IMPRESA 8 dicembre 2011
Responsabilità 231 della capogruppo «limitata» dalla Cassazione
La società capogruppo può essere chiamata a rispondere, ex DLgs. 231/2001, per il reato commesso nell’ambito di una controllata, purché nella consumazione dello stesso concorra una persona fisica che agisca per conto della holding, perseguendo anche ...
IMPRESA 28 novembre 2011
Modelli 231 «quasi» obbligatori
La circolare 10 novembre 2011 n. 26 dell’Istituto di Ricerca del CNDCEC fornisce interessanti chiarimenti in ordine ai modelli organizzativi e di gestione ex DLgs. 231/2001. In seguito all’entrata in vigore del DLgs. 231/2001 è stata a lungo ...
PROFESSIONI 14 novembre 2011
Sindaco unico a rischio costituzionalità
Che cosa hanno in comune Coca Cola Italia, Esso Italiana, Philip Morris Italia, Procter & Gamble? Oltre alla soglia di ricavi, il fatto di essere controllate da multinazionali, il fatto che sono srl e che a breve potrebbero avere non più il ...
PROFESSIONI 11 novembre 2011
Sindaco unico «modificato» per le spa
Il Ddl. di stabilità licenziato ieri dalla Commissione Bilancio del Senato, che oggi approda all’esame dell’Aula e che dovrebbe essere approvato in via definitiva alla Camera entro sabato, contiene un’ulteriore modifica in materia di collegio ...
IMPRESA 9 novembre 2011
Nella bancarotta imprenditori sempre punibili
I fatti di bancarotta commessi prima dell’entrata in vigore del DLgs. 5/2006 e del DLgs. 169/2007 - modificativi dei requisiti richiesti per assoggettare l’imprenditore al fallimento - continuano a essere previsti come reato, anche se l’imprenditore ...
IMPRESA 9 novembre 2011
Sul prelievo di somme per compensi resta il rischio distrazione
La sentenza 8 novembre 2011 n. 40324 della Corte di Cassazione si sofferma anche su un ulteriore motivo di ricorso (per il primo motivo di ricorso si veda “Bancarotta: imprenditori sempre punibili” di oggi). Si eccepiva il fatto che gli accomandanti...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2011
Convocazione di assemblea di srl: nessun ruolo al Tribunale
Nelle srl non trova applicazione la regola – dettata per le spa dall’art. 2367, comma 2 c.c. – che prevede la convocazione dell’assemblea su ordine del Tribunale in caso di inottemperanza degli amministratori alla richiesta dei soci. L’esistenza di ...
IMPRESA 5 novembre 2011
Anche la relazione del curatore prova l’amministrazione «di fatto»
L’amministrazione “di fatto” di una società – ai fini della responsabilità diretta per bancarotta fraudolenta – richiede l’esercizio di un’apprezzabile attività gestoria, svolta in modo non episodico o occasionale, che può essere desunta anche dalle ...
IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2011
Rischio eccessivo per l’«alterazione» di fatture
La sentenza 12 ottobre 2011 n. 36844 della Corte di Cassazione consolida l’orientamento che ritiene di collocare nella fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante fatture (o altri documenti) per operazioni inesistenti e non in quella di ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2011
L’assemblea deve determinare i compensi del liquidatore
Il compenso spettante al liquidatore di società di capitali, nel silenzio normativo al riguardo, deve essere deliberato dall’assemblea dei soci, anche nel caso di nomina giudiziale. A precisarlo è il Tribunale di Milano nel provvedimento dell’8 ...