ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 6 ottobre 2011

Bancarotta fraudolenta: determinante l’effettivo valore dei beni acquistati

Non risponde di concorso in bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione il soggetto che, al solo fine di aiutare una società in un momento di difficoltà, e successivamente fallita, acquista beni della stessa privi, in concreto, di effettivo ...

IMPRESA 5 ottobre 2011

Costi non «decisivi» per il reato di omessa dichiarazione

In presenza di fatture che attestino ricavi in grado di condurre ad un’imposta superiore alla prescritta soglia di punibilità ed in assenza di elementi che facciano pensare all’esistenza di costi – non addotti dagli imputati in ragione dell’assenza ...

IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2011

Si allunga la prescrizione per i sindaci

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (Cass. 19 settembre 2011 n. 19051) ha precisato che la sospensione della prescrizione delle azioni di responsabilità, prevista dall’art. 2941 n. 7 c.c. in relazione ai rapporti tra persone giuridiche ed ...

FISCO 21 settembre 2011

Nuove soglie penali già con UNICO 2011

Le nuove soglie di punibilità sono applicabili alle dichiarazioni dei redditi ed IVA relative al 2010 (UNICO 2011) ove “presentate” tra il 18 settembre 2011 e la scadenza dei termini. L’art. 2, comma 36-vicies semel del DL 13 agosto 2011 n. 138 (c...

IMPRESA 14 settembre 2011

Documentazione falsa: «truffa aggravata» per la dichiarazione di supporto

L’allegazione di falsa documentazione rafforzata dalla dichiarazione volta ad avvalorare il dato non corrispondente al vero è suscettibile di integrare il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e non la meno grave ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2011

Responsabilità da fallimento: prova rigorosa per il curatore

Il Tribunale di Milano, nella sentenza 1 aprile 2011 n. 4480, ha fornito rilevanti precisazioni in ordine agli oneri probatori incombenti sul curatore fallimentare nel momento in cui esercita azione di responsabilità, nei confronti di amministratori ...

FISCO 2 settembre 2011

Niente sospensione condizionale della pena per chi evade più di 3 milioni

Niente sospensione condizionale della pena per chi evade o non versa le imposte per una cifra superiore a 3 milioni di euro. È questa una delle novità in materia di diritto penale tributario introdotta dalla bozza di emendamento governativo al DL n...

IMPRESA 1 settembre 2011

Diritto di opzione del socio sempre tutelato

L’art. 2481-bis c.c. deve essere interpretato alla luce dei principi di correttezza e pari trattamento nei rapporti tra i soci, ovvero nel senso che anche quando il socio è presente in assemblea occorre prevedere modalità e termini di esercizio del ...

IMPRESA 31 agosto 2011

Responsabilità «limitata» di liquidatori e soci per i debiti della società estinta

Il liquidatore di una società estinta può essere chiamato a rispondere nei confronti del creditore insoddisfatto solo a condizione che questi dimostri l’esistenza, nel bilancio finale di liquidazione, di una massa attiva che sarebbe stata sufficiente...

IMPRESA 30 agosto 2011

Società: intestazione fiduciaria irrilevante

A fronte dell’“incerta” intestazione fiduciaria di una quota, la società non è legittimata ad ottenere l’accertamento giudiziale sulla titolarità della stessa dal momento che tutto quanto concerne i rapporti di intestazione fiduciaria non rileva per ...

TORNA SU