20 dicembre 2011

Fatture ideologicamente e materialmente false senza soglia di punibilità

Anche l’utilizzo di fatture (o altri documenti equipollenti) materialmente false integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante fatture (o altri documenti) per operazioni inesistenti, di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (priva di soglie...

IMPRESA 17 dicembre 2011

Nel trasferimento di partecipazioni, irrilevante il «patto leonino»

L’art. 2265 c.c. – ai sensi del quale è nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite (cosiddetto patto leonino) – deve riguardare il rapporto intercorrente tra società e soci; esso non ...

IMPRESA 16 dicembre 2011

Contanti senza sanzioni fino al 31 gennaio 2012

I libretti al portatore con saldo pari o superiore a 1.000 euro devono essere estinti (o il saldo deve essere ridotto ad un importo inferiore al suddetto limite) entro il 31 marzo 2012. In caso di inadempimento, attenuazione della sanzione per i ...

IMPRESA 15 dicembre 2011

Il danno rilevante «aggrava» anche la bancarotta degli amministratori

La circostanza aggravante di cui all’art. 219 comma 1 del RD 267/42, correlata al fatto di aver cagionato un danno patrimoniale di rilevante gravità, trova applicazione anche nel caso di bancarotta fraudolenta “impropria”. La soluzione contraria - ...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2011

Vantaggi compensativi: legame tra atto dannoso e vantaggioso

“Vantaggio compensativo” è quello causalmente legato, al pari del danno, al medesimo specifico atto di gestione compiuto dall’amministratore e non quello costituente l’effetto di una distinta serie causale. Ai fini della responsabilità verso la ...

FISCO 9 dicembre 2011

Sempre più basso il limite all’uso del contante

A partire dal 6 dicembre 2011, è vietato il trasferimento di denaro contante (di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore) effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi quando il valore oggetto di ...

TORNA SU