ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 20 dicembre 2011

Fatture ideologicamente e materialmente false senza soglia di punibilità

Anche l’utilizzo di fatture (o altri documenti equipollenti) materialmente false integra la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante fatture (o altri documenti) per operazioni inesistenti, di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (priva di soglie...

IMPRESA 17 dicembre 2011

Nel trasferimento di partecipazioni, irrilevante il «patto leonino»

L’art. 2265 c.c. – ai sensi del quale è nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite (cosiddetto patto leonino) – deve riguardare il rapporto intercorrente tra società e soci; esso non ...

IMPRESA 16 dicembre 2011

Contanti senza sanzioni fino al 31 gennaio 2012

I libretti al portatore con saldo pari o superiore a 1.000 euro devono essere estinti (o il saldo deve essere ridotto ad un importo inferiore al suddetto limite) entro il 31 marzo 2012. In caso di inadempimento, attenuazione della sanzione per i ...

IMPRESA 15 dicembre 2011

Il danno rilevante «aggrava» anche la bancarotta degli amministratori

La circostanza aggravante di cui all’art. 219 comma 1 del RD 267/42, correlata al fatto di aver cagionato un danno patrimoniale di rilevante gravità, trova applicazione anche nel caso di bancarotta fraudolenta “impropria”. La soluzione contraria - ...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2011

Vantaggi compensativi: legame tra atto dannoso e vantaggioso

“Vantaggio compensativo” è quello causalmente legato, al pari del danno, al medesimo specifico atto di gestione compiuto dall’amministratore e non quello costituente l’effetto di una distinta serie causale. Ai fini della responsabilità verso la ...

FISCO 9 dicembre 2011

Sempre più basso il limite all’uso del contante

A partire dal 6 dicembre 2011, è vietato il trasferimento di denaro contante (di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore) effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi quando il valore oggetto di ...

IMPRESA 8 dicembre 2011

Responsabilità 231 della capogruppo «limitata» dalla Cassazione

La società capogruppo può essere chiamata a rispondere, ex DLgs. 231/2001, per il reato commesso nell’ambito di una controllata, purché nella consumazione dello stesso concorra una persona fisica che agisca per conto della holding, perseguendo anche ...

IMPRESA 28 novembre 2011

Modelli 231 «quasi» obbligatori

La circolare 10 novembre 2011 n. 26 dell’Istituto di Ricerca del CNDCEC fornisce interessanti chiarimenti in ordine ai modelli organizzativi e di gestione ex DLgs. 231/2001. In seguito all’entrata in vigore del DLgs. 231/2001 è stata a lungo ...

PROFESSIONI 14 novembre 2011

Sindaco unico a rischio costituzionalità

Che cosa hanno in comune Coca Cola Italia, Esso Italiana, Philip Morris Italia, Procter & Gamble? Oltre alla soglia di ricavi, il fatto di essere controllate da multinazionali, il fatto che sono srl e che a breve potrebbero avere non più il ...

PROFESSIONI 11 novembre 2011

Sindaco unico «modificato» per le spa

Il Ddl. di stabilità licenziato ieri dalla Commissione Bilancio del Senato, che oggi approda all’esame dell’Aula e che dovrebbe essere approvato in via definitiva alla Camera entro sabato, contiene un’ulteriore modifica in materia di collegio ...

TORNA SU